Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

9 novembre: Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano

da Redazione

Con la Messa solenne di questa sera, nel giorno della dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, inizieranno i festeggiamenti dei 1.700 anni della Basilica di San Giovanni in Laterano. A partire da oggi e fino al 9 novembre 2024, verrà festeggiato l’importante anniversario dell’Arcibasilica del Santissimo Salvatore e di San Giovanni Battista ed Evangelista, che fu inaugurata da Papa Silvestro alla presenza di Costantino nel 324. Il capitolo della Cattedrale del Papa e tutta la diocesi di Roma intendono proporre, lungo tutto l’anno 2023-2024, diverse iniziative di carattere religioso e culturale per vivere l’evento. 

«La cattedrale di Roma, Mater et Caput di tutte le Chiese di Roma e del mondo – sottolinea il cardinale De Donatis, arciprete della basilica lateranense – è un punto di riferimento particolarissimo per la nostra Diocesi e per la Chiesa Universale. In essa si respira la storia di diciassette secoli, di una Basilica costruita e ricostruita tre volte, fino ad arrivare all’attuale edificio del 1700. In esso hanno avuto sede cinque Concili Ecumenici. Nella sede della Cattedra di Pietro tutti i cristiani del mondo avvertono il legame con il Vescovo di Roma. In questo luogo noi cristiani di Roma riconosciamo ancora una volta l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo, indicato dal Battista. Qui sentiamo, come il discepolo amato, il cuore di Cristo Salvatore che batte, consumandosi d’amore per tutta l’umanità. Alla scuola dei due “Giovanni” troviamo la vocazione particolare della nostra Chiesa chiamata a presiedere nella carità». 

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, il Cardinal Vicario Angelo De Donatis presiederà la Messa in occasione della Solennità della Dedicazione e nell’avvio delle celebrazioni del diciassettesimo centenario dell’anniversario della Basilica. Concelebrano i sacerdoti e i religiosi che vivono in questo anno il 25°, il 50° ed il 60° di ordinazione sacerdotale. Il Coro della Diocesi di Roma, guidato da monsignor Marco Frisina, eseguirà i canti appositamente composti per l’evento della Dedicazione. 

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione