Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
A Cannobio: Miracolo del Sangue di Cristo

Di Mauro Cavalli
Β«Un Cristo deposto dalla Croce, ma emergente dal sepolcro come vivo anche se recante ancora i segni del soffrire, una vergine, un santo. CβΓ¨ sempre qualcuno a Cannobio che puΓ² ricordare al turista βnon disattentoβ che lβ8 gennaio 1522 lacrime, sangue una costicina dβosso con carne sono miracolosamente sgorgati come segno da quella PietΓ Β» (Germano Zaccheo, Tutto Γ¨ grazia, tra memoria, bellezza e fede, Novara 2008).
CosΓ¬ scrive e ricorda il vescovo di Casale Monferrato, cannobiese, riferendosi alla piΓΉ importante festa dellβalto verbano, quella per il Santo Miracolo che si rinnova ogni anno e che giunge oggi al V centenario. LβImago Pietatis di Cannobio, simbolo di fede e giacimento di spiritualitΓ , interroga fedeli, ecclesiastici, studiosi nellβavvicinarsi al suo mistero. Cannobio, allβestremo confine della Dioecesis Novariensis, sul Lago Maggiore, nellβultimo Comune italiano prima di accedere alla Svizzera ed alla Dioecesis Luganensis Γ¨ il luogo dove cinque secoli fa, nel 1522, si sono verificati fatti prodigiosi.
Il 2022, anno giubilare, spalanca con la βporta santaβ del santuario voluto da San Carlo Borromeo ai fedeli e non solo la straordinaria opportunitΓ di riflettere, indagare e pregare nel segno di quanto accaduto cinque secoli fa. La sera dellβ8 gennaio 1522, un mercoledΓ¬, in una fredda notte dβinverno nellβabitazione di Tommaso Zaccheo, in una stanza al piano primo un grido di una tredicenne, Antonietta, ha posto un punto cardinale nelle vicende storiche e spirituali della comunitΓ di lago e non solo: βMisericordia!β. La giovane si trova dinnanzi, sopra una cassa panca, prendere vita le figure raffigurate su di un piccolo quadro dedicato alla SS. PietΓ (San Giovanni Evangelista, GesΓΉ Cristo e Maria). Di quanto accaduto Γ¨ data testimonianza non solo negli scritti di storici locali quali Francesco Del Sasso Carmine ma anche, e soprattutto, in atti rogati tra cui quelli del Notaio Bartolomeo Albertini e Giacomo Poscolonna nellβimmediatezza dei fatti. Immediato il clamore del fatto prodigioso, tutti i presenti nellβabitazione che, molti dei quali, in attesa di recarsi lβindomani a Locarno per prendere parte al tradizionale ed importante mercato settimanale, si trovano a Cannobio, si radunano in quella stanza.
Vi arriva Tommaso, padre di Antonietta che la madre aveva inviato in quella stanza forse per prendere delle coperte e che alle ore 21 si era trovata dinnanzi il prodigio: sangue ed acqua fuoriuscivano dagli occhi delle tre figure che, in alcuni momenti, lo riferiscono i testimoni, paiono prendere sembianze vive distaccandosi dal quadro. Con devozione e fede gli astanti rivolgono preghiere e gesti cristiani verso lβImago Pietatis. Il miracolo si ripete ed il 9 gennaio, dal costato di GesΓΉ Cristo fuoriesce un frammento di costa che viene a ricadere sulla cassa panca: si tratta della venerata βSacra Costaβ. Il prezioso reliquiario dβargento donato dal cardinale Federico Borromeo nel 1605 oggi custodisce la reliquia nella chiesa collegiata di San Vittore Martire dellβantica Pieve ambrosiana di Cannobio. Il miracolo, con lβeffusione di sangue ed acqua, si rinnova sei volte: 8, 9, 10 e 28 gennaio ed il 4 e 27 febbraio 1522. Molte le reliquie custodite presso il Santuario: si tratta in sostanza dei preziosi panni, ancora intrisi di sangue, con i quali Γ¨ stata raccolta la βSacra Costaβ e non solo durante i sei episodi prodigiosi.
Una teca posta nellβaltare maggiore della chiesa, sotto lβoriginale quadretto da cui tutto si Γ¨ generato e sotto lβimportante tela di Gaudenzio Ferrari Γ¨ sacello di fede e devozione secolare.
Annualmente i fatti prodigiosi sono ricordati dalle celebrazioni di gennaio e quelle speculari di Pentecoste: si svolgono in due giornate con un primo momento di preghiera alla vigilia cui fa seguito una solenne processione con migliaia di fedeli lungo le vie storiche ed il lungolago verso il Santuario e la processione cosiddetta di βritornoβ il giorno successivo dopo la giornata di preghiera e devozione offerta ai fedeli che rinnovano il rito βdel bacioβ alla βSacra Costaβ.
Il mistero del Miracolo della SS. PietΓ Di Cannobio, giunto al V centenario, rappresenta una straordinaria esperienza di fede in cui trovano piena sintesi elementi di devozione e tradizione popolare: come il rito del βbacioβ e quello della βcena storicaβ in cui migliaia di persone, un intera comunitΓ cristiana si riconosce nella fede e manifesta il proprio Credo.
La celebrazione vigilare coglie elementi di notevole suggestione: il solenne pontificale nella chiesa collegiata dedicata a San Vittore, sovente affidato ad un vescovo precede la discesa del reliquiario nella βnivolaβ dβargento che viene calata dalla cupola in presbiterio, incensato ed offerto alla devozione popolare prima di avviarsi con grande solennitΓ in una processione notturna. I fedeli e la corale con devozione e solennitΓ cantano lββinnoβ dedicato al Miracolo.
La confraternita della SS. PietΓ , costituita nel 1526, accompagna con i sacerdoti il celebrante verso il Santuario. Oltre 10.000 lumini rossi, simbolo del sangue e del martirio, illuminano il paese in cui la luce pubblica viene spenta, alle finestre e sui balconi compaiono gesti di devozione e fede: Γ¨ la notte dei lumineri, antiche lampade cinquecentesche.
Le barche dei pescatori βscortanoβ la processione ed accolgono la βbenedizione del lagoβ mentre le autoritΓ civili e religiose unitamente ai fedeli si ritrovano straordinariamente tutti uguali dinnanzi al Miracolo cannobiese. La preghiera in Santuario dove la Reliquia viene portata conclude il rito della sera cui sovviene la tradizionale cena. Tradizione vuole che in ogni luogo del paese, e cosΓ¬ avviene, si consumi una cena capace di rifarsi a quella consumata nella casa di Tommaso Zaccheo cinquecento anni fa: un primo piatto di pasta e fagioli, il secondo con la luganiga (insaccato di carne bovina molto speziato) accompagnato da patate lesse e verze il tutto innaffiato con un vino rosso cui fa seguito un dolce povero, solitamente un dolce a base di pane.
Numerosi sono i testi scritti intorno a questo miracolo cristologico, interessante se lo si colloca nel tempo, nella storia ambrosiana e nel messaggio da esso scaturente. Gli arcivescovi di Milano hanno sostato in preghiera dinnanzi a questo santo Miracolo. I vescovi cannobiesi ne sono sempre stati straordinari ed appassionati narratori, basti pensare a mons. Francesco Maria Zoppi, primo vescovo di Massa e Carrara e mons. Germano Zaccheo, trentaseiesimo vescovo di Casale Monferrato. Non solo, lo straordinario edificio del santuario, eretto tra il 1575 ed il 1614 sul luogo dove anticamente si trovava lβabitazione di Tommaso Zaccheo ed unβedicola dedicata a san Lorenzo, racconta la fede e la devozione del popolo cannobiese che ne ha sostenuto lβedificazione. Un edificio di culto oggetto nei secoli di interventi differenti che ne consegnano oggi lβattuale struttura tardo barocca con la facciata neoclassica in granito rosa di Baveno. Allβinterno la meraviglia della cupola, la cappella del SS. Rosario, i quadri del De Giorgi e la pala dβaltare di Gaudenzio Ferrari offrono al fedele che vi si avvicina un esperienza mistica ed emotiva di rara intensitΓ impreziosita dalle vetrate policrome dono di devoti cannobiesi emigrati in Francia. La ComunitΓ cannobiese si appresta a celebrare lβimportante anniversario nella certezza del segno che il Signore ha donato alla cristianitΓ tutta ed alla realtΓ dellβalto verbano chiedendo preghiere e condividendo progetti, sempre disponibile ad accogliere pellegrini e visitatori assetati di conoscere la narrazione del santo miracolo e diventarne a loro volta divulgatori nel mondo. LβImago Pietatis di Cannobio, le reliquie e la βSacra Costaβ sono presenza viva per ricordare a ciascuno di noi lβamore di Cristo.
Lβoccasione offerta dallβimportante ricorrenza del 2022, a poca distanza dal Grande Giubileo indetto da papa Francesco per il 2025, offre a ciascuno di noi lβoccasione per rinnovare la propria fede e, annunciando al mondo il miracolo di Cannobio, cogliere la meraviglia dellβamore verso Dio.
Editoriale

Papa Benedetto XVI Β«L’ultima parola della storia sarΓ la comunioneΒ»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di caritΓ
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…
La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
Lβ11 ottobre scorso abbiamo
Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli Γ¨ …
Altri in evidenza

Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…

La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
Lβ11 ottobre scorso abbiamo

Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli Γ¨ …

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


