dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Alla cena

Gen 4, 2021

Di Giulio Martelli

Nellโ€™ora della cena si verifica un passaggio. Il pane e il vino, senza nulla perdere dei loro anteriori significati riconosciuti, vengono investiti di un senso nuovo. In virtรน della parola che Gesรน dice su di essi, parola che bisogna considerare creatrice, il pane e il vino significano adesso il suo Corpo e il suo Sangue. La fede della Chiesa dichiara che questo significato รจ efficace. Il pane e il vino, cioรจ, divengono effettivamente, realmente il Corpo e il Sangue; non genericamente, ma puntualmente, vale a dire il corpo dato e il sangue versato.
Se il pane diviene Corpo e se il vino diviene Sangue, correlativamente il Corpo si fa pane e il Sangue si fa vino. In breve, il Cristo si dร  in cibo. La carne torturata e il sangue sparso, segniย della violenza predatrice degli uomini che si nutrono della vita degli altri si cambiano in nutrimenti pacifici, manifestando cosรฌ che la violenza umana รจ superata. Nella celebrazione della Cena, compimento della Pasqua di Israele, avremmo dovuto vedere lโ€™Agnello sgozzato; vi troviamo invece il pane e il vino, lโ€™offerta di Melchisedek, il quale si presenta appunto con offerte pacifiche, non con animali immolati: il pane e il vino sono nutrimenti ottenuti senza violenza. Il pane e il vino, cibo e bevanda di prima della passione, sono i nutrimenti del dopo la Resurrezione, la quale รจ, per un certo verso, la vittoria sulle condizioni omicide degli uomini. Ma il fatto che il frutto del nostro peccato apportatore di morte ci venga dato in cibo per la vita ci apre ad una rivelazione ultima: il peccato umano รจ disinnescato, Dio stesso รจ vero nutrimento della vita dellโ€™uomo. In Gen 2 si vedeva giร  lโ€™uomo animato dal soffio vitale di Dio. Lโ€™Eucarestia aggiunge qualcosa: Dio ci nutre della carne che noi gli abbiamo preso prendendoโ€ฆ prendendo la carne dellโ€™uomo, della carne cioรจ di cui noi ci siamo impossessati come Adamo aveva voluto impossessarsi dellโ€™albero per prendere il posto di Dio. Il posto di Dio รจ adesso la Croce che noi innalziamo.
Allโ€™avvertimento di Gen 2, 17: โ€œchi ne mangia, morirร โ€, subentra la formula inversa di Gv 6, 58 โ€œchi ne mangia, vivrร โ€. Il frutto del peccato รจ divenuto, mediante il perdono, frutto della vita.
Cosรฌ lโ€™omicidio proiettato contro la vita, la giustizia e lโ€™amore รจ stato vano perchรฉ il Cristo risorge e la carne della resurrezione diviene nutrimento di una vita di risurrezione. Anche noi siamo morti: lโ€™omicidio che abbiamo commesso, distruggendo la sorgente della vita, ha ucciso proprio noi. Il peccato รจ mortale in due sensi: uccide e la vittima e lโ€™assassino. Pertanto โ€œprendereโ€ il Corpo di Cristo รจ innanzitutto unโ€™accusa, lโ€™accusa che siamo stati noi ad uccidere quel Corpo e a versare quel Sangue.

Condividiย  ย  ย  ย  ย ย 

Editoriale
Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societร , sul mondo, sullโ€™attualitร , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.ย 

Le nostre riviste
Le nostre riviste

Primavera Missionaria:ย il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitร  dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.