Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Alla scuola del fondatore

Di Nicola Antonio Perone
Alla scuola del fondatore
Settembre ed ottobre sono mesi sempre molto impegnativi per un seminarista, carichi di attese, entusiasmi e qualche timore per il nuovo anno accademico, ma anche ricchi di gioia per eventi comunitari molti intensi ed importanti, come ordinazioni presbiterali, esercizi spirituali e giorni di vacanza vissuti insieme. Quest’anno però l’inizio del nuovo anno di formazione è stato ancor più significativo e segnato da grandi cambiamenti per il nostro seminario.
Innanzitutto abbiamo avuto la gioia di vivere due cerimonie di ordinazione presbiterale, durante le quali sono stati ordinati quattro nuovi sacerdoti a servizio della Congregazione e della Chiesa tutta. Inoltre, dopo aver ricaricato le batterie della vita spirituale attraverso una forte settimana di ritiro, altri grandi novità hanno segnato la vita del seminario, come il trasferimento della nostra comunità presso la casa di piazza dei Crociferi, sotto la guida del nuovo rettore don Emanuele Ruggeri e del nuovo vicerettore, don Romano Sacchetti.
Oltre dunque alla grande curiosità che accompagna questi mesi nell’attesa di scoprire come sarà per noi seminaristi vivere in una sede diversa insieme alla nuova equipe formativa, è grande la gioia e l’emozione nell’essere chiamati ad abitare presso il luogo dove riposa il nostro fondatore. San Gaspare infatti, sepolto nella piccola chiesa di Santa Maria in Trivio, accanto alla monumentale fontana di Trevi, fu deposto in questo luogo non appena il Venerabile Giovanni Merlini ottenne da papa Pio IX la possibilità di aprire una casa di missione in Roma, nel 1854. Ed è proprio nella medesima casa missionaria, ancora oggi parzialmente custodita dalla Congregazione, che la nostra comunità sarà chiamata a vivere la sua formazione, avendo costantemente vicina la presenza del santo fondatore, del quale nel mese di ottobre ci apprestiamo a celebrare la solennità.
Dimorare infatti accanto ad un santo non è un’esperienza comune, è un grande onore, una grazia immeritata ma anche una grande responsabilità. Avere vicino la presenza fisica del proprio fondatore è un richiamo costante al vivere una vita di santità e di totale donazione per il bene del popolo di Dio sull’esempio di ci ha preceduto nello spendere la propria vita per il Vangelo. Per di più San Gaspare non è soltanto una figura esemplare di santità alla quale ispirarci, ma è anche il nostro fondatore, dunque è un vero e proprio maestro sulle cui orme camminare per essere autentici missionari e santi sacerdoti.
Allo stesso tempo però, dimorare sotto lo sguardo del padre fondatore, è anche una grande consolazione, in quanto ci assicura la sua costante protezione e vigilanza sulle nostre vite e sulle nostre vocazioni. È come avere un nonno dentro casa, qualcuno di altri tempi, la cui saggezza però è capace di essere una guida attuale ed un valido sostegno anche per noi cristiani del 2022.
Chiediamo anche a voi lettori dunque preghiere e sostegno per il nostro nuovo cammino di formazione, per i nostri studi e la nostra crescita, umana e spirituale, per essere autentici figli di San Gaspare e un domani vostri servitori nelle comunità che già oggi state preparando per noi.
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…
Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…
Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…
Altri in evidenza

Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…

Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…

Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


