Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Andare fuori dall’accampamento

Di Giuseppe Pandolfo

L’Epistola agli Ebrei /19
Andare fuori dall’accampamento

Negli ultimi versetti di questo meraviglioso testo nel Nuovo Testamento, troviamo ancora le raccomandazioni alla fedeltà da parte del predicatore il quale indica Gesù come colui che rimane per sempre; egli è lo stesso ieri oggi e sempre (v. 8). L’autore ricorda che Cristo è morto “fuori dell’accampamento”: un’espressione che fa riferimento al culto giudaico che nei suoi rituali prevedeva che i corpi degli animali sacrificati venissero bruciati fuori dalla città. Per questo la crocifissione di Gesù viene vista come quell’evento che avviene fuori dall’accampamento o, meglio, dalla città e che per questo motivo diventa il momento in cui si ottiene la salvezza per Grazia e non per l’osservanza di regole alimentari (v. 9).
Rimanere nell’accampamento è un riferimento che diviene simbolo di un certo stile di religiosità che nella Pasqua di Cristo viene superata. L’uomo non è più colui che deve acquistare il perdono seguendo dei precetti, ma seguire Cristo portando insieme a lui il suo disonore (v. 13) che è la croce come strumento di salvezza. L’invito a seguire Gesù fuori dall’accampamento è dunque un richiamo ad andare oltre, ad uscire da un certo modo “ferito” di vedere il mondo, la realtà e ad assumere quello di Cristo che è morto per noi.
In concreto tutto questo, per i contemporanei del nostro autore, ha significato imparare a guardare il momento di persecuzione che stavano vivendo come una grazia, un’occasione di testimoniare la fede e raggiungere così quella libertà alla quale ogni cuore umano anela. Oggi per noi uscire fuori dall’accampamento può assumere il valore di uno stile di vita, un modo di intendere la realtà che ci porta a vedere oltre, a percepire cioè che in ogni singolo evento, oltre il fenomeno può esserci un seme di salvezza che Dio semina nella nostra esistenza. Per questo accogliamo l’invito come cittadini di una Gerusalemme celeste dove siamo stati già trasferiti e nascosti con Cristo in Dio (cfr. Col 3,3) e da dove, pur vivendo ancora in questo mondo, abbiamo anche un’altra prospettiva, quella divina, da cui guardare la nostra esperienza di vita.

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione