dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Andrea Velocci è diventato Missionario

Set 3, 2021

Di Nicola Antonio Perone

Il 4 luglio scorso abbiamo vissuto un evento divenuto ormai alquanto raro in Italia, e cioè l’incorporazione perpetua nell’Istituto di un fratello coadiutore.

Stiamo parlando di Andrea Velocci, il quale, dopo molti anni di cammino insieme a noi seminaristi per diventare sacerdote, ci ha comunicato di voler realizzare in modo differente la sua vocazione missionaria secondo il cuore di Dio. Ha scelto infatti di essere Missionario del Preziosissimo Sangue rimanendo laico, senza prendere gli ordini, per potersi dedicare in modo ancor più totalizzante alla missione, non solo in Italia ma anche all’estero.
L’ultimo fratello laico incorporato nella provincia Italiana è stato Salvatore Santorsola, nel lontano 1959, e dunque questo evento ha fortemente stimolato la Congregazione, spronandola ad interrogarsi ed
adoperarsi senza timore nel riscoprire e riproporre questa opportunità vocazionale a coloro che desiderano seguire il Signore.

Non è bene infatti che emerga una differenza tra sacerdoti missionari e fratelli laici dovuta solo al mancato conferimento degli ordini sacri. Ciò che conta veramente è la comune appartenenza alla stessa Congregazione, l’essere tutti annunciatori dell’amore divino dimostrato sino all’effusione del Sangue, la medesima vocazione ad essere santi attraverso l’esercizio della reciproca carità.

Anche i fratelli ricevono il Crocifisso, segno dell’appartenenza alla Congregazione, ed anch’essi sono chiamati ad
imitare Cristo, amandolo, annunciandolo e donandosi totalmente a Lui. È il Crocifisso, Cristo stesso, che elimina le differenze per renderci tutti fratelli, figli di un Dio che dona diversi ministeri per essere al servizio, non al comando.

Il Crocifisso dei Missionari del Preziosissimo Sangue infatti ha una grande differenza rispetto a quello di altri istituti. Esso non è semplicemente appeso al collo da un laccetto, ma è legato a questo con una grande catena, simbolo dell’unione dei Missionari, i singoli anelli, nell’unico vincolo di carità che origina dallo stesso Cristo.
Infatti tutto il cammino formativo di noi seminaristi, in vista dell’Incorporazione definitiva, sia da laico che da sacerdote, mira a forgiarci come anelli sempre più uniti nel reciproco sostegno.

I rischi di avere una catena al collo però sono tanti, ed è bene vigilare costantemente che essa non si arrugginisca e non si indeboliscano gli anelli separandosi. La catena infatti, se troppo stretta, può diventare un cappio e strozzare chi la indossa. Questo accade quando gli interessi egoistici e personali prevalgono sulla carità comunitaria, rendendo la vita fraterna una soffocante agonia ed ostacolando il soffio vitale dello Spirito.
Oppure una catena al collo diviene spesso solo un ornamento, una collana che rende più belli, uno sterile segno esteriore che esalta solo chi la indossa. Anche in questo caso la bellezza della vita fraterna è deturpata per il proprio interesse, considerando la comunità come un orpello non necessario, da utilizzare solo per convenienza.

La recente incorporazione e il 206° compleanno della Congregazione, che ricorre il 15 agosto, possano invece spronarci ad essere fiduciosi in una primavera missionaria, certi che l’aiuto di Dio ed il vostro sostegno possono condurci ad essere fratelli tutti, al servizio di tutti, forti ed uniti per incatenare tutti all’Amore liberante di Cristo.

Condividi          

Editoriale
Password
Colloqui con il padre
Altri in evidenza
Altri in evidenza
Nel Segno del Sangue Luglio-Agosto
Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.