Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Anno missionario 2022-2023

Da Redazione

2022-2023. Si parte! Il nuovo anno missionario comincia con il Messaggio della Giornata Missionaria Mondiale scritto da Papa Francesco è intitolato: «Di me sarete testimoni» (At 1,8). In questo numero della rivista trovate la spiegazione e l’approfondimento di questo Messaggio e, ovviamente, anche l’illustrazione di come stanno procedendo le nostre opere missionarie, soprattutto in Tanzania con un vero e proprio reportage del nostro direttore provinciale don Terenzio Pastore. Il mese missionario coincide poi anche con la Festa di san Gaspare del Bufalo, il 21 ottobre, che da sempre segna un po’ l’inizio ufficiale di tutti i nostri percorsi. Anche quest’anno come USC (Unione Sanguis Christi) vi proponiamo di camminare insieme sia attraverso il Sussidio per gruppi e iscritti USC sia attraverso il Convegno del Centro Studi dell’USC.

1. Cominciamo dal SUSSIDIO!“La guarigione del cuore comincia dall’ascolto” è il tema di questo anno missionario 2022-2023. Si tratta di una frase dell’Angelus di Papa Francesco dello scorso 5 settembre 2021 che era tutto incentrato sull’importanza dell’ascolto come inizio di una vera conversione. Durante la 5a Koinè del Preziosissimo Sangue del 2-3 luglio scorsi nei vari dibattiti congressuali del Diapason e dell’Agorà che sono seguiti alle catechesi e agli incontri di preghiera, sono emerse alcune importanti indicazioni per come approfondire e portare avanti questo tema lungo il corso dell’anno. Le riassumo in tre piste principali.
Anzitutto la prima indicazione è stata quella di mettere al centro il nostro cuore e, dunque, il cambiamento interiore, tenendo presente anche l’ascolto del nostro io più profondo. Inoltre si è sottolineata l’importanza dell’ascolto anzitutto della Parola di Dio e, quindi, cercare di capire come migliorare la lettura, l’approfondimento, la meditazione e la preghiera sui testi della Scrittura. Infine si è anche parlato molto di come per noi cristiani la prima vera conversione non può non essere quella dell’accompagnamento, dell’ascolto, dell’attenzione e della cura delle persone che ci sono accanto, anche sul piano spirituale e soprattutto verso coloro che sono più lontani dalla fede o che si stanno avvicinando da poco. Così di fronte a questi spunti, abbiamo pensato di elaborare il percorso del nuovo anno USC, attraverso una suddivisione in SETTE TAPPE, utilizzando come traccia del cammino la parabola del seminatore, che sotto vari aspetti può essere vista proprio come la parabola in cui Gesù ci parla di quest’arte dell’ascolto.
Per ognuna di queste sette tappe avremo così QUATTRO PARTI: a) la prima parte dedicata alla catechesi, eventualmente sotto forma di veglia eucaristica, in cui si vedono appunto i sette aspetti della parabola del seminatore riguardo alla conversione del nostro ascolto (NB: troverete le prime due catechesi dei mesi ottobre e novembre in questa rivista, mentre le altre saranno pubblicate nei prossimi numeri); b) la seconda parte come una vera e propria scuola di lectio divina per imparare ad ascoltare la Parola di Dio; c) la terza parte consiste nella via nel cuore del cammino di Abramo come uomo della Parola e dell’ascolto di Dio; d) la quarta parte, infine, riguarda l’ “arte delle arti”, cioè l’ascolto e accompagnamento spirituale secondo la visione di san Gaspare del Bufalo, attraverso il suo libro Direttorio per guidare le anime alla perfezione. Ovviamente come ogni anno, nel Sussidio si può anche trovare una piccola guida su come preparare i vari incontri. Il SUSSIDIO USC si può richiedere direttamente a: Primavera Missionaria.

2. Il CONVEGNO del CENTRO STUDI della UNIONE SANGUIS CHRISTI si terrà invece lunedì 14 novembre pomeriggio alle ore 15 presso la Pontificia Università Lateranense.
Il titolo del Convegno sarà: «Il Vangelo annunciato ai lontani». Stiamo infatti continuando a studiare ed approfondire il Messaggio che Papa Francesco ci ha trasmesso nell’udienza del 30 giugno 2018 alla Famiglia tutta del Preziosissimo Sangue. Papa Francesco sottolineò tre aspetti che scaturiscono dalla spiritualità del Sangue di Cristo. Il primo, “il coraggio della verità”, è stato l’oggetto del convegno dello scorso anno, stavolta invece si passa al secondo aspetto che il Papa illustrava con queste parole: «Il secondo aspetto è l’attenzione a tutti, specialmente ai lontani. Nella vostra missione siete chiamati ad arrivare a tutti, a farvi capire da tutti, ad essere cioè “popolari” usando un linguaggio grazie al quale tutti possano comprendere il messaggio del Vangelo. I destinatari dell’amore e della bontà di Gesù sono tutti: i vicini, ma soprattutto i lontani.
Pertanto, occorre individuare le forme più adatte per riuscire ad avvicinare una molteplicità di persone nelle case, negli ambienti sociali e nella strada.
Per fare questo, avete davanti l’esempio di Gesù e dei discepoli che camminavano per le strade della Palestina annunciando il Regno di Dio con tanti segni di guarigione che confermavano la Parola. Sforzatevi di essere immagine di una Chiesa che cammina per strada, fra la gente, anche rischiando in prima persona, condividendo gioie e fatiche di quanti incontrate».
Come si può vedere da queste parole, questo tema verrà esaminato sotto vari aspetti: aspetto biblico, perché si tratta di vedere la grande preferenza di Dio verso i lontani, sia nell’antico testamento come nel nuovo attraverso la predicazione del vangelo di Gesù; aspetto teologico, perché la comunicazione è l’espressione esterna della stessa comunione trinitaria; aspetto spirituale, perché la missione e devozione popolare possono rappresentare ancora oggi un grande strumento per richiamare alla Parola di Dio; aspetto pastorale e della comunicazione, perché nel nostro tempo è ancora più decisivo chiedersi non solo quali contenuti trasmettersi ma anche le forme e i modi più efficaci per comunicarli; aspetto missionario, perché non c’è dubbio che la chiamata fondamentale del vangelo è quella di arrivare a chi non ha ancora incontrato il volto di Cristo e del suo amore misericordioso. E così via… Ci aiuteranno per il Convegno i professori Luigi Maria Epicoco, Roberto Pasolini, Riccardo Ferri, e tanti altri. Non mancate! Troverete tutte le informazioni sul nostro sito sangaspare.it e sui nostri social di Primavera Missionaria!
Buon mese missionario a tutti!

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione