Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Ars orandi, ars credendi, ars vivendi

GOCCE DI SCRITTURA
L’Epistola agli Ebrei /18
Ars orandi, ars credendi, ars vivendi
Di Giuseppe Pandolfo
Ci dedichiamo adesso all’ultimo capitolo della lettera agli Ebrei. A causa del brusco cambio di stile e di argomenti proposti rispetto ai versetti precedenti, c’è stato un momento in cui alcuni studiosi sono stati indotti a metterne in dubbio l’autenticità. A cuore dell’argomentazione di questo capitolo ci sono infatti le ultime raccomandazioni dell’autore che ricorda che i cristiani devono vivere la carità. Dunque possiamo dire che in realtà questa cosa ben si sposa con quanto è stato esplicitato in precedenza in riferimento al culto, alla nuova alleanza, alla riflessione su Gesù Sacerdote della nuova alleanza.
Tutto questo infatti non può non sfociare in una presa in carico dei bisogni dei più poveri e dell’autenticità e coerenza di vita di quanti si dicono cristiani.
Lo sappiamo: esiste un intreccio tra ars orandi, ars credendi e ars vivendi, per cui il modo in cui celebriamo dice e fa trasparire cosa crediamo insieme cosa e come viviamo la nostra vita.
Nei versetti 5 e 6, citando diversi testi dell’Antico Testamento l’autore mette in luce il fondamento della carità cristiana che è fondato su una vera e propria professione di fede, ovvero che Dio non ci abbandona e che il Signore che è il nostro aiuto non mancherà di sostenere quanti credono e si affidano a lui. Considerando inoltre il contesto di persecuzione in cui probabilmente i destinatari di questa predicazione vivevano, l’autore vuole dare forza ai suoi ascoltatori chiedendogli di non far spegnere il fuoco della carità, di non credere che tanto non c’è più niente da fare come a volte siamo portati a pensare.
Questi versetti dunque aiutino anche noi a rinforzarci nella carità e nella testimonianza di quell’amore fraterno che nasce dall’amore di Cristo e che ci abita.
Editoriale
Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Benvenuti a casa!
di Elena Scardino
È proprio così, la Terrasanta…
Dalla pluralità l’unicità
di Daniele Sansone
Viviamo in un momento…
Dino Buzzati: tra realtà e fantasia
di Paolo Gulisano
C’è uno scrittore straordinario…
Altri in evidenza

Benvenuti a casa!
di Elena Scardino
È proprio così, la Terrasanta…

Dalla pluralità l’unicità
di Daniele Sansone
Viviamo in un momento…

Dino Buzzati: tra realtà e fantasia
di Paolo Gulisano
C’è uno scrittore straordinario…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


