Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Cammino sinodale: imparare ad ascoltare, ad ascoltarci

Di Domenico Barbati

Dai miei tanti Appunti ho riletto questa riflessione: «No alle fughe di singoli in avanti, anche se profetiche!
Magari qualche passo in meno, ma insieme, favorendo una maggiore consapevolezza, salvaguardando la comunione e la comunità». Non so chi l’abbia scritta, ma oggi mi ha colpito particolarmente e mi ha dato l’occasione di elaborare un mio pensiero.
Oggi si parla molto di sinodo, di lavoro sinodale, ma nella realtà se ne comprende il vero significato? Sinodo letteralmente è un cammino fatto insieme. In campo ecclesiastico da un iniziale cammino insieme dei Vescovi con il papa, oggi s’intende cammino insieme dei componenti della famiglia umana, tutti figli di Dio, fratelli tra loro in Cristo, quale strumento di consultazione e di collaborazione. Ciò che riguarda tutti, deve essere discusso e deciso da tutti.
Un vero lavoro sinodale non lascia indietro nessuno e non permette ad altri fughe solitarie in avanti, per discernere, alla luce della Parola di Dio e in ascolto dello Spirito Santo, questioni dottrinali, liturgiche e pastorali. La dignità, il rispetto, la stima sono elementi indispensabili per ogni persona, per cui è necessario passare da una ministerialità concentrata esclusivamente sulle figure presbiterali ad una più ampliata con la valorizzazione degli apporti laicali femminili e maschili.
Per un serio e valido impegno sinodale è indispensabile un autentico “ascoltare”, un continuo sforzo nell’ascoltarci. Non si ascolta quando si ha la testa da un’altra parte, quando al discorso di un altro si oppone la barriera dei propri convincimenti e pregiudizi. Per dire che stiamo in vero atteggiamento di ascolto è necessario fare un passo indietro e lasciare spazio all’altro, concentrarsi su di lui, nel faticoso tentativo di farsi capire. Chi non sa ascoltare, non intreccia buone relazioni con gli altri. Se si vuole essere ascoltati, è necessario imparare ad ascoltare con grande attenzione.
Una domanda è d’obbligo: perché oggi tante persone hanno poca dimestichezza o poca confidenza con la chiesa, con gli uomini di Chiesa? Questi hanno sempre parlato, a proposito e spesso a sproposito, senza lasciare la parola a qualche interlocutore. Il compito della Chiesa e dei suoi uomini è l’annuncio del Vangelo, partendo dall’ascolto dell’altro, dei suoi bisogni e delle sue necessità. Mettersi in ascolto significa aiutare chi ci sta di fronte a manifestare desideri, aspirazioni, gioie, ma anche delusioni, sofferenza, rabbia. Chi s’impegna per un ascolto autentico e costruttivo deve fare un passo indietro, lasciare spazio, autocontrollare la smania di dire subito la sua.
Un processo sinodale è un invito rivolto a tutti, credenti e non credenti. Aprire un dialogo con chi frequenta poco o a tratti le assemblee ecclesiastiche aiuterà a ricavare riflessioni su aspetti ai quali non avevamo posto attenzione, rilevare stanchezze, abitudini da superare, vari meccanismi inceppati, una forma di accoglienza rivolta non a tutti, ma ad alcuni.
Tutto ciò porta all’opportunità di «riscoprire una Chiesa sinfonica − come dice papa Francesco − nella quale ognuno è in grado di cantare con la propria voce, accogliendo come dono quelle degli altri, per manifestare l’armonia dell’insieme che lo Spirito Santo compone».

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione