Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Compagni di banco

Di Nicola Antonio Perone
Compagni di banco
Gennaio e febbraio sono mesi molto intensi per noi seminaristi, immersi nello studio per poter affrontare la sessione invernale e superarla con successo. L’impegno nello studio è un elemento fondamentale nella formazione dei candidati al sacerdozio, non solo per esser pronti un domani all’ascolto del popolo di Dio e divenire santi pastori e maestri, ma anche nell’oggi per far fruttare il sostegno economico e spirituale che molti benefattori ci concedono, e verso i quali la nostra gratitudine non può non esprimersi che attraverso un far fruttare bene l’investimento che essi compiono con generosità nei nostri confronti.
Sembra passata un’eternità da quando lo scorso dicembre il nostro seminario ha eseguito con entusiasmo i brani di Natale nell’atrio della Università Gregoriana, secondo una tradizione ben consolidata negli anni, animando l’intervallo tra le lezioni per rivolgere attraverso il canto i nostri auguri natalizi a tutti gli studenti e ai docenti presenti.
Ed ora invece, la fatica e la stanchezza per lo studio prendono il sopravvento, quasi facendo passare in secondo piano la bellezza di poter studiare in una prestigiosa Università Pontificia, attingendo dalla sapienza della tradizione gesuitica la quale ha formato anche il nostro fondatore, influendo molto sulla sua personalità e sul suo carisma.
Noi seminaristi infatti viviamo la nostra formazione intellettuale presso il medesimo Collegio che ha accolto san Gaspare quando era anch’egli studente in cammino verso il presbiterato.
L’allora Collegio Romano, oggi chiamato Università Gregoriana, fu fondato per volontà di Ignazio di Loyola ad opera del gesuita Francesco Borgia nel 1551 e, dopo un susseguirsi di trasferimenti, trovò collocazione definitiva nel 1584 presso l’attuale via, detta “del Collegio Romano”. Ed è proprio in questo istituto che Gaspare ricevette una robusta e curata formazione teologica, elemento indispensabile per un missionario, affinando la sua capacità nel saper esporre i contenuti ricevuti, dimostrando di essere un uomo di notevole cultura, capace però di adattare il proprio linguaggio ai diversi contesti di predicazione. Inoltre la scuola gesuitica lo condizionò a tal punto da far sorgere in lui il desiderio di seguire il suo protettore, san Francesco Saverio, unendosi alla Compagnia di Gesù per evangelizzare le Indie.
Come sappiamo i progetti di Dio sono stati diversi, conducendolo su una nuova strada, segnata sempre profondamente dalla spiritualità ignaziana, tanto da porre al centro del carisma dei suoi Missionari proprio la predicazione, non solo di missioni popolari, ma anche di Esercizi Spirituali e corsi di formazione per il clero, attraverso uno stile di vita comunitario, sobrio e fedele alla Chiesa.
Oggi, l’allora Collegio Romano, presso la nuova sede nota come Università Gregoriana, conta quasi 3000 studenti di 125 nazionalità, e tra tutti loro ci siamo
anche noi, seminaristi del Preziosissimo Sangue che, seppur in questo tempo particolare un po’ tesi a causa degli esami, siamo sempre grati a Dio, alla Congregazione e a tutti i benefattori per il grande onore di avere come nostro compagno di classe il giovane Gaspare, tra quei banchi i quali lo hanno visto percorrere i primi passi nel cammino verso il sacerdozio e la santità.
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…
La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
L’11 ottobre scorso abbiamo
Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli è …
Altri in evidenza

Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…

La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
L’11 ottobre scorso abbiamo

Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli è …

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


