dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Con la sua morte ha vinto la morte!

Mag 17, 2021 | L'angolo dei Padri

San Giovanni Crisostomo

Con la sua morte ha vinto la morte!

DI Enzo Napoli

ยซDovโ€™รจ, morte il tuo pungiglione? Dovโ€™รจ, morte, la tua vittoria? Oggi Cristo nostro Signore ha infranto le porte di bronzo e ha cancellato il volto stesso della morte. Ma perchรฉ dico il volto? Egli ne ha cambiato il significatoยป. Con queste parole e con altre simili, Giovanni Crisostomo รจ solito annunciare nelle sue omelie sulla Pasqua la vittoria di Cristo e dellโ€™umanitร  sul male e sulla morte.

Niente รจ stato eliminato dallโ€™esistenza umana in maniera magica, ma tutto, perfino la morte, รจ stato trasformato in un passaggio (Pasqua), in un luogo dโ€™incontro e di speranza. Lโ€™omelia รจ attraversata dal significato di novitร  che la risurrezione del Signore porta nel mondo. La vittoria di Cristo sulla morte risulta chiara dal fatto che ยซprima dellโ€™avvento di Cristo e del piano di salvezza della croce, il nome stesso della morte risultava paurosoยป, adesso, invece, la realtร  spettrale dellโ€™Ade โ€œรจ stata annientataโ€ e con essa anche il suo immediato significato di annientamento. A partire dallโ€™evento pasquale, infatti, ยซla morte non รจ piรน detta morteยป, in quanto svuotata del suo veleno, e lโ€™esistenza umana ha assunto una forma ยซnuova e stranaยป, tanto che ยซil trapasso da qui, invece di morte รจ detto ormai dormizione e sonnoยป.

Purtroppo oggi il termine dormitio รจ caduto in disuso tra i cristiani. Il Crisostomo, in questa omelia e in altre omelie sui defunti, parlando del significato di โ€œcimiteroโ€ (dormitori), cita vari passi dellโ€™Antico e Nuovo Testamento per attestare questa trasfigurazione della morte. Il termine dormizione oggi รจ piรน usato in riferimento alla Vergine (espressione piรน comune alla teologia e spiritualitร  cristiana orientale, mentre in Occidente si sottolinea soprattutto la sua assunzione). In questo contesto fa riferimento al fatto che la Vergine Maria, in quanto immacolata, ha sperimentato la morte in maniera redenta, pacifica, non tragica e dolorosa. In qualche modo, per esprimere ciรฒ che รจ al di fuori della nostra portata, si fa riferimento al sonno, il dormire appunto, come simbolo della morte dei figli di Dio, intesa come un addormentarsi nel Signore nellโ€™attesa della risurrezione dei corpi, che giร  Maria ha sperimentato nella sua โ€œpasquaโ€ al Cielo.

La morte di Cristo ha cosรฌ mutato il fardello tremendo della fine in una realtร  di passaggio, ยซlโ€™inganno dei demoni รจ stato dissolto e possiamo sorridere alla morteยป perchรฉ ยซnoi siamo divenuti immortaliยป. Il giorno di Pasqua prefigura giร  sulla terra quella che sarร  della condizione celeste: ยซOggi gli uomini si sono uniti agli angeli e quelli che sono rivestiti di un corpo ormai intonano inni insieme alle potenze incorporeeยป.

Condividiย  ย  ย  ย  ย ย 

Editoriale
Password
Colloqui con il padre
Altri in evidenza
Altri in evidenza
Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societร , sul mondo, sullโ€™attualitร , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:ย il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitร  dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.