Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Consacrato alla preghiera

di Mario Giacometti, CPPS
5 (continua)
«Per fare un uomo ci vuole vent’anni, per il dolore è abbastanza un minuto».
Si, Dio è morto… ma è morto solo per tre giorni, morto per dar
la vita.
È morto a se stesso per fare il beneplacito del PADRE: «Mio cibo è fare la volontà del PADRE…» (Gv 4,31).
«Signore, passi da me questo calice… ma non la mia volontà sia fatta, ma la Tua» (Lc 22,42).
«Faccio sempre quel che piace al PADRE…» (cfr. Gv 8,29).
«Imparò da quel che soffrì, cosa vuol dire OBBEDIRE…» (Eb 5,8).
«Pregò con forti grida e lacrime per esser liberato… e fu esaudito…» (Eb 5,7).
Ma non finì sulla croce e dopo tre ore..? «…lanciato un forte grido spirò»!(cfr. Mc 15,37).
Fu esaudito…?!? perché realizzò la ”VOLONTÀ del PADRE”.
Non ci ha salvato perché è morto in croce, ma ci ha salvato perché ha OBBEDITO.
Così come ci aveva perso e rovinato Adamo, non perché ha mangiato una mela…
ma perché ha DISOBBEDITO.
Ci sono tanti che sono morti anche in croce… ma non han salvato nessuno.
CRISTO, uomo e Dio, ci ha salvato perché ha OBBEDITO.
Mistero dell’obbedienza… mistero di vita eterna!
6 «Il chicco di grano caduto per terra “muore” e così produce molto frutto» (cfr. Gv 12,24).
VITA INTERIORE, silenzio, deserto e anche il “conosci te stesso”… è sinonimo di morte e di vita.
Ma non sarà mai vita prosaica o monotona, per coloro nei quali si attua la “legge” del chicco di frumento che quando muore produce molto frutto, dice il Signore.
Un amore che arde e che si consuma: quanta luce!
Davanti a Cristo che muore «il sole impallidisce e si oscura» (cfr. Mt 27,45) e il chiarore dell’aurora è accecato dal bagliore della resurrezione.
Per questo la persona consacrata è disposta a morire completamente a se stessa
e a non vivere che per Dio solo, col solo conforto di Dio, con i fratelli e per i fratelli.
Persona COME le altre persone ma anche persona PER le altre
persone.
«Che si dica quel che si voglia, ma noi siamo fatti per salvare le anime»,
scriveva il missionario Daniele Comboni, morto a cinquant’anni, ma vescovo e santo.
Editoriale

L’amicizia è la via dell’evangelizzazione
Le parole-chiave che Papa Francesco…
Password

Ripartiamo
Ripartiamo dunque anche noi…
Colloqui con il padre

Quale è il senso della penitenza nella confessione?
Padre Vincenzo, mi chiamo…
Altri in evidenza
Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…
La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…
Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo
Altri in evidenza

Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…

La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…

Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


