dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Ecco il coraggio del Missionario a fianco dei poveri!

Di Giacomo Manzo
San Francesco Saverio rimprovera persino
il Re del Portogallo…
Eccociย alla quinta puntata del nostro percorso per la conoscenza del piรน grande missionario della storia, San Francesco Saverio, che il nostro San Gaspare del Bufalo volle anche come patrono e modello dei Missionari del Preziosissimo Sangue.
Nella nostra storia ยซminuto per minutoยป abbiamo lasciato il nostro Francesco nel sud dellโIndia perchรฉ appena approdato nella cittร portoghese principale di Goa, dopo 5 mesi รจ stato subito inviato ad evangelizzare e ad occuparsi dei cosiddetti paravas (o paraveri), cioรจ i poveri indigeni del sud che praticavano lโimmersione in mare per la ricerca di ostriche perlifere. Ebbene in questa situazione abbiamo lโopportunitร di conoscere unโaltra caratteristica di questo Missionario e, in fondo, di tutti i Missionari appassionati del Vangelo e dellโamore di Dio. Si tratta del coraggio esemplare che viene fuori quando si tratta di stare dalla parte dei poveri. Tutti i cristiani sono chiamati a vivere seguendo un principio cardine della teologia morale sociale (la cosiddetta dottrina sociale della Chiesa), che รจ appunto il ยซprincipio dellโopzione preferenziale per i poveriยป. San Giovanni Paolo II lo spiegava dicendo che si tratta di ยซuna opzione, o una forma speciale di primato nellโesercizio della caritร cristiana, testimoniata da tutta la Tradizione della Chiesa. Essa si riferisce alla vita di ciascun cristiano, in quanto imitatore della vita di Cristo, ma si applica egualmente alle nostre responsabilitร sociali e, perciรฒ, al nostro vivere, alle decisioni da prendere coerentemente circa la proprietร e lโuso dei beni.
Oggi poi, attesa la dimensione mondiale che la questione sociale ha assunto, questo amore preferenziale, con le decisioni che esso ci ispira, non puรฒ non abbracciare le immense moltitudini di affamati, di mendicanti, di senzatetto, senza assistenza medica e, soprattutto, senza speranza di un futuro miglioreยป.
Ebbene, eccoci allora al coraggio del nostro Francesco Saverio nello stare dalla parte dei poveri. Udite, udite! Nel sud dellโIndia, sulla costa della Pescheria, egli si trovรฒ ad affrontare la situazione di questi Paravas, pescatori di perle che erano sfruttati dai portoghesi ed erano anche assaliti da una tribรน del posto, quella dei Badaghi, contrari alla loro conversione al cristianesimo. Cosรฌ ebbe compassione di loro e in una sua lettera confida: ยซNon posso fare a meno, comโรจ giusto, di sentire dentro la mia anima tutte le offese che tanto i pagani come i portoghesi recano a questi cristiani. Sono cosรฌ avvezzo a vedere le offese fatte a questi cristiani e a non poterli aiutare, che รจ una pena che porto sempre con meยป. Francesco Saverio riuscรฌ da solo a persuadere i Badaghi a fermarsi e cosรฌ si prese cura di questi poveri denunciando anche il comportamento dei portoghesi come ยซuomini senza legge e ladriยป. Infatti questo popolo era costretto a pescare e a pagare ingenti tasse, senza poter vendere le perle a chi pagava di piรน. Francesco Saverio usa espressioni durissime per i portoghesi: ยซtutti camminano per la strada dellโโio rubo, tu rubiโ. E in piรน mi meraviglio di come tutti coloro che vengono da laggiรน trovino tanti modi, tempi e participi per questo doloroso verbo โrubareโยป. Cosรฌ egli chiede alla Regina del Portogallo di dare parte del suo reddito ai poveri Parava. Poi scrive pure al Re con delle parole memorabili: ยซMi spinge a scrivervi queste cose il vivo e profondo affetto che nutro verso la Maestร Vostra, poichรฉ mi sembra davvero di udire delle voci, che sโinnalzano fino al cielo da questa terra dellโIndia, lamentando che la Maestร Vostra si comporti avaramente verso di essa, perchรฉ soltanto una minima parte di quei ricchissimi proventi, che arricchiscono da parte sua il Vostro erario, sia da Voi adoperata per venire incontro alle sue gravissime necessitร spiritualiยป. Dunque, egli rimprovera persino il Re.
Non ascoltato, tre anni dopo rincara la dose per la mancata punizione dei governatori portoghesi: ยซio non so se quando Ella starร per dar conto a Dio e sarร accusato di non aver fatto questo, pur essendo stato avvisato, non so se Le sarร accettata questaย scusa e cioรจ che non era obbligato a dar credito alle mie lettere. Assicuro Vostra Altezza che, se in buona coscienza mi sembrasse di poter accontentare la mia anima tacendo, non Le scriverei tutto questo sui governatoriยป. Cosรฌ insomma si comporta un missionario: fa conoscere lโamore di Cristo e lo testimonia, stando sempre dalla parte dei poveri con compassione e coraggio. Questa รจ la ยซchiesa povera tra i poveriยป che cโinsegnano missionari come San Francesco Saverio e San Gaspare del Bufalo e di cui tanto parla da sei anni ormai il nostro Papa Francesco.
Colloqui con il padre
Altri in evidenza
ยซQUASI ALLA FINE DEL MONDOยป Dieci anni di pontificato di Papa Francesco
Da Redazione
Papa Benedetto XVI ยซL’ultima parola della storia sarร la comunioneยป
Questo numero della rivista…
Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Altri in evidenza

ยซQUASI ALLA FINE DEL MONDOยป Dieci anni di pontificato di Papa Francesco
Da Redazione

Papa Benedetto XVI ยซL’ultima parola della storia sarร la comunioneยป
Questo numero della rivista…

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societร , sul mondo, sullโattualitร , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.ย