Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Francesco Salesio Brunner

di Pietro Battista

Don Francesco Salesio Brunner nacque in Svizzera il 10 gennaio 1795 da genitori cattolici, molto religiosi. Avvertendo la chiamata al sacerdozio, nel 1812 entrò nel monastero benedettino di Maria Stein. L’11 marzo 1819 fu ordinato sacerdote. Dieci anni dopo, sentendosi chiamato a una vita più impegnativa, entrò nell’ordine dei Trappisti a Oelemberg in Alsazia. Neanche in questo monastero sentiva appagato il suo spirito. Nel 1833 accompagnò in pellegrinaggio la madre, a Roma. Inginocchiato sulle tombe degli Apostoli, chiese lume allo Spirito Santo per conoscere quale fosse veramente la volontà di Dio sulla sua vita. In quella Circostanza, stando a Roma, la madre, venuta a conoscenza dell’esistenza dell’Arciconfraternita del Preziosissimo Sangue, si recò nella chiesa di San Nicola in carcere dove effettuò l’iscrizione come consorella. Tornata in Svizzera diede vita a una Comunità intitolata al Sangue di Cristo. Nel 1838 padre Brunner sentì il bisogno di ritornare a Roma. In una sosta nella cittadina di Cesena, conobbe la comunità dei missionari del Preziosissimo Sangue. Egli che aveva sempre avuto una particolare devozione al Sangue di Cristo, giunto a Roma, volle aprire il suo animo al cardinale Franzoni. Questi lo incoraggiò ad entrare nella Congregazione fondata dal Canonico Gaspare del Bufalo. Accolto nella Casa di Albano Laziale dal Superiore don Giovanni Merlini, ben presto constatò di aver trovato in quella comunità ciò che invano aveva cercato altrove.
Restò infatti edificato dai confratelli che vivevano pienamente nel vincolo della carità e nello stesso tempo possedevano una carica spirituale che li spingeva alla predicazione delle missioni al popolo.
Entrato nel Probandato, padre Salesio diede bella testimonianza di sé con una irreprensibile condotta. Si applicava con impegno allo studio ed era esemplare nella preghiera. Si impegnò con premura a tradurre in lingua tedesca le regole e tutte le pratiche che si compivano nelle comunità della Congregazione. In poco tempo riuscì a parlare correttamente la lingua italiana. Questo gli permise di attendere al ministero delle confessioni. Parlava molto bene in latino, ed era versato nelle scienze. Il Padre Generale, don Biagio Valentini, avendo constatata l’ottima preparazione e la piena maturità di consiglio e di prudenza, gli abbreviò il tempo del Probandato, consenziente don Giovanni Merlini, responsabile della formazione. Nel mese di giugno dello stesso anno lo ammise all’incorporazione nella Congregazione e lo inviò in Svizzera perché fondasse, nella sua terra, una comunità missionaria. Giunto in Svizzera si lanciò nell’apostolato diffondendo la spiritualità del Preziosissimo Sangue. Concentrò i suoi sforzi soprattutto a Loewenberg. La sua predicazione attirò molti giovani che apprezzarono il suo zelo. Tra i primi giovani che lo seguirono ci fu uno svizzero di lingua francese, Eugène Lachat. Questi aveva studiato a Besançon in Francia. Alla fine del 1843 la comunità CPPS di Loewenberg diretta da don Salesio Brunner comprendeva già 14 sacerdoti, 3 fratelli coadiutori e 11 postulanti. Poco dopo, le previsioni riguardanti l’espansione subirono un arresto, non solo in Svizzera ma anche in Germania e in Austria a causa dell’ingerenza dei governi nelle questioni della Chiesa. Proprio in quel periodo giunse a padre Brunner un invito dalla diocesi di Cincinnati, USA. Fu invitato a recarsi in America per assistere gli immigrati di lingua tedesca. Padre Brunner non si fece sfuggire l’occasione. Essendo ancora rare e costose le navi a vapore dovette imbarcarsi sopra una nave a vela.
Il 20 ottobre 1843 salpò con 7 sacerdoti e 7 seminaristi. Il viaggio fu molto lungo e disastroso. Tutti i giorni furono santificati con intense preghiere in preparazione al ministero che avrebbero dovuto iniziare nel nuovo mondo.
Quando il mare era calmo, padre Brunner celebrava la Santa Messa e teneva al suo gruppo l’omelia. Nei giorni di festa, all’Eucaristia partecipavano anche altri passeggeri e la ciurma. Tutti ascoltavano con molto interesse la predica di padre Brunner. Nei giorni feriali la comunità si dedicava allo studio, alla meditazione, alle letture spirituali e alle preghiere che recitava in comune. Solamente a Capodanno del 1844 riuscirono a raggiungere il nuovo continente. A Cincinnati, furono accolti dall’Arcivescovo mons. Purcell che assegnò loro, come prima stazione missionaria, il villaggio di Sant’Alfonso, in Ohio. La prima casa, la culla della Congregazione in America, fu una capanna di tronchi d’alberi che fungeva non solo da casa religiosa ma anche da centro missionario e da seminario. Senza perdere tempo, padre Brunner costruì la seconda Casa in Walporech dove, con eccezionale rapidità, edificò anche la chiesa nella quale celebrò la prima Messa nella notte di Natale. Con immenso giubilo vi parteciparono i Cattolici residenti nei dintorni.
Nel 1845 edificò un convento per le suore del Preziosissimo Sangue che fece venire dall’Europa. Tutta la vita di padre Brunner in America fu finalizzata all’evangelizzazione intensa e a creare le strutture per una solida base della Congregazione negli Stati Uniti d’America.
Di tanto in tanto, padre Brunner tornava in Europa per informare i superiori dell’attività che veniva svolta in America. L’ultima volta venne in Europa 1851.
Era stanco per le tante fatiche affrontate.
Ristoratosi alquanto a Roma, tornò in Germania. Raggiunse Schellenberg nel Liechtenstein, tra il Tirolo e la Svizzera e lì il 29 dicembre dello stesso anno ritornò nella casa del Padre celeste.

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione