Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Futuro di speranza: La necessità del teatro

di Daniele Sansone
L’estate è un periodo particolare perché è tempo di rallentamento, ma anche di progetti e nuove idee per il futuro. È un tempo per guardare e analizzare ciò che si è fatto e di investire sul futuro che ci aspetta. Quella del Teatro San Gaspare è stata una stagione ricca, una stagione che ha rappresentato una prima timida ripresa di quella presenza di persone e di eventi che si erano interrotti di colpo con lo scoppio del COVID.
La Cooperativa Matrioska continua a tracciare percorsi sociali e culturali che cercano di includere ogni Persona, nei suoi bisogni primari e secondari. È possibile pensare e continuare a tracciare percorsi che abbattano le differenze e le diseguaglianze, percorsi che distruggano le categorie in cui rinchiudere le persone.
Una società aperta, inclusiva, che cerca di considerare tutti allo stesso modo è ancora possibile, siamo ancora in tempo per farlo. Questo cerca di fare la Cooperativa Matrioska ormai da anni.
In questo periodo estivo, quale periodo di sosta, stiamo lavorando a tante nuove idee e progetti per i prossimi mesi, desideriamo fare crescere il teatro, rinforzare e potenziare i progetti attivi, portare progetti di un certo spessore artistico. Desideriamo creare un luogo sempre più aperto al territorio, alle necessità che esso ha e alle proposte che da esso derivano. Desideriamo creare un circolo di energie capace di includere ogni singola proposta che provenga dal basso.
Complessivamente è stata una stagione positiva quella appena trascorsa, molte persone sono passate per il teatro con tante diverse iniziative. È stata una stagione ricca di eventi e di appuntamenti di vario genere, dal teatro alla musica, dalla presentazione di libri alla danza, fino alla variegata stagione di spettacoli per bambini. Spettacoli ed eventi molto vari e diversi tra di loro. Ripercorrendo velocemente i mesi passati da ottobre fino a giugno contiamo circa 50 differenti eventi, alcuni di più giorni, alcuni di un giorno solamente, di genere diverso: danza, musica, teatro di prosa, spettacoli per bambini, presentazione di libri, convegni, uniti ai laboratori teatrali che si sono susseguiti settimana dopo settimana. Insomma, una stagione ricca, pregna di qualità e valore artistici che miriamo ancor di più a migliorare. È stato bello vedere tornare tante persone con la voglia e il desiderio di salire sulle tavole del palcoscenico per mostrarsi ad altre persone, per fare vedere le proprie capacità e la propria passione.
Dal prossimo autunno siamo pronti a partire con nuovi progetti e nuove entusiasmanti iniziative. La nuova stagione poggerà su alcuni temi e questioni che emergono dalle urgenze di questa nostra società in questo tempo storico: giovani – futuro – migrazioni – donne – violenza – associazionismo – cooperazione – inclusione – frontiere – diversità – anziani – bambini. Da tutto questo e altro
che non ho qui citato, scaturisce tutto il programma della nostra stagione, perché il teatro diventa necessario quando è capace di ascoltare il contesto storico e sociale in cui si trova a vivere.
Ripartiremo con i corsi di teatro per bambini e ragazzi, dopo il grande successo di partecipanti di quest’anno, potenziandoli e dedicando un corso specificatamente ai ragazzi delle scuole medie.
Accanto a questo partiranno altri corsi di teatro: uno dedicato agli adulti e uno alle persone con più anni di età, condotti da una professionista del settore teatrale, insieme a un corso dedicato all’apprendimento delle tecniche della lettura ad alta voce. Nei tre mesi che ci accompagneranno verso la fine di quest’anno una bella novità e una nuova sperimentazione mai provata prima: i Racconti intorno al fuoco, da ottobre a dicembre (12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre), tre giovedì per tre letture espressive tratte da autori della letteratura gotica, le quali saranno anche occasioni per condividere un aperitivo insieme. Dalla fine del mese di ottobre ripartirà la rassegna degli spettacoli di circo, ancor più ricca di proposte e di artisti di qualità. Questa prima parte della stagione vedrà poi un ciclo di film dedicati alla commedia degli anni ’80, in particolare a Massimo Troisi in occasione dei 30 anni della morte e a Francesco Nuti, recentemente scomparso, in un caleidoscopico mix con i film della Cooperativa Matrioska. La rassegna prenderà inizio dal mese di ottobre con uno o due appuntamenti settimanali. È in fase di lavorazione ed elaborazione una iniziativa dedicata al grande scrittore italiano Italo Calvino in occasione dei cento anni dalla nascita per il mese di ottobre, nonché altre serate dedicate al centenario della nascita di don Lorenzo Milani e al trentennale della morte di padre Pino Puglisi. Non mancheranno poi iniziative dedicate alle donne, a novembre, nel corso della settimana contro la violenza – la cui giornata cade solitamente il 25 novembre. Sono in cantiere grandi idee e progetti per il periodo delle feste natalizie, ma è ancora presto per lanciarne il programma completo.
Insomma, una stagione molto ricca, che non vediamo l’ora di vivere insieme a tutti. Una stagione che chiediamo di sostenere con la vostra presenza perché desideriamo vedervi.
Editoriale

L’amicizia è la via dell’evangelizzazione
Le parole-chiave che Papa Francesco…
Password

Ripartiamo
Ripartiamo dunque anche noi…
Colloqui con il padre

Quale è il senso della penitenza nella confessione?
Padre Vincenzo, mi chiamo…
Altri in evidenza
Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…
La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…
Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo
Altri in evidenza

Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…

La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…

Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


