Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Gesù ospite nostro e pellegrino

Di Luciano Bugnola, CPPS
Gesù ospite nostro e pellegrino
Non abbiamo una strada già segnata da percorrere, come dice il profeta Isaia al capitolo 36° del suo Libro. Io dovrò bere l’acqua del mio pozzo, ricordando però che la mia acqua è Cristo, perché Lui è la Via, la Verità, la Vita, Lui e nessun altro, anche se spesso ci vien detto di imitare il tale o talaltro santo. Quando tale santo verserà il suo sangue per me e mi salverà, allora diventerà il mio modello. Sangue di Gesù, cuore di Gesù, perché non anche i piedi di Gesù? La giornata di Gesù è tutto un andirivieni per la sua movimentatissima quotidianità.
Di giorno sempre su strada per intrattenersi o parlare con la gente. Verso il tramonto via su qualche monte dei paraggi a pregare, in solitudine. Ma all’alba del nuovo giorno giù di nuovo per incontrare la sua gente, guarire, perdonare, istruire = amare. Anche i piedi di Gesù ci raccontano la sua dedizione per gli uomini.
Ospite, ma anche pellegrino, addirittura prima di nascere, nel grembo della Madre, da Nazaret a Betlemme, e poi la fuga in Egitto. Ed ora il Signore accompagna il nostro viaggio terreno verso la meta conclusiva. Il popolo d’Israele aveva un deserto da attraversare, il nostro deserto è la vita. È bello essere stati liberati dal Sangue del Signore e rimanere liberi, ma la salvezza finale ha un prezzo. Popolo in cammino siamo noi cristiani.
Grazie al cielo sta diventando prassi sempre più diffusa nel popolo la pratica dei pellegrinaggi, e sembra che la natura voglia aiutare l’uomo a camminare. Il cammino è il ritmo naturale del nostro essere uomini. La struttura fisica e mentale si è adattata alla misura del passo: il battito del cuore, il respiro, il movimento degli occhi.
È bello sottolineare questa simpatia fra il pellegrinaggio ed il camminare. Attrezzandoci al cammino è come se ci spronasse: «esci dall’ambiente, cambia abitudini…». Il pellegrinaggio contiene valori allusivi alla vita cristiana, che sono: − tutto è provvisorio, dal panorama sempre mutevole ai fugaci incontri con i compagni; − scoprire il senso della sobrietà cristiana per cui non ti puoi portare dietro armadi e frigo; − più tempo per riflettere; ecc. Certo, aria pura e muscoli forti non danno diritto ad incontrare Dio, però… La movimentatissima giornata di Gesù quand’era sulla terra, il saperlo nostro compagno di viaggio sollecitano qualche nostra decisione per scuotere la nostra sedentaria vita cristiana.
Editoriale

La chiamata alla conversione che ci riguarda come USC
Di Giacomo Manzo
Papa Francesco…
Password

Sinodo
Di Terenzio Pastore
Supponiamo di essere…
Colloqui con il padre

Mio figlio è seduto a tavola con Gesù ed è felice
Di Vincenzo Giannuzzi
Caro lettore e cara lettrice…
Altri in evidenza
Dalla memoria al memoriale
Damiano Pomi
Un grande dono di grazia…
A Cannobio: Miracolo del Sangue di Cristo
Di Mauro Cavalli
Un Cristo deposto dalla Croce…
Il Sangue di Cristo negli scritti del Missionario San Daniele Comboni
Di Antonio Furioli
La voce “sangue” ricorre…
Altri in evidenza

Dalla memoria al memoriale
Damiano Pomi
Un grande dono di grazia…

A Cannobio: Miracolo del Sangue di Cristo
Di Mauro Cavalli
Un Cristo deposto dalla Croce…

Il Sangue di Cristo negli scritti del Missionario San Daniele Comboni
Di Antonio Furioli
La voce “sangue” ricorre…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


