Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

GMG: amicizia e accoglienza oltre i confini

di Luigi Laguaragnella

Il gemellaggio Bari – Cucujaes 

Nella prima settimana di agosto Lisbona è invasa dai “Papa boys” per celebrare la 38° Giornata Mondiale della Gioventù. L’antipasto della grande festa dei giovani cattolici è già iniziato la scorsa settimana, dedicata proprio al gemellaggio. Le diocesi portoghesi hanno accolto, infatti, i gruppi provenienti dalle parrocchie e dai movimenti italiani per vivere un’esperienza di conoscenza e condivisione, grazie alla disponibilità di tantissime famiglie e delle comunità parrocchiali. Il gemellaggio lascia sempre meravigliati dalla bellezza della diversità di posti e culture e, soprattutto, emoziona il legame che si crea tra persone, giovani e famiglie. I giovani della parrocchia del Preziosissimo Sangue di Bari si sono lanciati in questa nuova “missione”; per molti di loro si tratta della prima GMG e, armati di entusiasmo e spiccato spirito di adattamento, si sono aggregati all’Arcidiocesi di Bari – Bitonto, gemellata con Cucujaes, località a circa 30 km da Porto. «Il gemellaggio che sto vivendo, non si tratta solo dell’incontro di due mondi diversi, ma» – afferma Giovanna – «questi, essendo legati da qualcosa di più grande, si mescolano in uno solo». La comprensione tra giovani e famiglie ospitanti avviene mediante la condivisione e non necessariamente la lingua diversa rappresenta un ostacolo! Il gemellaggio prima della GMG è un dono che aiuta a rivedere le prospettive a volte tralasciate nella quotidianità come afferma Lucrezia accolta in casa con Giovanna e Myriam da una famiglia portoghese: «È bello vedere come gente sconosciuta, ti accolga come un altro figlio, nella propria casa. Quella famiglia riesce a comprendere le preoccupazioni che i tuoi genitori possono avere e questo, ti fa sentire a casa». «Non si tratta solo di condivisione» – prosegue la giovane barese – «ma è la testimonianza dell’amore verso l’altro espresso tramite la cura, la curiosità nel sapere come è andata la giornata, la semplice preparazione della merenda o lo svegliarsi con un sorriso che, alla fine, tanto sconosciuto, non lo è più. Per me il gemellaggio a Cucujaes ha trasmesso questo: vedere che si può amare, a prescindere da tutto, senza essere troppo invadenti, ma sapendo che c’è qualcuno che ti accoglierà sempre». Affrontare oltre 3000 km in pullman con annessa sosta “turistica” a Barcellona può definirsi una sana follia e inoltre con l’imprevisto del guasto alla ruota proprio al confine tra Spagna e Portogallo, che ha allungato le interminabili ore di viaggio, per i ragazzi del Preziosissimo Sangue ha un sapore di vera e propria “missione di pazienza e resistenza”. Eppure, i giovani hanno mostrato sempre allegria, inventando canti che hanno coinvolto i circa 300 giovani baresi della Diocesi e tanta spontaneità come ricorda don Arockiadass, che ha accompagnato gli otto ragazzi della comunità barese retta dalla Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue: «Siamo partiti per Lisbona pieni di tanta gioia e desiderio di portare Gesù e incontrarLo nei volti dei giovani provenienti dai cinque continenti. Nonostante quasi 50 ore di pullman il nostro entusiasmo non è mai venuto meno. I ragazzi mi hanno stupito molto con il loro ottimismo e spirito di adattamento. Abbiamo sperimentato una straordinaria accoglienza nel villaggio di Cucujães nella Diocesi di Porto! L’emozione che stiamo vivendo è unica perché, smentendo ogni pregiudizio, vediamo una sete incredibile dei giovani di testimoniare Gesù e fare scelte di vita controcorrente!». Oltre ad aver partecipato alla celebrazione eucaristica a Porto insieme ad 80000 giovani provenienti da differenti parti del mondo, la comunità parrocchiale di Cucujaes, ha organizzato visite guidate, messe e una grande festa “pic nic” insieme alle famiglie, tra concerti e giri in moto insieme ai “bikers” della zona. Padre Arturo de Mastos parroco della chiesa di San Martino e missionario della Sociedade Missionária da Boa Nova, al termine della celebrazione eucaristica con piena gratitudine afferma «questa settimana di preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù è stata per noi bellissima. Le famiglie di Cucujaes hanno accolto con grande gioia i giovani. A questi ultimi che abbiamo ospitato, e non solo, vorrei dire che questo evento è un’opportunità per rafforzare la loro fede ed esprimerla con forza al mondo». Nella settimana del gemellaggio i giovani hanno davvero visto nel concreto la testimonianza di tante persone comuni animate da un vero e proprio spirito di fede! «I giovani di oggi non hanno bisogno dei maestri di parole» – conclude don Arockiadass – «ma di testimoni veri di Gesù e spero che possano tornare dalla GMG credendo in loro stessi e in tutto ciò che è bello, buono e vero che in Gesù ha un volto!». Da Cucujaes, adesso inizia la “missione Lisbona”, passando per Fatima.

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione