Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
I due pilastri della missione di Gaspare

Di Antonio Morgillo
I due grandi pilastri sui quali poggiava l’attività missionaria di Gaspare erano l’incrollabile certezza nell’efficacia della Parola di Dio e la grande fiducia nell’animo del popolo. Difatti, perché fosse possibile l’edificazione di una casa fondata su un continuo cammino di conversione, occorreva tenere sempre presenti all’interno di tale edificio questi due pilastri poiché l’animo dei popoli, senza ricevere un annuncio efficace della Parola, sarebbe rimasto chiuso alla conversione; mentre senza un atteggiamento di accoglienza da parte dell’animo degli uomini, la Parola – seppur ben predicata – sarebbe rimasta inefficace.
Il problema di tante terre di missione erano le associazioni di sacerdoti secolari note per la mancanza di cura nei confronti dei popoli. Questa fu la situazione con la quale Gaspare si trovo a fare i conti durante la missione di Rieti: i ministri di Dio anziché annunciare la Parola si facevano proclamatori di scandali che andavano a limare gli animi semplici dei popoli. Però Gaspare credeva fortemente che un vero annuncio della Parola di Dio avrebbe ravvivato la fiducia del popolo di Rieti nei confronti di Dio. Gaspare stava esponendo la sua Predica sul Giudizio utilizzando termini e toni tanto forti da scuotere anche gli animi più induriti. Proprio mentre predicava con tanta forza, la Chiesa fu illuminata da un forte fulmine che fece sussultare tutti i presenti. La cosa curiosa però fu che il cielo quella giornata era completamente sereno e privo di nuvole. Ovviamente il popolo, non sapendosi spiegare tale avvenimento, gridò stupefatto al miracolo.
Ciò che veramente ci interessa non è tanto la veridicità di questo evento, ma il constatare che veramente le missioni di Gaspare erano come fulmini che apparivano in quello che sembrava essere un cielo sereno. Difatti, il cielo sereno è paragonabile all’animo di quei popoli che abituati a tante delusioni da parte dei loro sacerdoti non si aspettavano più nulla che potesse parlare di Dio ai loro cuori; mentre i fulmini sono l’annuncio efficace della Parola di Dio, il quale per mezzo dello Spirito viene a smuovere gli animi sfiduciati nei confronti delle cose di Dio.
Editoriale

L’amicizia è la via dell’evangelizzazione
Le parole-chiave che Papa Francesco…
Password

Ripartiamo
Ripartiamo dunque anche noi…
Colloqui con il padre

Quale è il senso della penitenza nella confessione?
Padre Vincenzo, mi chiamo…
Altri in evidenza
Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…
La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…
Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo
Altri in evidenza

Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…

La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…

Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


