dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Il bene e il male…

Nov 13, 2020 | Fa buon Sangue

Di Emanuele Ruggiero

FA BUON SANGUE
Dalla teologia alla fisiologia /7

Il bene e il male..

«Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparve anche la zizzania […] E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla? No, rispose, perché non succeda che, cogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme […]»
Quanto è difficile per noi uomini comprendere la coesistenza del bene e del male, non sarebbe tutto più facile se ci fosse solo il bene? Ecco.. la prossima tappa del nostro viaggio forse ci aiuterà a dare una risposta.
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato del sistema immunitario e di come questo “esercito” ci difenda dagli aggressori (virus, batteri, ecc..) sempre in agguato; è fondamentale, però, sapere che questo sistema di difesa può dare il massimo di sé solamente se il nostro intestino è in salute, o meglio, se la nostra flora batterica intestinale è in equilibrio!
Uno dei campi in cui negli ultimi anni si è concentrata la ricerca medica è proprio quello riguardante il microbiota. Col termine microbiota si intende l’insieme di microrganismi che in maniera fisiologica, e talvolta patologica, vivono in simbiosi con noi.. ebbene sì circa 38 miliardi di batteri ci colonizzano dalla nascita e la cosa ancora più incredibile è che vivono in armonia con noi.
Il microbiota è quindi composto di microrganismi di tantissime specie, finchè esse sono in equilibrio siamo in uno stato di eubiosi e molte funzioni (tra cui il metabolismo, lo stato psicologico, il sistema immunitario) ne giovano, se invece il microbiota si squilibra a cascata ne risentirà l’intero organismo.
Una dieta sbagliata, lo stress, l’assunzione di antibiotici sono tra le cause più comuni di squilibrio della flora batterica.
Abbiamo quindi batteri, funghi e altri microorganismi che sono “buoni” per il nostro organismo e altri che invece sono patogeni, la nostra salute dipende dal loro equilibrio; non potremmo vivere bene senza l’uno o senza l’altro. Chissà che, proprio come per l’organismo, sia proprio necessario che il grano e la zizzania vivano e crescano insieme!

Condividi          

Editoriale
Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti. 

Le nostre riviste
Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.