Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Il Sangue di Cristo ci spinge a… Il coraggio della verità

Di Giacomo Manzo
Il 5 Ottobre il Convegno del Centro Studi USC a cui seguirà a dicembre
l’uscita della rivista “Il Sangue della redenzione” con tutte le relazioni sul tema.
Ce lo ricordiamo ancora l’incontro dell’USC con Papa Francesco del 30 giugno 2018. In quell’occasione il Papa ci suggerì tre tracce su cui dirigerci in quanto membri della Famiglia del Preziosissimo Sangue. Queste, per la precisione, furono le sue parole:
«La meditazione del mistero del Sangue di Cristo … ci spinge … verso quanti potrebbero essere curati nelle loro sofferenze morali e fisiche e sono invece lasciati languire ai margini di una società del consumo e dell’indifferenza”. Ed aggiungeva: “Da parte mia, vi suggerisco tre aspetti che possano aiutarvi nella vostra attività e nella vostra testimonianza: il coraggio della verità; l’attenzione a tutti, specialmente ai lontani; la capacità di affascinare e comunicare.”.
Così, dopo aver approfondito il mistero del Sangue di Cristo come “fonte di salvezza per il mondo” e come “calice di comunione e della nuova alleanza” negli anni successivi, ecco che adesso è arrivato il tempo di dedicare i prossimi tre anni a questi tre aspetti che scaturiscono – sempre secondo il Papa – dalla nostra spiritualità, ossia il coraggio della verità, la scelta popolare e la capacità di saper comunicare e affascinare nella trasmissione del Vangelo.
Insomma, non si può amare la spiritualità del sangue di Cristo e non essere coraggiosi nel testimoniare la verità. Ugualmente non si può essere devoti del sangue di Cristo e non avere una cura e una prossimità verso gli altri, specialmente per chi ha più bisogno ed è più lontano dalla fede e dalla morale cristiana. Infine, non si può pensare di vivere questa spiritualità nella chiesa e non essere, al contempo, nella chiesa stessa innovatori e creativi, capaci di saper trovare sempre nuove forme e nuovi modi per attirare l’attenzione alla Parola di Dio e all’amore infinito di Cristo per noi.
Dunque, si comincia da subito con il “coraggio della verità”. Come CENTRO STUDI dell’Unione Sanguis Christi (USC) abbiamo preparato un convegno universitario di approfondimento cui seguirà la pubblicazione della rivista teologica Il Sangue della redenzione in cui saranno proposte in modo ampio ed esteso tutte le relazioni dei professori intervenuti al Convegno.
Il tema del coraggio della verità viene affrontato dapprima con una relazione filosofica sulla questione della verità del Prof. Luigi Maria Epicoco, e poi con una relazione una teologica da parte del Prof. Riccardo Ferri. Seguono le due relazioni bibliche, una sul coraggio della verità nell’Antico Testamento da parte del gesuita Prof. Vincenzo Anselmo, e l’altra su San Paolo da parte del Prof. Antonio Pitta. Il coraggio della verità viene poi analizzato anche con la testimonianza e i testi di alcuni padri della chiesa nella relazione del Prof. Jean Paul Lieggi e con l’approfondimento del carisma missionario del Sangue di Cristo nella relazione della Prof.ssa Nicla Spezzali. Infine troviamo nella rivista due relazioni più attuali sul tema del “coraggio della verità”, sia all’interno della Chiesa con una relazione di teologia del diritto canonico del Prof. Paolo Gherri e sia nel rapporto della Chiesa stessa con il mondo con la relazione del Dott. Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
L’esempio luminoso di come il sangue di Cristo spinge al coraggio della verità lo troviamo proprio nel nostro San Gaspare del Bufalo, di cui il prossimo 21 ottobre celebreremo la festa solenne. Un grande missionario come don Luigi Contegiacomo ha sottolineato come «l’apostolato scaturisce in San Gaspare dalla devozione al preziosissimo sangue per dinamica interna». Il santo romano scriveva nei suoi testi spirituali: «Il sangue di Gesù, versato fino all’ultima stilla, con qual voce eloquente grida al mio povero cuore….». Che cosa grida, infatti, nel cuore di Gaspare, il sangue di Gesù? Qual è la verità che il sangue di Gesù spinge con coraggio ad annunciare a tutti?
Ecco cosa scrive ancora: «L’oggetto per cui si propaga la devozione del Preziosissimo Sangue è per risvegliare il fervore nei popoli. […] Conviene dunque riprodurre le glorie della Croce e del Crocifisso nostro Redentore e mentre il demonio ci vorrebbe vittime di giustizia, aprire le fonti della misericordia. […] Conviene far conoscere per quali vie il Sangue di Gesù monda le anime e le santifica…».
Quanta somiglianza con i messaggi di Papa Francesco. Questo è il tempo per far conoscere “le fonti della misericordia”, per questo la spiritualità del Sangue di Cristo più che mai ci spinge al coraggio della verità e questa Verità è proprio e prima di tutto l’infinita misericordia di Dio per noi, attraverso la presenza e l’azione di Gesù Cristo nella nostra vita.
Non possiamo nasconderci questa verità: nel Sangue di Cristo c’è la fonte della misericordia e dell’amore di Dio. Non possiamo farne a meno. Ne dipende la nostra salvezza e la nostra felicità.
Editoriale

Verso la 6a Koinè del Preziosissimo Sangue 2023
Carissimi lettori come ogni anno.
Password

Trasfigurazione
Papa Francesco ha richiamato l’episodio…
Colloqui con il padre

Ho scelto il male, come posso tornare a Gesù?
Cara Marta, scusami se…
Altri in evidenza
Intervista al Cardinale Gianfranco Ghirlanda
di Marco Lambertucci
A partire dai sessant’anni…
Affinché il servizio ecclesiale non diventi un mestiere o una prerogativa
di Paolo Gherri
La lettera di presentazione…
La PIRAMIDE CAPOVOLTA di Papa Francesco e la valorizzazione del laicato
di Giacomo Manzo
In occasione della commemorazione…
Altri in evidenza

Intervista al Cardinale Gianfranco Ghirlanda
di Marco Lambertucci
A partire dai sessant’anni…

Affinché il servizio ecclesiale non diventi un mestiere o una prerogativa
di Paolo Gherri
La lettera di presentazione…

La PIRAMIDE CAPOVOLTA di Papa Francesco e la valorizzazione del laicato
di Giacomo Manzo
In occasione della commemorazione…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


