Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Il grido del sangue nelle carceri italiane

Di Giacomo Manzo
ARTICOLO 27 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA:
«LE PENE NON POSSONO CONSISTERE IN TRATTAMENTI CONTRARI AL SENSO DI UMANITÀ E DEVONO TENDERE ALLA RIEDUCAZIONE DEL CONDANNATO»
Un po’ di numeri. Nel 2021 è tornato a crescere in Italia il numero dei detenuti condannati all’ergastolo in via definitiva: 1810 detenuti. La percentuale del sovraffollamento delle carceri è del 114%. Uno studio recente della Bocconi ha sottolineato come ogni detenuto costa 154 euro al giorno, ma di questi solo 6 euro sono per il mantenimento e appena 35 centesimi per la sua rieducazione. Questo nonostante il 68% dei detenuti italiani che espia la propria pena in carcere incorre nella recidiva, mentre la percentuale scende al 19% per coloro che accedono a misure alternative al carcere.
I suicidi in carcere nel 2021 sono stati 54.
Nei soli primi due mesi del 2022 si è già arrivati a 13 suicidi. A ciò vanno aggiunti i casi di autolesionismo.
Non serve un grande giurista per notare la grande contraddizione tra questi dati e l’articolo 27 della Costituzione italiana che non indica altra funzione per la sanzione penale se non quella della “rieducazione del condannato” e impone chiaramente che non sia contraria “al senso di umanità”. Ma come si può parlare di rieducazione quando ancora esiste la pena dell’ergastolo, anche nella sua forma più rigida dell’ergastolo “ostativo”, che non prevede nessuna possibilità di ravvedimento consistendo così in un vero e proprio “fine pena mai”? Come si può parlare di trattamenti secondo il senso di umanità, quando spesso i detenuti non hanno a disposizione neanche 3 mq a testa di spazio calpestabile nella loro cella?
Per noi Missionari del Preziosissimo Sangue il problema delle condizioni delle carceri e della dignità di ogni persona detenuta è fondamentale. In pochi lo sanno, ma San Gaspare del Bufalo, per il suo rifiuto al giuramento di fedeltà a Napoleone, fu non solo esiliato, ma anche carcerato a Bologna, a Imola e a Lugo di Romagna. Lui conobbe tutta la durezza delle pessime condizioni di vita dei carcerati e ha potuto vedere e anche vivere in prima persona tutta l’intensità del loro “grido del sangue” che chiede dignità, aiuto e vicinanza.
In questa rivista abbiamo voluto dar voce soprattutto a suor Emma Zordan, suora Adoratrice del Sangue di Cristo, da tanti anni ormai impegnata e missionaria tra i detenuti del carcere di Rebibbia. La sua missione è anzitutto quella di rompere l’indifferenza e l’ignoranza verso il pianeta carcere e, quindi, quella di far conoscere di più le storie e le testimonianze delle persone detenute, così come si vede nel suo ultimo libro dal titolo molto significativo Non tutti sanno. «Non tutti sanno che chi è in carcere può cambiare», questo è il suo messaggio più forte.
Nel giovedì santo del 2018 Papa Francesco celebrò la Santa Messa nel carcere di Regina Coeli a Roma e, in quell’occasione pronunciò queste parole: «Seminare speranza. Sempre, sempre. Il vostro lavoro è questo: aiutare a seminare la speranza di reinserimento, e questo ci farà bene a tutti. Sempre.
Ogni pena dev’essere aperta all’orizzonte della speranza. Per questo, non è né umana né cristiana la pena di morte. Ogni pena dev’essere aperta alla speranza, al reinserimento, anche per dare l’esperienza vissuta per il bene delle altre persone. Acqua di resurrezione, sguardo nuovo, speranza: questo vi auguro».
Che queste parole possano essere anche il nostro augurio di Pasqua, leggendo questa rivista. Gesù Cristo è la speranza che vince ogni male e ogni morte.
Buona Pasqua a tutti voi!
Editoriale

Felice e grande quando ti unisci a Dio
Il tema, la traccia che guiderà…
Password

Memoria
Quella di cellulari, computer….
Colloqui con il padre

Ecco come ho sperimentato la forza e la bellezza della Preghiera
Poco tempo fa ho ricevuto…
Altri in evidenza
Missione in Tanzania, diario di viaggio
di Terenzio Pastore
Notte tra il 27 e il 28 aprile…
200 anni dei Missionari del Preziosissimo Sangue a Benevento
di Maria Grazia Rummolo
Tra memoria e profezia…
XXXVI convegno giovani USC – Le catechesi
di Gabriele Panarello
Una fresca brezza di primavera…
Altri in evidenza

Missione in Tanzania, diario di viaggio
di Terenzio Pastore
Notte tra il 27 e il 28 aprile…

200 anni dei Missionari del Preziosissimo Sangue a Benevento
di Maria Grazia Rummolo
Tra memoria e profezia…

XXXVI convegno giovani USC – Le catechesi
di Gabriele Panarello
Una fresca brezza di primavera…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


