dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Il primo missionario che arriva in Giappone

Di Giacomo Manzo
Nuove frontiere. Nuove sfide.
ร questo il miglior popolo scoperto finora…
Nella nostra storia di San Francesco Saverio arriviamo con questa ottava puntata al dicembre 1547 quando durante un matrimonio gli viene presentato da un amico uno straniero sui 35 anni, il suo nome รจ Hanjiro e viene da quella terra che solo 5 anni prima i portoghesi avevano scoperto piรน ad Oriente della Cina ovvero lโisola del Giappone. Lโincontro fu provvidenziale. Alle orecchie del missionario gesuita si aprรฌ una nuova sfida: un paese come il Giappone, popolatissimo, di cultura elevata, completamente diverso dalle popolazioni finora evangelizzate in India e nelle Molucche,
tutte abbastanza rozze e primitive. Addirittura Hanijro dopo che ascoltava le catechesi in chiesa di Padre Francesco, se le trascriveva in giapponese e faceva molte altre domande per approfondire.
Cosรฌ Francesco gli fece una domanda schietta e diretta: โMa secondo voi, Hanijro, se vado ad annunciare il Vangelo in Giappone, le persone si convertiranno?โ. La risposta di Hanijro fu altrettanto esplicita: โNon dubito. Per prima cosa le farebbero molte domande e starebbero a vedere che cosa lei risponderebbe e che cosa sa; ma soprattutto osserverebbero se la sua vita รจ conforme alla sua dottrina; e qualora fossero soddisfatti sopra entrambi questi punti, in sei mesi il re e la regina e i nobili e tutta la gente colta diverrebbero cristiani, perchรฉ i giapponesi non seguono altro che
la ragioneโ. Di fronte a questa risposta e allโincontro provvidenziale avuto con Hanjiro, che sembrava davvero mandato da Dio, Francesco sentรฌ che stava scoccando un’ora decisiva per la storia del cristianesimo: lโapprodo del Vangelo persino in Giappone. Francesco accetta la sfida. Intanto nella Pentecoste del 1548 il segno piรน evidente di questa nuova chiamata oltreconfine fu il battesimo di Hanjiro e dei suoi due compagni, dopo una lunga preparazione. A quel punto i tre vivevano proprio come i gesuiti, con la talare nera e condividendo i pasti, annunciando il vangelo e vivendo con umiltร e spirito di fede. Alla domanda di Francesco su cosa piaceva di piรน della fede cristiana la loro risposta era facile: โLa confessione e la comunioneโ. Dโaltra parte non cโรจ da stupirsi che questi due sacramenti rappresentano davvero la straordinarietร della fede cristiana che ci parla di un Dio che si fa nostro pane e nostra bevanda, che si unisce totalmente a noi formando una cosa sola con noi e che ci perdona sempre senza stancarsi mai. Forse a volte non ci rendiamo conto, ma la veritร della fede cristiana sul Dio che รจ PadreFiglio e Spirito di comunione รจ davvero incredibilmente affascinante e liberante perchรฉ ridona sempre grande speranza, dignitร e letizia di fronte a qualsiasi difficoltร o problema che si possa avere.
Hanijro e gli altri due si rammaricarono con Francesco perchรฉ purtroppo in Giappone tutto questo era ancora nascosto e cosรฌ i loro conterranei adoravano ancora il sole e la luna. Assurdo! Cosรฌ siamo al 15 agosto 1549 quando Francesco Saverio primo missionario della storia, sbarca in Giappone nella cittร di Satsuma. Il principe del sud Shamazu Takahisa accoglie benevolmente Padre Francesco e i suoi permettendo anche loro di predicare la nuova dottrina e la curiositร per le case della cittร si fa grande tanto che in parecchi dalla mattina alla sera vanno a sentire questoย โbonzoโ occidentale. Su di questo, scrive: โTornammo unโaltra volta a Yamaguchi e demmo al duca di Yamaguchi alcune lettere del Governatore e del Vescovo che avevamo con noi, insieme ad un dono che gli veniva mandato in segno dโamicizia. Questo duca fu molto lieto sia del dono come delle lettere. Egli ci offrรฌ molte cose, ma noi non volemmo accettarne alcuna, quantunque ci desse molto oro e argento. Gli chiedemmo allora che se avesse voluto farci qualche regalo, noi non volevamo altro da lui se non che ci desse il permesso di predicare nelle sue terre la legge di Dio e perchรฉ lโadottassero coloro che volessero accettarla. Con grande amore egli ci concesse questo permesso e cosรฌ ordinรฒ di mettere a suo nome, per le strade della cittร , delle scritte con cui si rallegrava che la legge di Dio si predicasse nelle sue terre e che dava il permesso di adottarla a tutti coloro che volessero accettarlaโ. Cosรฌ in breve tempo ecco le conversioni e i battesimi, piรน di un centinaio. Padre Francesco sbotta e ringrazia il Signore: โร questo il miglior popolo scoperto finora e mi pare che non se ne troverร , tra gli infedeli, un altro che superi i giapponesiโ. Francesco รจ ancora piรน incoraggiato dal dialogo coi giapponesi ad imparare la loro lingua difficile e ad inculturarsi negli usi e costumi. Aiutato da Hanijro, diventato ormai โPaoloโ con il suo nome di battesimo, scrive cosรฌ un trattatello di dottrina cristiana giapponese e se lo mette a leggere dalla terrazza di un tempio con la gente che lo sta ad ascoltare. Ma l’avventura del Giappone prospetta ben presto nuove grandi sfide per il nostro missionario.
La storia continua…
Colloqui con il padre
Altri in evidenza
ยซQUASI ALLA FINE DEL MONDOยป Dieci anni di pontificato di Papa Francesco
Da Redazione
Papa Benedetto XVI ยซL’ultima parola della storia sarร la comunioneยป
Questo numero della rivista…
Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Altri in evidenza

ยซQUASI ALLA FINE DEL MONDOยป Dieci anni di pontificato di Papa Francesco
Da Redazione

Papa Benedetto XVI ยซL’ultima parola della storia sarร la comunioneยป
Questo numero della rivista…

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societร , sul mondo, sullโattualitร , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.ย