Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Il rischio

Di Luciano Bugnola, CPPS
Israele è stato liberato e può partire, ma per dove? Ulisse conosceva bene e la via e la meta. Ma Israele, e prima ancora Abramo? Perché fidarsi di un Dio che promette mari e monti ad un uomo come Abramo, ricco, colto, avanti con gli anni.
Eppure Dio gli chiede di lasciare tutto e partire.
Abramo accetta, perché? Gusto di una esotica avventura? La risposta è in una parola: grazia, gratuita forza della bontà del Signore, che sempre ci vuol traghettare verso un avvenire diverso e migliore.
Non ricco come Abramo, ma il suo bel peschereccio un certo Pietro lo possedeva quando un giorno Uno che passava dalle sue parti lo invita a lasciarlo per un mestiere diverso. E anche Pietro accetta.
Tutti noi siamo come Abramo e Pietro, e prima o poi lo Spirito ci sollecita a lasciare che cosa? Peccato, una vita grigia, abitudini inutili: potrebbe essere il nostro esodo quotidiano.
Ma non è così semplice e alla nostra mente si affaccia la paura, che nasce da rischio di seguire la voce dello Spirito.
Pietro, uomo di mare ma con i piedi ben fissi al suolo, richiede a Gesù alcune garanzie: va bene, lascio tutto e vengo con te, ma cosa me ne viene? Di tutto questo se ne parla nel capitolo 4° del vangelo di Matteo. Conosciamo la risposta di Gesù e fu l’inizio di una grande amicizia fra il Figlio di Dio e quello che sarà il suo e nostro primo papa.
Parlavamo del rischio di Pietro in due sensi, primo: l’invito di Gesù è diventato più decisivo della sua annosa esperienza di pescatore, per cui getta le reti là dove l’esperienza glie l’avrebbe sconsigliato; secondo: la parola di Gesù diviene per il suo nuovo amico escludente di ogni altra parola, il maestro sarà il suo maestro, perché “tu solo hai parole di vita eterna”, da chi vado se vado via da te!
La conclusione di Pietro è esemplare per tutti coloro che in Gesù si sentono di offrire cieli nuovi e nuova terra. Pietro lascerà il suo mestiere, ma non la barca, che sarà sempre a disposizione di un Passeggero illustre come il suo Maestro, e il buon vecchio Pietro sarà il tassista nautico del suo Signore.
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…
Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…
Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…
Altri in evidenza

Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…

Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…

Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


