dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Il Sangue di Cristo, sobria ebbrezza di Spirito Santo

Di Giulio Martelli
I. Il binomio Sangue โ Spirito.
Nella catechesi del secondo secolo, in Asia Minore, lโazione redentrice di Cristo viene presentata come una realtร articolata intorno ad un binomio inseparabile: Sangue โ Spirito. Mediante il Sangue redentore i credenti sono resi partecipi dello pneuma: natura divina, e, piรน tardi, Spirito Santo, Spirito del Risorto, forza o potenza divina del Verbo (Cirillo di Alessandria).
Il sangue รจ il veicolo dello pneuma: ยซmediante il Sangue versato per noi, riceviamo lo Spirito Santo, perchรฉ sangue e spirito si sono uniti in una sola persona, affinchรฉ, mediante il sangue che ci รจ connaturale, possiamo ricevere lo Spirito Santo che non ci รจ connaturale e per esso noi chiudiamo alla morte lโingresso di casa nostraโยป ( Hom. In Pascha, 83, 1-6).
a. La connessione Sangue โ Spirito viene evidenziata dalla catechesi sul battesimo, prendendo le mosse da Es 12,13: ยซil sangue delle vostre case รจ segno che voi siete dentroยป. Il segno del sangue รจ figura del Sangue e Spirito di Cristo, con cui siamo stati unti o consacrati.
Dice Melitone: Cristo, ยซcondotto come agnello (divinitร del Figlio) e immolato come pecora (umanitร di Gesรน), ha contrassegnato le nostre anime con il sigillo del proprio spirito e le membra del nostro corpo con il sigillo del proprio sangueยป dove il sangue รจ sigillo che imprime su ogni battezzato la forma del Cristo; รจ fontana luminosa che rinnova lโuomo nelle profonditร del suo essere: ยซscorre su di noiยป, per comunicarci lo Spirito (Crisostomo). In virtรน di questo sigillo โ Spirito con cui il sangue ci contrassegna, siamo protetti dai nemici spirituali e garantiti come amici ed eletti di Dio.
b. La connessione Sangue โ Spirito รจ presente anche nella catechesi sullโEucarestia. Per lo pseudo-Ippolito, allโopposto del sangue dellโagnello pasquale, cโรจ il ยซcalice rigurgitante di sangue e spiritoยป (Ip, 2), e piรน avanti, parlando delle โtavole spiritualiโ dice: ยซNoi ci nutriamo del Pane disceso dal Cielo e beviamo il Calice che ci dร gioia: quel Sangue vivo ed infuocato che ha ricevuto dallโAlto lโimpronta dello Spiritoยป (n. 8).
c. Nella concezione antica, il calore del sangue รจ la fonte della sua efficacia vitale: calore dato al sangue dalla presenza dello pneuma in esso; pneuma chiamato piรน tardi fuoco artefice ed identificato con Dio. Il Sangue di Cristo รจ infuocato perchรฉ contiene lo pneuma, che รจ caldo. Allora, lโefficacia del Sangue eucaristico รจ attribuita allo pneuma di Dio, cioรจ alla divinitร di Cristo, che dร al vino la propria impronta, ossia la propria energia e lo rende vivificante.
II. Il Sangue di Cristo comunica la sobria ebbrezza dello Spirito.
Lโindicazione piรน evidente del rapporto dinamico che esiste fra sangue e pneuma รจ fornita dallโesperienza mistica della sobria ebbrezza dello Spirito realizzata dal Calice eucaristico.
Nella formula che risale a Filone, ebbrezza indica lโunione con Dio la cui realtร รจ raggiunta in forma ineffabile dalla mente o sperimentata dallโaffetto, sobria ha un carattere spirituale, non nel senso di immateriale, ma nel senso di โmisteriosoโ, quindi celeste. Lโelemento essenziale della sobria ebbrezza รจ lโestasi: lโatto con cui lo spirito โesce da sรฉโ e, superando le dimensioni e la norma della sua vita ordinaria, si raccoglie nel Signore, installandosi in Lui.
Eusebio di Cesarea le dร il carattere di benessere mistico in un clima di gioia, proveniente dal โvino misticoโ; Cipriano le dร un carattere intellettuale e affettivo:
ยซil calice inebria, guida la sapienza spirituale allโintelligenza delle cose divine, mette lโanima a suo agio e bandisce ogni tristezzaยป. Per Gregorio di Nissa, il sapore del Vino รจ una pregustazione dellโEternitร .
Dunque, la sobria ebbrezza ha un triplice contenuto: noetico, affettivo, unitivo.
Attraverso il Sangue eucaristico, lo Spirito Santo:
โข dona la purificazione dai peccati, il fervore del cuore, la conoscenza esperienziale (non discorsiva) di Dio nella dolcezza dellโAmore (Cirillo);
โข inebria per radicarci in Cristo (Ambrogio);
โข conferisce quella ineffabile letizia divina (Agostino).
Nellโebbrezza spirituale, lโuomo esce da sรฉ stesso, ma non per vivere al di sotto della sua ragione (come nellโebbrezza del vino), ma per vivere al di sopra di essa, nella luce di Dio. Notiamo come la vita cristiana sia allora concepita in termini mistici comuni: tutti i battezzati possono fare, fin da questa terra, una esperienza diretta di Dio, a motivo della Grazia che รจ inizio della Gloria.
In definitiva, cosโรจ allora la โsobria ebbrezzaโ dello Spirito? ร uno stato in cui il credente si sente posseduto e condotto da Dio; uno stato, perรฒ, che anzichรฉ alienarlo, distogliendolo dallโimpegno per i fratelli, lo conduce ad esso, lo esige e spesso lo rende piรน facile e gioioso. In altri termini, รจ un entusiasmo (en-theรฒs: ripieno di Dio), ma un entusiasmo basato sulla Croce, cioรจ sullโumiltร , caritร , castitร .
Conclusione
1. La sobria ebbrezza dello Spirito รจ il termine o lo scopo ultimo della nostra partecipazione sacramentale al Calice, ricevuto lo Spirito dโAmore nel Sangue di Cristo. Essa non comporta ancora la โvisione di Dioโ, ma stabilisce in una pace profonda, gioia duratura: la pace e la gioia di essere radicati nel Cristo, di gustare in sรฉ le primizie della Vita eterna.
2. Essa rimane ordinariamente un effetto del vino mistico che รจ il Sangue di Cristo eucaristico. La vita mistica dipende dunque dallโazione sacramentale, per cui non cโรจ dissociazione fra vita interiore e vita liturgica. La liturgia รจ il punto di partenza di una preghiera e contemplazione verso il compimento di essa in mistica, la quale รจ in noi la piena realizzazione del Mistero interiorizzato che emerge dalla chiarezza della coscienza.
Colloqui con il padre
Altri in evidenza
ยซQUASI ALLA FINE DEL MONDOยป Dieci anni di pontificato di Papa Francesco
Da Redazione
Papa Benedetto XVI ยซL’ultima parola della storia sarร la comunioneยป
Questo numero della rivista…
Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Altri in evidenza

ยซQUASI ALLA FINE DEL MONDOยป Dieci anni di pontificato di Papa Francesco
Da Redazione

Papa Benedetto XVI ยซL’ultima parola della storia sarร la comunioneยป
Questo numero della rivista…

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societร , sul mondo, sullโattualitร , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.ย