Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Il Saverio è la carta vincente

Di Antonio Morgillo

Il Saverio è la carta vincente

Mentre organizzava missioni, Gaspare pregava intensamente affinché l’operato dei suoi missionari potesse ottenere quante più anime possibili al Signore. Egli rivolgeva questa sua disposizione anche ai confratelli missionari, i quali secondo Gaspare mai devono operare senza aver prima pregato per molto tempo. Una lettera a Giovanni Battista Tobia esplicita chiaramente il valore che Gaspare nutriva per la preghiera riguardo l’Apostolato: «Non cessi pregare e far pregare per me e per le Sante Missioni. Lei sa che l’Orazione è la chiave dei tesori celesti e da essa i lumi, gli effetti e le energiche operazioni della divina gloria». Egli riteneva che la riuscita delle missioni sarebbe stata possibile solo con l’appoggio della preghiera, la quale era avvolta e avvalorata da potenti mediazioni: del Preziosissimo Sangue, della Beata Vergine Maria, delle anime del purgatorio e di san Francesco Saverio. Tra queste grandi mediazioni uno sguardo particolare veniva sicuramente riservato al Saverio, il quale Gaspare aveva promosso come Patrono dell’istituto.
La devozione dei missionari verso il Saverio era definita da Gaspare «la protezione del Santo per le Sante Missioni».
Era per lui una presenza così necessaria che chiedeva, secondo il Metodo delle Missioni, di recitare ogni mattina un Padre nostro, Ave Maria e Gloria in onore del Santo Patrono. In più, il Saverio oltre ad essere invocato per la riuscita delle missioni e la protezione dell’istituto e dei suoi membri, aveva anche un ruolo di grande presenza all’interno di ogni missione. Difatti, spesso Gaspare durante la predica dell’oratorio amava raccontare episodi della vita del Salverio e l’immagine del Santo compariva sul palco insieme col Crocifisso durante tutti i giorni della missione. Gaspare ci teneva tanto affinché nei giorni di missione si tenesse una predica sul Saverio per mostrare al popolo e al clero un vero modello di zelo apostolico.
Da parte sua il Saverio non si sdegnava di esaudire le richieste e di rendere feconda l’opera dei missionari, lo stesso Gaspare diceva di lui vantando i suoi prodigi: «Non si può dire quanto sia prodigioso il nostro Apostolo delle Indie. Iddio si rende in Lui mirabile in special modo».

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione