dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Il tesoro nascosto

Lug 5, 2021

Di Nicola Antonio Perone

Β«Con la circolare che il nostro Venerabile Fondatore inviava nel 1831 alle case di missione, egli richiamava i suoi figli a ritirarsi ed a perseverare nel Cuore dolcissimo del Salvatore. Da dove infatti attingere se non nella fornace inestinguibile del Cuore divino? In questa mistica cella egli si comunica, perchΓ© lΓ¬ si trova quel vino medicinale, atto a sanare le nostre spirituali infermitΓ ; vino generoso che rinfranca le forze della nostra anima; vino potente che corrobora il progresso nelle virtΓΉ; vino efficace che ci ispira fortezza nell’esercizio del nostro ministero! In questa cella il Signore ci assisterΓ  e ci conforterΓ  per renderci perfetti. Pertanto entriamo in questo ritiro, in questa cella fortunata, in questo sacratissimo Cuore, cosΓ¬ da ricevere lo Spirito di caritΓ  per la salute delle anime, lo Spirito di Cristo che ci rende ministri santi al cospetto di Dio!Β»
(Cfr. G. Merlini, Lettere circolari, n. 18, 62-64.).

Il venerdΓ¬ successivo al Corpus Domini la Chiesa celebra la solennitΓ  del Sacro Cuore di GesΓΉ, ricorrenza che quest’anno cade l’11 giugno, in occasione della quale viviamo anche la giornata mondiale di preghiera per la Santificazione Sacerdotale.
In questa lettera circolare del 1862, Giovanni Merlini esorta i sacerdoti Missionari ad aspirare sempre piΓΉ alla santitΓ , raggiungibile solo rifugiandosi proprio nel Cuore Divino.
Tutti infatti dobbiamo ricordarci della nostra prima chiamata alla santitΓ , ma i sacerdoti in special modo, in quanto strumenti di Dio costituiti proprio per la santificazione del suo popolo. Ecco quindi perchΓ© la Chiesa dedica una giornata speciale affinchΓ© tutti preghino per la santificazione dei sacerdoti, ed Γ¨ per questo che il Merlini vi insiste tanto, riproponendo il consiglio di San Gaspare di ricercare nel Cuore di GesΓΉ il luogo privilegiato per la propria santificazione.
Questa mistica cella, ripercorrendo le parole di don Giovanni, possiamo considerarla come un pronto soccorso spirituale, nel quale le infermitΓ  spirituali sono sanate, l’anima Γ¨ rinvigorita e il ministero sacerdotale ritrova vita ed entusiasmo per realizzare sempre piΓΉ la propria e l’altrui santificazione. Il Cuore di GesΓΉ Γ¨ l’unico luogo nel quale Γ¨ possibile sentirsi pienamente riparati ed accolti.
In esso è presente lo Spirito di Dio che è amore, e solo lo Spirito può renderci santi, cristiani autentici al cospetto di Dio e degli uomini, testimoni credibili perché eredi della dimora divina che è proprio il suo Cuore. Seguiamo dunque il consiglio del caro don Giovanni, santificandoci sempre più con la consapevolezza di abitare nella casa più bella ed accogliente mai edificata, e cioè il Cuore stesso di Dio.
La ferita del costato infatti ci ha introdotto nel luogo piΓΉ intimo e personale di Dio. Aprire il proprio cuore Γ¨ difficilissimo perchΓ© vuol dire mettersi completamente a nudo, concedere all’altro totale fiducia mostrando la parte piΓΉ nascosta, profonda e vera di noi stessi.
Cristo perΓ², sul Calvario, ha aperto il proprio Cuore a tutti, completamente e per sempre: quel Cuore squarciato Γ¨ rimasto un tesoro aperto per tutta l’eternitΓ ! Il Beato Bernardo de Hoyos, grande apostolo del Sacro Cuore, definiva questo luogo di grazia proprio come β€œil tesoro nascosto”. Il mistero di Dio, celato ai nostri occhi per innumerevoli secoli, si Γ¨ infatti mostrato a noi con il Cuore di GesΓΉ, rendendoci eredi non di ricchezze materiali, ma della stessa vita di Dio che pulsa come il sangue nel suo Cuore infiammato di caritΓ .
È questo incendio d’amore che ha santificato la vita di don Giovanni e di san Gaspare, infatti la lettera del Merlini si conclude con una lunga sezione, qui non riportata, riguardo il progredire con successo del processo di canonizzazione di san Gaspare, la quale sarΓ  celebrata il 12 giugno 1954. La ricorrenza del Sacro Cuore e della canonizzazione di san Gaspare ci incoraggino dunque, rinnovando in noi la certezza che la santitΓ  sia veramente accessibile a tutti, poichΓ© per ogni uomo il Cuore di GesΓΉ rimarrΓ  una scuola d’amore, sempre aperta, dove imparare ad amare sentendosi amati.

CondividiΒ  Β  Β  Β  Β Β 

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sull’attualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ  dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.