Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Il valore di un “grazie”

Di Andrea Velocci
LA STORIA DELLA BAMBINA ZAWADI E DI SUA MAMMA
Il kiswahili Γ¨ una lingua davvero affascinante! Nonostante rispetto ad altre lingue, come lβitaliano, sia piΓΉ βpoveraβ di termini, possiede una forza non indifferente: ogni parola ha un peso ed ogni cosa che viene detta conta davvero! Per esempio parole che noi pronunciamo in fretta e senza troppo badarci, ma solo perchΓ© βsi deve per educazioneβ, qui invece sono parole che portano dentro un significato ben piΓΉ grande del semplice e superficiale significato letterale.
Forse, primo tra tutti, ad avere questa forza Γ¨ il termine asante (βgrazieβ).
Proprio questa capacitΓ di ringraziare sempre e comunque Γ¨ una delle caratteristiche che piΓΉ cattura i βturistiβ di passaggio in questa parte del mondo e
che ha colpito e affascinato anche me sin dallβinizio e che mi ha tante volte mostrato il βdi piΓΉβ, proprio come nella vicenda di Zawadi.
Zawadi Γ¨ una bambina di 5 anni che per diversi mesi Γ¨ stata ricoverata da noi, nellβala riservata ai bambini ustionati, dopo essere caduta nel fuoco mentre provava a riscaldarsi, dopo la doccia allβaperto fatta con un secchiello (come si usa qui, soprattutto nei villaggi). Il giorno che Γ¨ arrivata in ospedale forse neanche noi credevamo che ce lβavrebbe fatta e sua mamma, forse, un poβ ci sperava anche solo per liberarla da quel dolore atroce: aveva le braccia attaccate al corpo, il mento al petto e la bocca rimasta spalancata. Dopo piΓΉ di 4 mesi in ospedale, invece, dopo aver assistito ad un vero e proprio miracolo, un paio di settimane fa Γ¨ stata dimessa ed Γ¨ potuta finalmente tornare a casa!
Questa storia a lieto fine si inserisce dentro una storia un poβ piΓΉ drammatica che interessa tutti coloro che, da queste parti, hanno bisogno di cure ma non possiedono nulla. In Tanzania la sanitΓ non Γ¨ pubblica e non basta, come in Italia, andare in ospedale per essere visitati e curati, ma, prima di ogni tipo di prestazione, bisogna pagare o attivare unβassicurazione sanitaria annuale e questo spinge spesso tante persone (anche con problemi di salute seri) a rimanere a casa, vista lβimpossibilitΓ di pagare le cure. Γ proprio per questo motivo che nel nostro St. Gaspar Hospital di Itigi i bambini sotto i 5 anni β che siano ricoverati per un mese o per un anno pagano sempre la stessa somma simbolica che comprende ogni cosa, dalle medicine, alla fisioterapia, alle operazioni chirurgiche, mentre tutto il resto che viene βconsumatoβ dal bambino Γ¨ offerto dallβOspedale. Questo ci ha permesso negli anni e ci permette oggi di βassicurareβ unβassistenza sanitaria ai bambini piΓΉ piccoli e con situazioni economiche sfavorevoli che altrimenti purtroppo verrebbero lasciati a casa, perchΓ©, in un certo senso, un bambino piΓΉ piccolo (o molto piccolo come i neonati) che muore Γ¨ meno βdolorosoβ di uno piΓΉ grande, di un adolescente, di un padre di famiglia. Zawadi era una di questi piccoli destinata, nella mentalitΓ del posto, a questa tragica conclusione se il nostro Ospedale non avesse permesso e costruito unβalternativa.
CosΓ¬ mama Zawadi, la mamma della nostra bambina, alla βscopertaβ di questa realtΓ si Γ¨ lasciata andare in qualcosa di emozionante e inaspettato.
La donna ha iniziato a piangere davanti la finestra delle dimissioni e inginocchiandosi a terra non voleva saperne di rialzarsi, mentre diceva qualcosa nella sua lingua tribale, il kisukuma. Dopo non pochi minuti di trattative lβabbiamo convinta a sedersi sulla panca e a parlare con noi. Credevamo che anche quel piccolo costo fosse troppo per lei mentre, in realtΓ , la mamma era cosΓ¬ felice ed emozionata che la figlia fosse guarita, fosse stata dimessa e che potesse tornare a casa pagando βsoloβ pochi scellini che in ginocchio cercava di ringraziarci, perchΓ© ci ha spiegato conoscendo altri ospedali e i loro prezzi, essendo stata sua figlia ricoverata da noi ben quattro mesi, era convinta di dover vendere tutte le sue sei mucche e le galline per poter pagare il prezzo delle cure ricevute.
Era cosΓ¬ emozionata e felice che continuava a ripetere senza sosta: βwabeja, wabejaβ, cioΓ¨ βgrazieβ in kisukuma, e che non appena ne avesse avuto le possibilitΓ , ci avrebbe ringraziato adeguatamente.
E cosΓ¬ qualche giorno fa, tornando a casa dallβospedale, ho trovato inaspettatamente non conoscendo ancora fino in fondo il peso e il cuore di certe parole come βgrazieβ una busta appesa alla porta, con circa 1 kg di riso ed un biglietto con scritto: βZawadiβ.
1 kg di riso che pesa quanto un macigno perchΓ© Γ¨ tolto dalle bocche dei figli per ringraziare noi. 1 kg di riso che vale un milione e soprattutto 1 kg di riso
donato per dire βgrazieβ, un grazie pienamente fecondo che continua a dare senso a questo nostro stare qui.
Editoriale

Guarire nell’ascolto e guarire nel cuore
βLa guarigione del cuore…
Password

Discepolo
La guarigione del cuore…
Colloqui con il padre

Quando le cose non vanno bene e la vita ti delude…
Quando le cose non vanno…
Altri in evidenza
John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…
Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…
Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…
Altri in evidenza

John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…

Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…

Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


