dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Il vero tesoro della chiesa

Di Nicola Antonio Perone
Β«Lei parla della Provvidenza di Dio, la quale non Γ¨ mai mancata e sta bene. E ringraziamo Iddio anche per unβoncia di pane. Io parlo della caritΓ , la quale si adatta allβumana debolezza. Santa Chiara di Assisi aveva un giorno mezza pagnotta e non piΓΉ. La Santa allora prega il suo Dio e comincia a distribuire quel poco di pane, e il pane bastΓ² per cinquanta monache ed avanzΓ². Il Nostro Venerabile (Gaspare del Bufalo) scrisse a don Biagio Valentini di benedire le pietre ed egli cosΓ¬ avrebbe avuto la Provvidenza. UbbidΓ¬ ed ebbe quel giorno stesso il cibo necessario. I santi ci danno lezione di caritΓ fino ai miracoli, senza mancare di fiducia, anzi accrescendola, nella stessa caritΓ Β»1.
Spesso ci chiediamo come i santi possano compiere miracoli, e Giovanni Merlini, scrivendo nellβottobre del 1860, risponde a questa domanda in un modo molto semplice quanto profondo, poichΓ© pone al centro di tutto il vertice dellβunione tra Dio e lβuomo: la caritΓ . La caritΓ infatti permette al divino di scendere sulla terra e allβumano di salire fino al cielo, e il segno di questo prodigio sono proprio i miracoli, eventi straordinari che si concretizzano nellβordinarietΓ della vita dei santi.
La situazione riportata infatti da don Giovanni Γ¨ legata ad un bisogno primario di ogni essere umano, e cioΓ¨ il cibo. Γ interessante notare come moltissimi miracoli operati da Cristo e dai santi siano proprio legati a questa necessitΓ basilare che ci accomuna, sino a giungere al miracolo piΓΉ grande che Γ¨ quello dellβEucarestia, dove il nutrimento del corpo diviene il punto piΓΉ alto dellβintima unione con Dio. I santi dunque non hanno fuggito i problemi del mondo, ma li hanno guardati ed affrontati con uno sguardo ed un approccio intrisi della caritΓ , la virtΓΉ che spinge ad avere gli stessi sentimenti di Cristo, riconoscendosi poveri di tutto e dunque affidandosi totalmente alle braccia del Padre, certi che egli provvederΓ ad ogni cosa per il bene dei suoi figli.
Ed ecco quindi i numerosi miracoli, come le moltiplicazioni, i quali, a partire dallo stesso Cristo, hanno accompagnato tutta la storia della Chiesa attraverso le vite di numerosi santi. Γ sempre Dio a compiere il miracolo, ma lβuomo diviene il luogo privilegiato nel quale Dio opera allβinterno della storia. Noi uomini infatti, quanto piΓΉ esercitiamo la virtΓΉ della caritΓ , tanto piΓΉ permettiamo a Dio di incarnarsi quotidianamente nella nostra vita e in quella degli altri. Dio Γ¨ CaritΓ , come scrive San Giovanni, ed operare la caritΓ Γ¨ dunque lasciare che Dio stesso agisca. I santi hanno quindi raggiunto un tale esercizio di questa preziosa virtΓΉ da lasciare le redini della loro vita completamente nelle mani del Signore. I miracoli infatti attestano la santitΓ di una persona, poichΓ© mostrano come questβultima si sia lasciata possedere completamente dallβamore di Dio, e questa meta non Γ¨ riservata ad una Γ©lite ristretta di pochi eletti, ma Γ¨ la chiamata universale rivolta a ciascuno di noi.
Γ bello notare come la caritΓ operata dai santi divenga un tesoro del quale beneficia tutta la Chiesa, favorendo lβazione dellβamore divino anche nella vita di altre persone. La caritΓ dei santi Γ¨ seme di altri santi, e cosΓ¬ vediamo che Santa Chiara e San Gaspare divengono un esempio per il Merlini, il quale attinge dai loro insegnamenti per permettere a Maria de Mattias di crescere nella caritΓ e raggiungere le vette della santitΓ . Γ proprio vero quando San Lorenzo affermava che il tesoro della chiesa sono i poveri, coloro che, come dice don Giovanni, non mancano mai di fiducia nella Provvidenza di Dio, consapevoli di non possedere nulla se non la caritΓ di un Padre nei celi che ha tutto.

Il movimento dell’anima
Di Francesco Albertini

Un raggio di Vangelo IV Domenica del Tempo Ordinario 2023
Il Vangelo di questa domenica…

Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…

Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…

Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo

John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…

Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…

Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…

Un Raggio di Vangelo III Domenica del Tempo Ordinario e Domenica della Parola 2023
IMPARATE A FARE IL BENE…

Nope e La finestra sul cortile
Di Alberto Celani
Tutti in America parlano…

Il movimento dell’anima
Di Francesco Albertini

Un raggio di Vangelo IV Domenica del Tempo Ordinario 2023
Il Vangelo di questa domenica…

Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…

Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…

Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo

John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…

Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…

Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…

Un Raggio di Vangelo III Domenica del Tempo Ordinario e Domenica della Parola 2023
IMPARATE A FARE IL BENE…

Nope e La finestra sul cortile
Di Alberto Celani
Tutti in America parlano…
Colloqui con il padre

Il movimento dell’anima
Di Francesco Albertini

Un raggio di Vangelo IV Domenica del Tempo Ordinario 2023
Il Vangelo di questa domenica…

Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…

Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…

Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo

John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…

Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…

Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…

Un Raggio di Vangelo III Domenica del Tempo Ordinario e Domenica della Parola 2023
IMPARATE A FARE IL BENE…

Nope e La finestra sul cortile
Di Alberto Celani
Tutti in America parlano…
Altri in evidenza
Il movimento dell’anima
Di Francesco Albertini
Un raggio di Vangelo IV Domenica del Tempo Ordinario 2023
Il Vangelo di questa domenica…
Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…
Altri in evidenza

Il movimento dell’anima
Di Francesco Albertini

Un raggio di Vangelo IV Domenica del Tempo Ordinario 2023
Il Vangelo di questa domenica…

Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…

Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…

Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo

John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…

Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…

Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…

Un Raggio di Vangelo III Domenica del Tempo Ordinario e Domenica della Parola 2023
IMPARATE A FARE IL BENE…

Nope e La finestra sul cortile
Di Alberto Celani
Tutti in America parlano…

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.Β