Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Jules Verne

Di Paolo Gulisano
Jules Verne: un nome che generazioni di lettori hanno imparato a conoscere attraverso i suoi capolavori: Viaggio al centro della terra, Il giro del mondo in ottanta giorni, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari e tanti altri.
Verne pubblicΓ² nel corso della sua vita un centinaio di romanzi. Era nato lβ8 febbraio 1828 e si spense il 24 marzo 1905.
Aveva attraversato tutto il XIX secolo, aveva accompagnato la trasformazione del mondo attraverso le invenzioni delle macchine, invenzioni che lui stesso, con la sua fantasia, aveva anticipato. Aveva sognato razzi che portano lβuomo dalla Terra alla Luna, aveva immaginato sommergibili come il Nautilus, aveva precorso i tempi con la sua fantasia.
Per molti, Verne fu dunque, con i suoi racconti fantastici, un anticipatore del futuro, e quindi un cantore delle magnifiche sorti e progressive. In realtΓ , Jules fu ben altro. Fu anzitutto un cercatore: i suoi libri sono avventure alla scoperta dellβignoto, dello sconosciuto. Verne chiude lβepoca delle grandi scoperte, delle avventure in terre inesplorate che spesso possono nascondere e rivelare sorprese.
Verne sembrava animato dal desiderio di scoprire ogni dettaglio, ogni luogo, ogni essere presente nel Creato. Proprio cosΓ¬, non semplicemente il mondo o la natura, ma il Creato, perchΓ© Verne era profondamente cattolico. Era nato in Bretagna, una terra dalle radici cristiane molto profonde. Una zona geografica che coincideva con una terra che era rimasta a lungo indipendente da Parigi, e che possedeva una propria specificitΓ etnica, dal punto di vista della lingua (di origine celtica), degli usi, dei costumi, delle tradizioni. Dal punto di vista spirituale, poi, lβovest coincideva con le terre che avevano conosciuto, un secolo prima, la predicazione di san Luigi Maria Grignon de Montfort, grande devoto di Maria Santissima, che le aveva percorse diffondendo la devozione a Nostra Signora, lβamore alla croce e al rosario.
Fin da ragazzo Verne mostrΓ² le caratteristiche tipiche dei bretoni: senso dellβordine, parsimonia, ostinazione e una profonda religiositΓ . Jules, figlio di un cattolico monarchico di Nantes, era un libertario, ma allo stesso tempo un sostenitore dellβordine e della legge. Aveva sempre la risposta pronta, era uno spirito curioso e abbastanza scettico, tranne che in materia di fede religiosa.
Non era cambiato nemmeno quando aveva trascorso a Parigi gli anni dellβuniversitΓ . Ne uscΓ¬ con una laurea in Legge e, dentro il cuore, un intatto sogno di raccontare grandi avventure, di viaggiare con la fantasia.
Negli anni dellβuniversitΓ , oltre che dedicarsi allo studio, frequentΓ² abbastanza assiduamente i teatri, ed Γ¨ abbastanza curioso che non sia in seguito diventato anche drammaturgo.
Nel 1862 finalmente arrivΓ² il primo grande successo editoriale, e il ragazzo bretone diventΓ² Jules Verne. Il libro era Cinque settimane in pallone, e lβottima accoglienza presso pubblico e critica gli garantΓ¬ un contratto con lβeditore. Era fatta. Dopo un anno, uscΓ¬ Il capitano Hatteras e il successo venne rinnovato. Ormai il pubblico si attendeva nuove opere, e il prolifico autore non lo deluse. Nel 1864 stava lavorando a quello che sarebbe diventato uno dei suoi piΓΉ acclamati capolavori, Viaggio al centro della Terra, che avrebbe segnato la sua definitiva consacrazione come maestro della fantasia e dellβavventura, quando chiese al suo editore di pubblicare un romanzo storico che aveva da tempo nel cassetto: Il conte di Chanteleine. Il romanzo riguardava una pagina tragica della storia di Francia e dellβEuropa, una pagina dolorosa avvenuta settantβanni prima. Si trattava della Rivolta della Vandea: la reazione di una societΓ contadina, tradizionale, cattolica, allβaggressione perpetrata dallo stato autoritario uscito dalla Rivoluzione francese del 1789, uno Stato formalmente espressione della rivoluzionaria volontΓ popolare, ma in realtΓ profondamente estraneo al popolo Β«veroΒ», quello che viveva nelle grandi cittΓ come nelle campagne. Una Rivoluzione, quella francese, che ha goduto altresΓ¬, di ottima (e immeritata) fama, di vasta pubblicistica. La RΓ©volution Γ¨ stata presentata infatti come il riscatto degli oppressi contro una societΓ ancora pressochΓ© feudale, come lβavanzare della modernitΓ e del progresso.
La Rivoluzione, impregnata delle filosofie illuministe del XVIII secolo ma anche di antiche suggestioni eretiche come la gnosi, si era proposta di combattere
innanzitutto la Chiesa. ScatenΓ² cosΓ¬ un movimento di cristianofobia che, di fatto, perdura ancora oggi, mutatis mutandis, allβinizio del XXI secolo. La prima
fase del processo rivoluzionario di guerra alla Chiesa non si limitΓ² a unβoffensiva sul piano delle idee, ma fu cruenta, violenta, omicida, perseguitando i cristiani β sacerdoti e laici β come non era accaduto da secoli in Europa. Chi non avesse apostatato davanti alle baionette dei soldati o ai proclami dei funzionari dello Stato veniva deportato o ucciso.
Verne ebbe un grande coraggio a pubblicare Il conte di Chanteleine: decise di raccontare la storia della Rivolta dellβOvest (alla Vandea infatti si era affiancata anche la sua Bretagna) schierandosi apertamente dalla parte dei vinti. In qualche modo lβesempio lo aveva ricevuto da uno dei suoi principali maestri letterali, Walter Scott, che nei suoi romanzi aveva preso le parti dei giacobiti scozzesi, schiacciati e perseguitati dalla Corona britannica. Verne si fece cantore in questo suo romanzo dellβepopea vandeana, rivelandoci quello che la Storia ufficiale ha poi ammesso β quando lo ha fatto β a denti stretti e in tempi molto recenti.
Lβepopea della Vandea purtroppo non ebbe il successo che Verne si aspettava.
Evidentemente la Rivoluzione era ormai un mito intoccabile, consolidato con dosi sempre piΓΉ massicce di ideologia. Verne capΓ¬ che non avrebbe potuto percorrere oltre la strada del romanzo storico, e tornΓ² ai suoi romanzi dβavventura, ricchi di immaginazione visionaria, che lo avrebbero consacrato definitivamente come un grande scrittore di avventure fantastiche, e una sorta di precursore del futuro a venire. I suoi eroi puliti, positivi, lo resero uno scrittore molto amato dal pubblico dei ragazzi. La solaritΓ della sua scrittura era il riflesso della sua vita. Jules si fece una famiglia, ebbe dei figli, amΓ² andare in barca e scrivere instancabilmente. Verne ricevette lβammirazione, la dedizione, lβaffetto di milioni di lettori.
Verne riuscΓ¬ a raggiungere il ragguardevole risultato di un centinaio di romanzi pubblicati. La sua immaginazione sembrava non conoscere limiti. Verne si spense nel 1905. Fece in tempo a vedere lβalba del Ventesimo secolo, un tempo in cui molte delle sue fantasie si sarebbero avverate, dai sommergibili ai viaggi spaziali; tuttavia le opere di Verne non passarono mai di moda, non persero mai la loro attrattiva, e continuarono ad affascinare generazioni di lettori, diventando fonte di ispirazione anche per il Cinema.
Editoriale

Papa Benedetto XVI Β«L’ultima parola della storia sarΓ la comunioneΒ»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di caritΓ
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…
La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
Lβ11 ottobre scorso abbiamo
Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli Γ¨ …
Altri in evidenza

Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…

La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
Lβ11 ottobre scorso abbiamo

Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli Γ¨ …

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


