Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
La chiesa /2

Di Luciano Bugnola, CPPS
««L’antenna della croce ti rende vittorioso, e tu avanzi sicuro attraverso le tempeste» (Paolino di Nola)».
Noi, Chiesa, siamo in viaggio su questo vascello di salvezza.
Fragilità del mezzo? Certo ma la nostra Chiesa è una nave robusta, perché è guidata da Dio e rappresenta la continuazione della vittoria riportata dal Sangue di Cristo sul legno della croce. Ci si può fidare. Pietro, che pure era un marinaio esperto, disperava di salvarsi. «Gente di poca fede», rimprovera
Gesù (Mt 8,26).
Il Signore ha pietà di noi, ma la paura di scamparla l’abbiamo, eccome. La Chiesa non è ferma, tranquilla all’ancora nella sicurezza del porto; suo destino è non rifiutare le burrasche della storia, “agnelli fra lupi” – ci commisurava Gesù – ma Lui è con noi, per cui non c’è burrasca che tenga.
Come su ogni nave che si rispetti, anche la nostra ha un regolamento per i passeggeri. Vietata la nostalgia, cioè il rimpianto della terra lasciata, pensando che Dio non mi vede, Cristo dorme, nessuno si cura di me. E allora volgere la prua per tornare là donde s’era partiti. Ciò avviene quando uno, traviato dalle passioni, dispera del premio celeste e si volge ai beni visibili ed effimeri a portata di mano.
Il vecchio Ulisse (Odissea, XII) si è trovato in questa situazione. Nella sua navigazione di ritorno verso la sua isola ha costeggiato la terra delle Sirene, dolci e fatali, cielo e inferno, donne belle con artigli fatali: ciò che in esse era incantevole costituiva il vero pericolo per la continuità del suo viaggio. L’eroe allora si fa legare all’albero della nave. Le sirene, a detta dei Padri della Chiesa, non offrivano un’occasione erotica: erano il simbolo della mentalità pagana, miscuglio di immoralità, idolatriamo, potere delle tenebre.
Il messaggio per noi cristiani è lampante: «passa oltre il canto delle Sirene, esso produce morte. Se vuoi, puoi diventare vittorioso della corruzione, legato al legno assai immune da qualsiasi naufragio» (Clemente Alessandrino, Protrettico).
Guida, o Cristo – ti prego – le anime attraverso le onde con l’albero e l’antenna della croce, sino a che la tua mano destra, dopo la risacca del terreno vortice, ci accordi il riposo nel porto della vita eterna.
Editoriale

L’amicizia è la via dell’evangelizzazione
Le parole-chiave che Papa Francesco…
Password

Ripartiamo
Ripartiamo dunque anche noi…
Colloqui con il padre

Quale è il senso della penitenza nella confessione?
Padre Vincenzo, mi chiamo…
Altri in evidenza
Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…
La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…
Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo
Altri in evidenza

Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…

La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…

Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


