Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
La fede in colui che deve venire

GOCCE DI SCRITTURA
LβEpistola agli Ebrei /15
Le fede in colui che deve venire
Di Giuseppe Pandolfo
Dedichiamo ancora un ultimo numero al capitolo 10 della lettera agli Ebrei. In questi ultimi versetti (26-39) troviamo unβultima raccomandazione del predicatore a quanti vivono in un contesto di persecuzione e che per questo motivo rischiano di cadere nel peccato di apostasia. La durezza dei vari pericoli da affrontare e lβincertezza che ne derivava, poteva condurre i credenti ad allentare la loro perseveranza, fino al punto di calpestare il Figlio di Dio, considerare profano il Sangue dellβalleanza e oltraggiare lo Spirito della Grazia.
Secondo lβautore, tutto questo non puΓ² accadere per quanti hanno aderito al Vangelo in quanto, come si Γ¨ sforzato di mostrare fino a questo punto, la loro speranza Γ¨ nei cieli e il sacerdozio di Cristo Γ¨ garante del loro accesso al santuario celeste che Γ¨ lβumanitΓ glorificata nel corpo del Cristo. Tutto ciΓ² che Γ¨ umano Γ¨ redento nel mistero pasquale di GesΓΉ e ciΓ² che nellβantica alleanza non era possibile per la sua efficacia solamente estrinseca, adesso lo Γ¨ divenuto, poichΓ© in GesΓΉ Risorto il Sangue dellβalleanza purifica nella coscienza dalle opere del male (cfr. Eb 9,11-14). Tale esperienza salvifica raggiunge i credenti per mezzo del Battesimo e dellβEucaristia dove tutto questo diventa una realtΓ personale e non solo per lβumanitΓ in genere. Dunque dopo aver invitato a non disertare le riunioni sacre, lβautore mette in guardia da un altro possibile pericolo consistente nel rigetto della fede ricevuta.
A tal proposito si indicano tre armi fondamentali: 1. La memoria: ricordare i primi giorni in cui si Γ¨ stati illuminati dalla fede, i momenti in cui questa fede li ha sostenuti e li ha resi solidali tra loro. 2. La ricompensa: che consiste nellβentrare nel riposo di Dio (cfr. Eb 4,3) se si permane nella fede e nella solidarietΓ . 3. La pazienza: consistente nella perseveranza come declinazione di una speranza certa nel ritorno di βColui che deve venireβ e che certamente non deluderΓ i suoi fedeli.
Dunque, nei vari momenti di prova il cristiano Γ¨ sostenuto dalla certezza che il suo Signore Γ¨ colui che deve venire e in quanto tale ristabilisce e fortifica la fede in coloro che lo seguono poichΓ© egli non smettere di raggiungere lβuomo lΓ¬ dove si trova e questo diventa anche per noi un motivo per continuare
a credere e a sperare.
Editoriale

Guarire nell’ascolto e guarire nel cuore
βLa guarigione del cuore…
Password

Discepolo
La guarigione del cuore…
Colloqui con il padre

Quando le cose non vanno bene e la vita ti delude…
Quando le cose non vanno…
Altri in evidenza
John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…
Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…
Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…
Altri in evidenza

John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…

Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…

Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


