Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
La grande devozione di San Gaspare per Maria Addolorata

Da Redazione
La mattina del 5 luglio 1810 Gaspare era pronto per iniziare l’esilio, conseguenza della sua fedeltà verso Dio e la Chiesa. Ormai Palazzo Altieri doveva iniziare ad accettare di perdere di vista don Gaspare. Antonio e Annunziata, i suoi genitori, non avevano mai visto il proprio figlio uscire fuori da Roma ed ora dovevano accettare di saperlo molto lontano da loro. Chi ne soffriva di più era la madre Annunziata che dopo aver baciato la mano del figlio gli disse: «Figlio mio, non ti rivedrò più in questo mondo!». In seguito alla benedizione ricevuta, gli promise che sarebbe rimasta in casa. Ma Annunziata lo seguì e mentre vide Gaspare, una volta raggiunta piazza San Marco, salire sulla carrozza, emise un urlo e si accosciò a terra. Gaspare, notando la madre trafitta dal dolore, avrebbe voluto correrle incontro, ma la carrozza era ormai partita e l’esilio iniziato.
In questo episodio Gaspare osserva la madre unire al dolore per la dipartita del figlio una grande fortezza: Annunziata come la Vergine voleva esserci sotto la croce del figlio. Questo evento probabilmente lo avrà meglio introdotto nel contemplare quella fortezza, ancor maggiore di quella di Annunziata, che la Madre di Dio unì al dolore per la sofferenza del Figlio. Una fortezza che né in Cielo e né in terra ebbe mai nessuno allo stesso modo.
Difatti, parlando dei dolori di Maria Santissima, Gaspare afferma: «Difficilmente troveremo noi in uomini intrepidi peraltro ai vari casi dell’umana vita esempi pari di fortezza a quelli che diede questa gran donna. Davide allorché udì la morte del suo figliolo Assalonne si lasciò dalla tenerezza paterna condurre ai trasporti; riempì di clamori la reggia, l’aria risuonò dei suoi gemiti, si vide scorrere per le sale a guisa di delirante sospirando “Assalonne”.
Assai più forte Maria sta immobile ai piedi della Croce. Voi Angeli della pace piangevate ed Ella sosteneva intrepida la vista del figliolo, eran occhi pietosi ma pieni di maestà, era dolente il ciglio ma senza lacrime, affinché alla grandezza delle nostre colpe che son puro male corrispondesse l’immensità delle sue pene che fossero puro dolore».
Editoriale

Anno missionario 2022-2023
2022-2023. Si parte! Il nuovo…
Password

Chiarezza
Proprio così! PAPA FRANCESCO…
Colloqui con il padre

Il dono della chiamata…
Caro Padre Vincenzo…
Altri in evidenza
Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…
Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…
Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
«Ogni anno viviamo
Altri in evidenza

Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…

Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…

Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
«Ogni anno viviamo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


