Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
La lezione degli alunni

Di Nicola Antonio Perone
La lezione degli alunni
A bbiamo spesso trattato, nei numeri precedenti, delle attività spirituali ed universitarie del nostro seminario.
Studio, preghiera, ritiri spirituali ed esami sono un aspetto rilevante e fondamentale per il percorso di formazione di un candidato al sacerdozio, ma altrettanto importanti sono le attività pastorali svolte da ciascun seminarista. Queste ultime hanno fortemente risentito nell’ultimo biennio dei limiti imposti dalla pandemia, e molti di noi hanno dovuto interrompere oppure cambiare del tutto la propria pastorale, in quanto difficile da perseguire per motivi di sicurezza e per garantire il rispetto delle norme anti-Covid. Sta di fatto che nell’ultimo anno, non senza difficoltà e forti limitazioni, abbiamo ripreso pian piano a svolgere anche il nostro servizio pastorale laddove i superiori hanno ritenuto più opportuno inviarci.
Certamente molte iniziative, come le visite nelle carceri o in ospedale, non sono state riprese a causa dell’alto rischio di contagio per noi e soprattutto per i detenuti e per gli ammalati, ma sono ripartite molte delle attività parrocchiali alle quali collaboriamo, come i gruppi di catechesi ai bambini, agli adolescenti o agli scouts. Nel fine settimana, infatti, grazie anche alla presenza di alcune comunità parrocchiali in Roma e nei dintorni, noi seminaristi siamo chiamati a sperimentare sin da oggi un piccolo assaggio di quello che molto probabilmente sarà un domani il nostro pane quotidiano. Collaborando con i sacerdoti e con animatori laici e catechisti, ci occupiamo di un piccolo gruppo di ragazzi o di bambini ai quali, con le più svariate modalità e nei più diversi contesti, siamo chiamati a testimoniare, innanzitutto con l’esempio di vita e la presenza, l’amore di quel Dio che ci ha conquistato e che ci spinge a compiere il nostro ministero presente e futuro.
Ciò che molti di noi sperimentano nell’andare incontro a coloro che attendono da noi una risposta alla propria domanda di fede, è che molto spesso appariamo come “maestri”, ma in realtà siamo soltanto “alunni”, che provano a balbettare qualcosa su Dio, ma che in realtà lo sperimentano vivo e presente nella scuola della quotidianità vissuta dalle persone che incontriamo. Così dunque i ragazzi e i bambini che si incontrano in pastorale non sono più un gruppo da ammaestrare, ma delle singolarità uniche dalle quali imparare, delle sorelle e dei fratelli minori ai quali prestare il proprio ascolto, senza necessariamente giungere ad un consiglio spirituale, ma semplicemente facendo loro sentire il nostro esserci.
È rischioso, infatti, soprattutto per un presbitero o per un seminarista voler imporre una propria presunta superiorità, magari nascondendo l’inesperienza e la fragilità dietro un colletto ben aderente intorno al collo. Le piccole esperienze pastorali invece, che grazie a Dio negli ultimi mesi siamo riusciti a riprendere, ci insegnano, spesso in modo anche duro e poco piacevole, che la teologia studiata in Università rischia di non poter esprimere al meglio la sua bellezza se non trova concretezza nel nostro metterci alla scuola del Signore, il quale ci insegna proprio attraverso i fratelli che siamo chiamati a servire, non portando loro una dottrina, ma mettendoci in ascolto del divino che li abita.
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…
La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
L’11 ottobre scorso abbiamo
Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli è …
Altri in evidenza

Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…

La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
L’11 ottobre scorso abbiamo

Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli è …

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


