Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
La luce del si

Di Nicola Antonio Perone
La luce del si
Siamo ormai prossimi alla celebrazione della Pasqua ed il viola quaresimale già si appresta a cedere il posto al bianco della Resurrezione. Come ben sappiamo, durante i quaranta giorni che precedono la celebrazione del Santo Triduo, il colore violaceo domina tutte le nostre liturgie, ad esclusione delle solennità di San Giuseppe e dell’Annunciazione. La Chiesa infatti ci tiene tantissimo a sottolineare il carattere penitenziale di questo tempo forte, ed anche i simboli e i colori non fanno altro che indicarci la via della conversione e del pentimento, così da mantenere acceso in noi il desiderio di ritornare tra le braccia del Padre, ricevendo in dono lo Spirito che rinnova e rende sempre nuovo il nostro cuore di figli nel Figlio.
Sta di fatto che, tra i toni violacei e più scuri che tingono le settimane quaresimali, come detto prima, si aprono qua e la dei piccoli ma significativi spiragli di bianco che ci fanno pregustare l’Alleluia pasquale. Quest’anno per il nostro seminario, sono state due in particolare le giornate di marzo che hanno anticipato la gioia della Resurrezione proprio nel cuore del tempo quaresimale. Stiamo parlando degli eventi che abbiamo vissuto gli scorsi 11 e 12 marzo, giorni nei quali ben sette dei nostri seminaristi hanno raggiunto delle tappe importanti del loro cammino di discernimento vocazionale.
Nel pomeriggio di sabato 11 infatti, dopo una mattinata trascorsa tra gli scavi archeologici della Basilica Vaticana per visitare il famoso trofeo di Gaio, cioè la tomba dell’apostolo Pietro, si è svolta una solenne celebrazione eucaristica con il rito di ammissione agli Ordini Sacri e il conferimento dei Ministeri del Lettorato e dell’Accolitato.
Presso la parrocchia SS. Corpo e Sangue di Cristo, Antonio e Davide G. sono divenuti ufficialmente candidati al diaconato e al presbiterato, Federico ha ricevuto il ministero di lettore, Leonardo e Davide A. sono diventati accoliti.
I festeggiamenti per questi ragazzi sono poi proseguiti non solo al termine della celebrazione, ma sino al giorno successivo, nella chiesa di Santa Maria in Trivio, luogo di sepoltura di San Gaspare e del Venerabile Giovanni Merlini. Presso questa piccola cappella, all’ombra della Fontana di Trevi, durante la celebrazione serale, altri due seminaristi, Francesco e Gabriele hanno iniziato il loro percorso di Tirocinio Speciale.
Con questo passaggio, generalmente poco conosciuto dai fedeli perché svolto in una celebrazione privata, i seminaristi dei primi anni iniziano in modo ufficiale un iter di formazione e discernimento più specifico all’interno della Congregazione, così da poter giungere un domani a scegliere con maggior consapevolezza se entrare definitivamente tra i Missionari del Preziosissimo Sangue.
Sette ragazzi dunque, seppur in fasi differenti del cammino, hanno illuminato il tempo quaresimale con le piccole luci dei loro “sì”, scegliendo di mettersi sempre più in gioco per divenire giorno dopo giorno più conformi all’unico Maestro, ognuno attraverso il proprio ministero, il proprio carisma e la propria diversità di percorso.
Intensifichiamo dunque tutti insieme la preghiera e la generosità verso il nostro seminario, con la ferma speranza che quanto seminato nell’oggi produrrà certamente santi sacerdoti per il domani.
Editoriale

Felice e grande quando ti unisci a Dio
Il tema, la traccia che guiderà…
Password

Memoria
Quella di cellulari, computer….
Colloqui con il padre

Ecco come ho sperimentato la forza e la bellezza della Preghiera
Poco tempo fa ho ricevuto…
Altri in evidenza
Missione in Tanzania, diario di viaggio
di Terenzio Pastore
Notte tra il 27 e il 28 aprile…
200 anni dei Missionari del Preziosissimo Sangue a Benevento
di Maria Grazia Rummolo
Tra memoria e profezia…
XXXVI convegno giovani USC – Le catechesi
di Gabriele Panarello
Una fresca brezza di primavera…
Altri in evidenza

Missione in Tanzania, diario di viaggio
di Terenzio Pastore
Notte tra il 27 e il 28 aprile…

200 anni dei Missionari del Preziosissimo Sangue a Benevento
di Maria Grazia Rummolo
Tra memoria e profezia…

XXXVI convegno giovani USC – Le catechesi
di Gabriele Panarello
Una fresca brezza di primavera…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


