Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

La ricchezza dei Santi – 2

Di Nicola Antonio Perone

La ricchezza dei Santi

Β«Per i tempi che corrono abbiamo bisogno di acquistare nuovo spirito, onde adempire i sacri doveri della nostra vocazione con quella perfezione che Iddio vuole da noi e per essere di giovamento a tante pecorelle smarrite […]. A sentirci poi vivamente animati a promuovere il bene, pago a voler meditare con posatezza l’ultima circolare, inviata giΓ  dal nostro Venerabile Padre alle nostre comunitΓ  in occasione dei santi spirituali esercizi del 1837 […]. Mettiamoci sotto gli occhi la vita del nostro Venerabile Fondatore e cerchiamo di imitarlo nelle virtΓΉ da lui praticate in modo semplice sΓ¬ ed a portata di tutti, ma con perfezione eroica. NΓ© tacerΓ² che la causa di beatificazione prosegue a camminar bene, e non lascio di ringraziare i nostri Confratelli che con somma bontΓ  concorrono con l’annua elemosina a far fronte alle grandi speseΒ» (Cfr. G. Merlini, Lettere Circolari, n. 26, 80-81).

Nei tempi che corrono c’è bisogno di nuovo spirito, di fedeltΓ  alla vocazione, di perfezione evangelica per testimoniare con la vita quanto annunciato con le labbra. Ma quali sono questi tempi che corrono? Sicuramente nel 1868, anno nel quale Γ¨ stata scritta questa lettera dal Venerabile Merlini, vi era grande necessitΓ  di rinnovamento spirituale ed umano, e i Missionari, forti della testimonianza del proprio fondatore, operarono instancabilmente nel rievangelizzare l’Italia del Risorgimento. Ma questa missione, affidata da don Giovanni ai suoi confratelli 154 anni fa, risulta attuale e indispensabile anche per i nostri tempi, per noi uomini e donne sfiancati e delusi dalle tradite aspettative del terzo millennio.
Ancora oggi siamo circondati da guerre, pestilenze, crisi ecologiche, il tutto accompagnato da un rapido e preoccupante abbandono della fede, anzi da un accanito rifiuto del sacro, considerato come l’ostacolo principale al progresso di un’umanitΓ  regredita sino a negare la propria figliolanza divina. Eppure, anche in questi tempi di paura e disorientamento, il Merlini ci richiama a non demordere, esortandoci a stringerci a Dio per ricondurre a Lui le pecorelle smarrite. Ma come fare tutto ciΓ²? Come portare avanti questa missione apparentemente impossibile?
Il suggerimento di don Giovanni, ieri come oggi, Γ¨ quello di fissare gli occhi su coloro che ci hanno preceduto, sulle vite dei santi che nel loro piccolo hanno collaborato alla realizzazione delle grandi opere di Dio. Guidati dunque da don Giovanni, guardiamo anche noi all’esempio del β€œVenerabile Fondatore”, San Gaspare del Bufalo, del quale i Missionari celebrano la solennitΓ  il 21 ottobre.
Il Merlini invita i confratelli a rileggere gli scritti del santo, prendendo esempio dalla sua testimonianza di eroica caritΓ  cristiana incarnata nell’annuncio della Parola. La ricorrenza annuale della festa di San Gaspare Γ¨ un’occasione favorevole anche per noi per riscoprire la sua vita, appassionandoci sempre piΓΉ alla sua figura e lasciandoci guidare dal suo esempio.
Guardare alla vita di un santo perΓ² puΓ² fare un gran bene, ma anche un gran male. Non si puΓ² leggere una storia di santitΓ  senza alcune premesse, altrimenti si potrebbe restare ancor piΓΉ scoraggiati e demoralizzati nell’accorgersi di quanto la propria miseria sfiguri dinanzi ad esempi cosΓ¬ fulgidi di vita cristiana.
A tal proposito il Merlini ci consegna un piccolo ma indispensabile suggerimento: la via della santitΓ  Γ¨ una via di eroica perfezione, ma a portata di tutti, e dunque percorribile anche da noi. Il riconoscimento terreno della santitΓ  Γ¨ un iter complesso, molto costoso, richiedente tempo, studio e tanta cura, come ricorda il Merlini nelle ultime righe dedicate alla causa di beatificazione di San Gaspare. Ma la via della santitΓ  aperta da Cristo Γ¨ spalancata per tutti, Γ¨ a portata di ognuno, non richiusa negli archivi di un ufficio vaticano, ma percorribile nella quotidianitΓ  delle scelte piΓΉ semplici.
Come tante pietre formano una via, cosΓ¬ tanti piccoli atti di odierna fedeltΓ  edificano un viale di santitΓ , e l’esempio dei santi ci invita a scegliere di edificare quotidianamente insieme con Dio la nostra unica ed irripetibile strada verso di Lui.

CondividiΒ  Β  Β  Β  Β Β 

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sull’attualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ  dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione