Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

L’accompagnamento spirituale cosa è e cosa non è

Di Vincenzo Giannuzzi

Padre Vincenzo sono Alfredo, ho 26 anni, finalmente trovo un po’ di tempo per scriverle. Sono un laureando in medicina, amo quello che studio, spero di diventare un bravo medico. Dopo anni di allontanamento dai sacramenti e dalla messa, per tanti motivi, tra cui una relazione troppo possessiva, grazie a degli amici mi sono ritrovato a frequentare la messa e più di una persona mi ha detto che è importante nel cammino di fede farsi aiutare da una guida spirituale, io caratterialmente sono una persona riservata. Non so effettivamente in cosa consiste e vorrei capire se è proprio necessaria una guida spirituale.
Grazie padre, preghi per me.

Caro Alfredo senza una buona guida vicino non si va da nessuna parte nella vita spirituale. Il “fai da te” porta sempre ad un’autosufficienza sterile, senza frutto e senza crescita.
Si tratta di avere affianco qualcuno di più esperto nella vita spirituale, disposto ad ascoltarti e aiutarti a far emergere dal cuore la bellezza della vita vera, che è Gesù.
Non deve essere necessariamente un sacerdote, può essere una suora o un laico, una persona sposata. Nell’accompagnamento spirituale, lo scopo fondamentale è aiutarti a scoprire dentro di te la tua vera identità, ricevuta nel battesimo, di figlio/a di Dio che ti ha redento, salvato, reso felice nel figlio Gesù.
La guida spirituale quindi ti aiuta ad ascoltarti, a scoprire dove il Signore già è all’opera nella tua vita. Ti sostiene nei momenti di fatica, ti esorta nei momenti di aridità, ti incoraggia nei momenti di gioia, ti scuote nei momenti in cui ti allontani dalla strada di Dio.
La guida spirituale è di grande aiuto, quando ti troverai davanti ad un bivio e dovrai fare una scelta tra due o più cose che per te sono belle e importanti, ecco la guida spirituale, con l’aiuto dello Spirito Santo che è sempre il protagonista nel cammino, ti aiuterà a fare la scelta migliore, quella che Dio ha pensato per te.
Ti lascio alcuni suggerimenti riguardo alla guida spirituale
• A cosa mi serve?
a conoscere più chiaramente la volontà di Dio e la verità di me; a progredire nella preghiera; ad ascoltare una voce affidabile tra le mie tante voci interiori (sentimenti, coscienza, comodità, vanità, orgoglio, ecc); a non essere solo nel combattimento interiore.
• Cosa non è
non è un amico che mi dà forza, compagnia, sicurezza, ma è uno strumento dello Spirito Santo; non è uno che mi manipola, invece mi aiuta ad essere me stesso, a maturare nella preghiera; non è un professionista, ma un uomo di Dio, un buon pastore che prega per me e con me;
non è una persona per farmi stare bene, anzi spesso mi dovrà far stare male perché mi aiuta a guardarmi nella verità.
• Come trovarla
pensa ai sacerdoti che conosci e che sono a portata di mano, o a consacrati o consacrate o laici che sai hanno un buon cammino di fede; inizia confessandoti dal sacerdote e a farti conoscere. Inizia a non parlare solo dei peccati ma anche dei tuoi sforzi nella preghiera. Chiedi consiglio. Se le cose vanno avanti con naturalezza farai la richiesta esplicita se vuole essere la tua guida.
• Come si fa
occorre essere trasparenti, semplici, sinceri; parla della tua preghiera, dei tuoi sentimenti, dei tuoi pensieri, della tua affettività, dei tuoi limiti, delle tue paure, delle tue gioie, le tue tristezze; parla sinceramente delle tentazioni che provi, anche dei dubbi che hai; conserva per iscritto le parole o le frasi che per te sono dono dello Spirito; chiedi al Signore, per intercessione della Beata Vergine Maria, un cuore docile capace di ascoltare.
Caro Alfredo, coraggio, il Signore ti 3aiuterà a capire la persona che fa per te nel tuo cammino spirituale.
Io ti assicuro la mia preghiera e ti benedico.
Per qualunque cosa non esitare a scrivermi.

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione