Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Le Missioni di Albano e Genzano

Di Pietro Battista
Dopo la Missione di Lanuvio, le predicazioni nella diocesi subirono una battuta di arresto a causa delle vicende belliche. Lo stato Pontificio non era in guerra con nessuno, ma il passaggio di varie truppe non creava lβatmosfera adatta per una predicazione efficace.
In questo tempo, i Missionari lavorarono intensamente nellβorganizzazione dei ristretti finalizzati al rinnovamento della vita spirituale e nel rimuovere le difficoltΓ che ostacolavano il sereno possesso della chiesa e del monastero.
Lβinizio della Missione di Albano, fu stabilita per il 26 agosto 1821 con una notifica del Cardinal Galleffi. Al gruppo dei Missionari si aggiunse don Biagio Valentini. Questi era fragile di costituzione ma ricco di virtΓΉ e dotato di una eloquenza che affascinava lβuditorio. La Missione fu caratterizzata dallβarrivo dei Ristretti dei paesi vicini.
La predica grande fu fatta quasi sempre sulla grande piazza delle monache che fiancheggia la cattedrale. Ogni giorno prendevano parte uno o piΓΉ ristretti di San Francesco Saverio vestiti di Sacco.
Non furono da meno i Ristretti delle donne sempre folti e ben organizzati.
Gli Albanensi meravigliati di tanta partecipazione diedero agli ospiti i posti dβonore durante la predica. Poi tutti si avviavano verso la chiesa di San Paolo dove attendevano vari missionari per le confessioni. Anche di questa Missione si raccontano episodi particolari.
Don Biagio Valentini scrisse: Β«β¦ tornato nella chiesa della Rotonda dove si faceva lβoratorio notturno, mi si fece avanti un uomo, tutto piangente e compunto. Mi disse: βIo avevo giΓ da trentβanni fatta la risoluzione di non udire piΓΉ Missione, nΓ© di confessarmi, ma ho veduto GesΓΉ Cristo che mi Γ¨ venuto a trovare in casa mia, mi sono sentito schiantare il cuore, per cui sono venuto a confessarmiβ. Infatti, si confessΓ² con grande doloreΒ».
Lo stesso Valentini racconta: «Una giovane di diciassette o diciotto anni, udendo predicare il Canonico del Bufalo, si sentì ispirata a farsi
religiosa, e quindi, ogni volta che nel corso della Missione lβudiva, veniva confermata nella vocazione. Seguendo poi questo impulso, procurΓ² di entrare fra le cappuccine della stessa cittΓ , ma non essendole riuscito per mancanza di mezzi, si rivolse allβIstituto delle cosiddette Monachelle, ivi parimenti esistente, dove fu ricevuta, e dove tuttora persevera con molta utilitΓ del luogo pio, con edificazione di tutte le consorelle religioseΒ».
A proposito di questa Missione, il Santelli scrive: Β«Un dissoluto peccatore motteggiava e derideva perfino i misteri piΓΉ Santi della religione. In una di quelle notti parve a colui di sognare, dormendo, mentre vedeva entrare in camera, del Bufalo e il suo compagno don Valentini, i quali fattisi alla destra e alla sinistra del letto, sentivasi scuotere e confortare a penitenza. […] Destatosi oppresso, non gli riuscΓ¬ distogliersi e la mattina subitamente corse ai piedi dellβUomo ApostolicoΒ».
La Missione di Genzano
Terminata la Missione di Albano, il Canonico Gaspare del Bufalo si portΓ², con i suoi missionari, a Genzano dove eseguΓ¬ la Predicazione dallβ8 al 23 settembre. Il Comune aveva stanziato quaranta scudi per la Missione. Don Gaspare ne accettΓ² solamente dieci, ritenendo che fossero sufficienti per le spese da sostenere. Un signore, iscritto a una setta massonica, tentΓ² di impedire la realizzazione della Missione, denunciandone lβalto costo.
Ci restΓ² molto male quando seppe che il Missionario aveva accettato solamente un quarto della somma stanziata dal Comune. Non potendo far leva sullβopinione pubblica, proibΓ¬ a tutti i suoi parenti di prendere parte alla predicazione. Una notte vide due missionari che gli gridarono: Β«Viva GesΓΉ, viva Maria. Confessati presto, non tardareΒ». Svegliatosi, chiese alla moglie se avesse udito e visto i due missionari. Quella rispose di no.
Lβuomo fu talmente impressionato, che la mattina, di buonora, corse da don Gaspare per fare la confessione generale. Terminata la Missione, don Gaspare inviΓ² allβArciprete una lettera con alcune raccomandazioni necessarie per il buon andamento della Parrocchia:
- Β Verniciare la Croce ricordo della Missione per non farla rovinare.
- Fare lβerezione canonica della Pia unione.
- Il vestiario delle donne era alquanto sconveniente.
- Sollecitare al bene il clero e il popolo.
- Togliere lβabuso del vino.
- I doni, in oro, offerti durante la Missione era bene racchiuderli in una teca e conservarli con una scritta, a ricordo della Missione.
Editoriale

Anno missionario 2022-2023
2022-2023. Si parte! Il nuovo…
Password

Chiarezza
Proprio cosΓ¬! PAPA FRANCESCO…
Colloqui con il padre

Il dono della chiamata…
Caro Padre Vincenzo…
Altri in evidenza
Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…
Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…
Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo
Altri in evidenza

Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…

Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…

Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


