Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Lettere da Babbo Natale

Di Federico Maria Rossi
Β«I miei fattorini mi riferiscono che in giro la gente sta definendo questβanno βcupoβ. Credo che sβintenda dire infelice: e cosΓ¬ temo infatti che sia in moltissimi di quei luoghi in cui mi dilettavo particolarmente di andareΒ» (p. 189). CosΓ¬ scrive Babbo Natale a Prisicilla Tolkien nel 1943, ultimo anno in cui la giovane Β«appese la calza al caminoΒ» per ricevere i doni secondo la tradizione anglosassone.
Va bene, non era proprio Babbo Natale: per piΓΉ di ventβanni, dal 1920 al 1943, Tolkien rispose alle letterine che ogni anno i suoi figli mandavano a Β«PapΓ Nicola NataleΒ», inventando un mondo vivo e vivace, popolato di regali, certo, ma anche di Orsi Bianchi, di goblin, di Uomini e Bambini di Neve. Un mondo di parole e di immagini, di disegni dai mille colori: dal bianco della banchina polare allβarcobaleno delle Luci Boreali. Un mondo in cui il povero Babbo Natale ha una grafia tremolante β in fondo Γ¨ vecchio di novecentoventisette anni e fa proprio freddo al Polo Nord! β e in cui lβOrso Polare annota i suoi commenti a margine, con tratti rossi e sgrammaticati. Un mondo in cui anche i francobolli sono speciali e alcune lettere vengono consegnate Β«via slittaΒ» (p. 112).
Γ un mondo che non Γ¨ chiuso a ciΓ² che accade piΓΉ a sud del Circolo Polare Artico: nel 1931, nel pieno della Grande Depressione, Babbo Natale scrive ai piccoli Tolkien: Β«Abbiamo entrambi gradito, il vecchio Orso Bianco e io, le tantissime belle letterine che ci avete spedito [β¦].
Se credete che non le abbiamo lette, vi sbagliate; ma se trovate che non molte delle cose che avevate domandato vi sono arrivate, e magari ancora meno di altre volte, ricordate che questo Natale cβΓ¨ nel mondo un numero enorme di persone che sono terribilmente povere e soffrono la fameΒ» (p. 68).
Il 1931 Γ¨ stato un anno povero di regali, dunque, ma ricco di avventure β vissute al Polo Nord e lette in una casa di Oxford.
Un anno in cui i Bimbi-neve hanno fatto scoppiare tutta la riserva di petardi di Babbo Natale, in cui Orso Bianco si Γ¨ bruciacchiato la pelliccia e ha imparato a disegnare, in cui Babbo Natale si Γ¨ ritrovato senza inchiostro verde e ha organizzato Β«alcune collette di cibo e di vestiti, e pure di giocattoli, per quei bambini ai quali i padri, le madri e gli amici non possono regalare nulla, a volte neppure assicurare la cenaΒ» (p. 71). Un anno in cui un padre, serio professore di linguistica a Oxford, non dimentica che il regalo piΓΉ grande che puΓ² fare ai propri figli Γ¨ quello di uno sguardo sincero, aperto al mondo, ma non arreso nΓ© disilluso; il regalo piΓΉ grande Γ¨ quello della speranza cristiana, che sa leggere oltre il dolore e la fatica di ogni giorno per trovare in tutto lβimpronta del Creatore.
Tolkien lo fa attraverso la fantasia e il racconto β che Γ¨ la sua vocazione. E oggi ancora tanti papΓ e tante mamme lo fanno cantando in famiglia, disegnando insieme ai figli, scoprendo sentieri segreti nei boschi, piegando carta per fare origami, pregando il rosario, portando i bambini a messa,sul divano davanti a un buon film, cucinando una pizza. Ancora oggi tanti papΓ e tante mamme scelgono un sorriso che costa fatica per non far passare la rassegnazione, il fatalismo o la rabbia, per insegnare ai propri figli che gli occhi di un cristiano sono fatti per guardare in alto e che il Signore non smette di aprire le Sue strade, anche in mezzo a guerre, crisi economiche e pandemie globali.
In questi tempi strani e difficili, questo Γ¨ il regalo piΓΉ grande che un cristiano puΓ² fare ai suoi figli e al mondo: la speranza. Una speranza che si Γ¨ incarnata, che Γ¨ viva β e che regna alla destra del Padre (cfr. 1Tm 1,1). Come dice Babbo Natale a Priscilla, nella sua ultima lettera: Β«Ma sono contentissimo di sentire che tu non sei ancora del tutto infelice. Non esserlo! Io sono ancora vivo e vegeto, e tornerΓ² presto, gioioso come sempreΒ» (p. 189).
Editoriale

Papa Benedetto XVI Β«L’ultima parola della storia sarΓ la comunioneΒ»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di caritΓ
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…
La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
Lβ11 ottobre scorso abbiamo
Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli Γ¨ …
Altri in evidenza

Un principio di rigogliosa vita spirituale
Di Marco Lambertucci
Ricordo le parole di Paolo VI…

La Riforma Liturgica della Chiesa
Di Giovanni Francilia
Lβ11 ottobre scorso abbiamo

Davanti a tutti i popoli
Di Francesco Cardarelli
Davanti a tutti i popoli Γ¨ …

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.