Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
L’importanza della preghiera per le anime del purgatorio

di Antonio Morgillo
Don Gaspare aveva molto a cuore la preghiera per le anime del Purgatorio, le quali gli sembravano come la folla affamata presentata nel Vangelo di Marco di cui il Signore sente compassione e le sfama di pane. Però le anime del Purgatorio non hanno fame di pane ma della nostra preghiera. Bisogna pregare per queste anime perché ne necessitano, ma anche perché ciò corrisponde al desiderio della Santa Madre Chiesa e alla volontà provvidenziale di Dio.
Gaspare esprimendo tale necessità nelle sue prediche amava anche far notare i benefici che potrebbero sorgere da tale preghiera e per far ciò utilizzava l’esempio della vita di alcuni santi.
Per esempio, san Pier Damiani rimasto orfano dei genitori da bambino fu accolto in casa di un suo fratello che lo maltrattava in malo modo, facendolo camminare scalzo e lo rendeva tutto lacero per mancanza di ogni necessità. Un giorno gli accade di trovare per la via una moneta e ne gioì molto. Gli sembrava di aver trovato un tesoro. Ma come doveva spenderla? Molte cose gli suggeriva di acquistare la sua condizione di necessità, ma alla fine la consegnò ad un sacerdote affinché celebrasse una messa per le anime del Purgatorio. Da quel momento in poi la sua vita cambiò totalmente: venne accolto da un altro fratello di buon carattere, il quale lo amò al pari di un figlio, lo vestì con decenza, lo mandò a scuola e divenne così un grande uomo e santo.
Un altro esempio che era solito usare era quello di un soldato che passando davanti ad un cimitero recitava sempre un de profundis, dopo essere stato assalito dai nemici fu difeso dalle anime sante del Purgatorio sotto forma di uomini armati. In più, Gaspare suggeriva di pregare anche per i defunti morti in fama di santità poiché nella vita di Santa Lutgarda si legge che le appare l’anima d’Innocenzo III e le disse che era stata destinata al Purgatorio fino al giorno del giudizio, eppure il Bellarmino scriveva che questo Pontefice fosse di santa vita e morì per promuovere la fede.
Editoriale

L’amicizia è la via dell’evangelizzazione
Le parole-chiave che Papa Francesco…
Password

Ripartiamo
Ripartiamo dunque anche noi…
Colloqui con il padre

Quale è il senso della penitenza nella confessione?
Padre Vincenzo, mi chiamo…
Altri in evidenza
Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…
La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…
Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo
Altri in evidenza

Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…

La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…

Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


