dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Luca e Soul

Set 6, 2021 | Cinemascopio

Di Alberto Celani, CPPS

Cinema

Luca

Regia di E. Casarosa

SCome tutti noi sappiamo nelle Cinque Terre, in Liguria, ci sono i mostri marini.
Lโ€™adolescente Luca รจ uno di questi, pastore di pesciolini in fondo al mare. Affascinato dalla vita di superficie, viene catapultato dal suo nuovo amico Alberto (anchโ€™egli una creatura marina) nel paese di Portorosso.

Ebbene sรฌ, i mostri marini fuori dallโ€™acqua sono esattamente come gli umani, basta che non si bagnino cosรฌ da ritrasformarsi. Ecco che parte lโ€™avventura verso lโ€™indipendenza, la conoscenza del mondo e di sรฉ stessi, sempre con un obiettivo principale in mente: possedere una Vespa!

Un poโ€™ sono io, dalla Pixar mi aspetto sempre il filmone del secolo, stavolta non รจ cosรฌ. Le premesse sono a tratti traballanti, la contestualizzazione storica italiana degli anni ’50-60 regge poco (giร  una famiglia divorziata? Un papร  con un tatuaggio?
Lo so sono forse esagerato, ma se vuoi una cosa dโ€™epoca con le vecchiette tutte coperte dalla testa ai piedi poi devi essere un poโ€™
coerente), eppure Luca mi piace. Mi piace soprattutto il fatto che alcune cose capisci che sono lรฌ apposta perchรฉ il bambino che vede il film si interroghi (la situazione di Alberto รจ chiara allโ€™istante ad un adulto, ma forse per un bambino no e quando si arriva alla veritร  del suo passato ecco che il bambino si puรฒ fare delle domande). Ci sono degli ottimi messaggi sullโ€™amicizia, sul fatto che non si puรฒ piacere a tutti e che va bene cosรฌ, che quando si cresce anche la famiglia se ne deve accorgere. Tutte cose molto importanti per bambini e adolescenti e tutti messaggi molto positivi.

Una domanda perรฒ assilla il web: ma Luca รจ una storia LGBTQ+? Cโ€™รจ tanto di intervista al regista (che di fatto nella storia ha raccontato la sua autobiografia da ragazzo, certo romanzata) che esclude questo. Eccoci, parliamone: ma non sarร  che siamo troppo ossessionati? Restiamo coi piedi per terra per favore. Non coloriamo o politicizziamo tutto. Esiste molta propaganda, da
tutte le parti, per tutte le parti, ma questo ci puรฒ forse impedire di parlare di amicizia per amicizia? Possibile che lโ€™amicizia sia un sentimento da mettere nel dimenticatoio? O debba essere una parabola per parlare di altro? La semplicitร  รจ quella che conta.

Prendetevi un gelato con i vostri figli e guardatevi Luca, magari impareremo tutti ad essere amici migliori (ยซsilenzio Bruno!ยป, citazione del film). Ah una cosa negativissima: la storia ha uno dei cattivi piรน stupidi e insulsi che si siano mai visti.

Voto CinemaScopio: 6 e ยฝ

Home Video

Soul

Regia di P. Docter

Joe, un musicista jazz, non riesce a sfondare con la sua passione, conduce una vita che lo rende insoddisfatto nel suo lavoro di ripiego da insegnante nelle scuole medie. Finalmente gli arriva la proposta della vita, suonare nella band di una nota musicista, giusto il tempo di festeggiare eโ€ฆ morire! Ecco il nostro amico รจ morto e pronto a passare allโ€™altro mondo, ma per raggiungere la soddisfazione della sua vita si ribella, fugge, e si ritrova nel pre-mondo, luogo delle anime ancora non nate dove incontra 22, una giovane anima ribelle senza voglia di incarnarsi.

Natale 2020 ecco che esce questo film molto, molto โ€œspiritualizzanteโ€. Il film in sรฉ รจ davvero bello esteticamente e con una trama che scorre bene, mi piace anche il tono artistico di come sono fatti e come si muovono gli esseri โ€œextraterreniโ€ (ovviamente sono chiamati esseri quantici e non angelici, perchรฉ โ€œscienza is the new fedeโ€). Mettiamola cosรฌ, il film รจ buono, credo che piaccia piรน agli adulti che ai bambini (e questo non รจ proprio buono), ma รจ un film che ci pone una domanda cruciale: โ€œCosโ€™รจ una fiaba?โ€. Una storia, una โ€œparabolaโ€ che ci pone in un contesto diverso dal nostro, immaginario, per dirci qualcosa del reale.

Ma la vita e la morte, lโ€™aldilร , sono davvero cose immaginarie?
Perchรฉ alla fine di questo si tratta: una storia immaginaria per capire che la vita va assaporata fino in fondo.

Certo non mi aspetto dalla Pixar un film cristiano, ma mi domando se ormai il mondo occidentale non sia arrivato alla decisione definitiva che tutto ciรฒ che esiste di spirituale รจ solo una bella metafora della psicologia, della ricerca dellโ€™io, del miglioramento personale. E allora ecco la โ€œteologia laicaโ€ con un pre-mondo di anime pre-esistenti (che โˆ’ ricordatevelo โˆ’ non esiste per la dottrina cattolica) non perchรฉ la gente ci creda, ma perchรฉ รจ una bella storia, come La bella e la bestia e Cenerentola.

Ripeto, il film va bene cosรฌ e non hanno fatto nulla di male o di irrispettoso, ma mi domando: cosa direte ai vostri bambini?
โ€œGuarda che รจ solo una bella storiella, ma quella di Gesรน no ehโ€, โ€œguarda che รจ una bella storiella, ma la nonna รจ felice e non vuole anche lei tornare sulla terraโ€. Ma soprattutto lo vedrete con loro o li lascerete guardarlo da soli? Boh, forse sono io che credo che i bambini non siano poi cosรฌ ingenui e che ciรฒ che si dice o si fa vedere loro mette in moto di molto il loro cervello.
Una cosa molto positiva del film: la scena dal barbiere, ecco raramente ho visto in un film una scena cosรฌ calzante su cosa significa ascoltare o non ascoltare il prossimo. Da vedere allora?
Sรฌ dai, anche con il sorriso, anche con i bambini, ma non da soli e soprattutto pronti a saper dare ragione della nostra fede.

Voto CinemaScopio: 6 e ยฝ

Condividiย  ย  ย  ย  ย ย 

Nel Segno del Sangue Luglio-Agosto
Ultimo numero
Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societร , sul mondo, sullโ€™attualitร , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.ย 

Le nostre riviste
Le nostre riviste

Primavera Missionaria:ย il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitร  dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.