Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Luglio mese del Preziosissimo Sangue

Da Redazione
Il santo legame in San Gaspare tra il sangue di Cristo e le lacrime dell’uomo
La mattina dell’8 novembre del 1819 ha inizio la missione di Terracina. I briganti, che sembravano essersi calmati, per l’afflizione dovuta alla disoccupazione sono tornati a vivere in modo disordinato. Dinnanzi a questa situazione il Cardinal Cristaldi ha pensato di impiegare le missioni popolari. L’esperimento di questa intuizione aveva visto come luogo di svolgimento le diocesi di Terracina, Priverno e Sezze. Queste tre sedi erano in lotta tra loro per ogni minima questione, allora il Cristaldi fece nominare vescovo della sede di Terracina don Francesco Albertini, affinché don Gaspare e i suoi missionari potessero operare senza essere ostacolati.
I Missionari del Preziosissimo Sangue portano la novità di un annuncio fatto in nome del Sangue versato per i peccati degli uomini. Tale annuncio genera una forte commozione e pentimento tra il popolo. Difatti, in una lettera dell’Albertini a Paolina Castellini (cognata di don Gaspare) le condivideva:
«Non so spiegarvi il concorso del popolo, la compunzione, la frequenza dei sacramenti che qui si osserva. Si può dire con verità che questo paese è santificato. Oh bisognava avere un cuore di pietra per non piangere. Si camminava in mezzo alle lacrime. Sia benedetto in eterno il Preziosissimo Sangue». Gaspare, parlando della Passione e Morte di Gesù, fa notare un santo legame tra il Sangue di Dio e le lacrime dell’uomo: «O Padre di amore che di amor languite per gli uomini deh che io languisca ai vostri piedi per il dolore dei falli miei! Mio Signore deh che i miei occhi si aprino in due fonti di lagrime, onde io mescoli il mio pianto col Sangue vostro benedetto, e lo presenti al Genitore».
Nei sacramenti il Sangue riempie l’anima e la rende consapevole dei suoi peccati affinché, come è successo al popolo di Terracina, si aprano gli occhi del cuore per esprimere un pianto nuovo.
Difatti, il popolo piange per la comprensione del fatto che il Signore, con la potenza del Suo Sangue Prezioso, è capace di incontrarci e salvarci anche nei nostri peccati. Questo pianto nuovo diventa, insieme al Suo Sangue, offerta di una vita rinnovata al Padre.
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…
Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…
Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…
Altri in evidenza

Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…

Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…

Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


