Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Macario il Grande

DI Enzo Napoli
Macario, padre del deserto del IV secolo, in una sua Omelia (46) parla della differenza tra i figli di Dio generati dalla sua Parola e dei figli del mondo generati dalla parola del mondo. Macario mette in guardia i fedeli che giungono da lui facendo vedere che i figli di Dio quando desiderano consegnarsi al mondo e vivono per le cose della terra muoiono interiormente e diventano sterili. In modo analogo anche i figli del mondo che ascoltano la Parola di Dio soffocano, perchΓ© abituati agli inganni della malizia ne provano vivo disgusto, come infastiditi nel loro cuore da un discorso tedioso.
A tal proposito infatti San Paolo scrive: Β«lβuomo psichico non comprende le cose dello Spirito, esse sono follia per luiΒ». Proprio per questo Macario dice: Β«Vedi, non Γ¨ possibile vivere altrove, se non presso la parola della quale ciascuno Γ¨ stato generatoΒ». Nonostante ciΓ², se lβuomo carnale si decide per un mutamento di vita, dapprima muore e diventa sterile rispetto alla precedente vita trascorsa nel male, ma come si avvicina al Signore e crede in lui, ottiene la sua protezione e anche se ancora soffre dellβantica debolezza e non puΓ² compiere in veritΓ le opere della vita, tuttavia gli rimane la facoltΓ e la possibilitΓ di supplicare il Signore, di cercare il vero medico.
A questo punto Macario ci regala unβimmagine di tenerezza infinita sostenendo che non Γ¨ vero, come sostengono alcuni, che lβuomo sia irrimediabilmente morto e non possa piΓΉ compiere niente di buono. Da noi stessi non possiamo fare nulla, se non invocare, come il bambino che non sa ancora camminare e piange per chiamare sua madre. CosΓ¬, dice: Β«Un bambino piccolo Γ¨ incapace di tutto: non puΓ² correre con le sue gambe verso la madre, ma si rotola per terra, grida, piange, la chiama. E lei si intenerisce, Γ¨ tutta commossa nel vedere che il suo bimbo la cerca con tanta impazienza e tanti singhiozzi.
Lui non puΓ² raggiungerla, ma la chiama senza stancarsi, ed Γ¨ la madre stessa che va verso di lui sconvolta dallβamore, lo bacia, lo stringe al cuore, lo nutre con ineffabile tenerezzaΒ».
Ecco allora che con questa immagine Macario ci parla di come Dio ci ama. Dio si comporta come questa madre con lβanima che lo cerca e lo chiama. Β«Con lo slancio di quellβamore infinito che Γ¨ il suoβ¦ aderisce ai suoi pensieri, si unisce a essi e fa con essi un solo spirito, ed essa rimane nella sua grazia. Allora lβanima e il Signore formano un unico spirito, unβunica vita, un solo cuoreΒ».
Editoriale

Anno missionario 2022-2023
2022-2023. Si parte! Il nuovo…
Password

Chiarezza
Proprio cosΓ¬! PAPA FRANCESCO…
Colloqui con il padre

Il dono della chiamata…
Caro Padre Vincenzo…
Altri in evidenza
Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…
Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…
Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo
Altri in evidenza

Missione Tanzania – “cose da Dio”
Di Terenzio Pastore
La somma raccolta mediante…

Tre nuovi Sacerdoti Missionari
Di Federico Remoli
Dio che ha iniziato in te…

Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!
Di Marco Lambertucci
Β«Ogni anno viviamo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


