Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Non tutti sanno

Di Emma Zordan

Il nuovo libro di Suor Emma Zordan, che dà voce e cuore ai detenuti di Rebibbia

Il volume Non tutti sanno è l’ultimo di una serie di cinque pubblicazioni che nel corso degli anni ha raccolto le testimonianze dei carcerati, impegnati nel laboratorio di scrittura creativa nel carcere romano di Rebibbia. Questa volta, grazie alla Libreria Editrice Vaticana, il libro è rivolto al grande pubblico. Il volume è arricchito dalla prefazione dell’arcivescovo de L’Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi e da un intervento del direttore del carcere, dottor Ottavio Casarano.
Ma i protagonisti sono i detenuti e le loro testimonianze. L’obiettivo della pubblicazione è quello di far conoscere la realtà carceraria, aiutare a superare
i tanti pregiudizi sulla condizione dei detenuti e a riscoprire l’umanità che c’è in ciascuno, dentro e fuori le sbarre. All’interno di queste pagine, i reclusi si raccontano con franchezza, condividendo le loro riflessioni scritte senza “mentirsi addosso”. Il lettore vi troverà testimonianze ricche di ricordi e considerazioni, che sembrano “distillate” dopo un lungo e spesso penoso itinerario autocritico.
La ricchezza di Non tutti sanno sta proprio nello svelare la vita, i desideri, i sentimenti, l’umanità di chi è detenuto, insieme alle sfide e alla durezza della vita carceraria. Si coglie la violenza psicologica della solitudine, la forza del ricordo cui aggrapparsi e dei sogni che diventano poesia. Risalta la consapevolezza degli errori compiuti e il pentimento, che brucia per il male fatto agli altri, ma soprattutto ai propri cari. Sono pagine che raccolgono l’amaro bilancio di un’esistenza con al fondo la domanda decisiva: cosa sarà di me fuori da queste mura nella vita da “libero”?
Una volta scontata la pena − si domandano − ci sarà qualcuno pronto ad accogliere e sostenere un progetto di vita nuova? Prevalgono lo scetticismo e la paura. Perché chi è dentro le sbarre lo sa: la società condanna per sempre. Respinge, ostile e in modo brutale, chi ha sbagliato. Essere stato “un carcerato” diventa un marchio di infamia impresso per sempre sulla carne viva. Perché viviamo in una società senza umanità che nega ciò che, invece, avrebbe dovuto concedere: il diritto a tornare a vivere a chi ha scontato il suo debito. Il volume dà voce anche alla testimonianza di un dolore spesso ignorato: la sofferenza patita senza colpa dai parenti dei reclusi. Fatto di esistenze che scorrono nonostante tutto, tra le difficoltà e le prove della vita, privati della presenza fisica di un padre, di un marito, di un fratello o di un figlio: festività, matrimoni, funerali… con quella sedia vuota. Conoscere per capire e capire per cambiare il giudizio sul mondo dei reclusi: questa è la scommessa mia e dei miei amici carcerati. Aiutare, ancora, a scoprire la domanda di umanità di cui quel mondo, purtroppo sconosciuto, è portatore, superando i pregiudizi di chi si sente nel giusto e non resiste all’istinto di voltarsi altrove, di condannare e respingere.
Per questo, insieme alla Libreria Editrice Vaticana, ho deciso di pubblicare le testimonianze raccolte tra quei reclusi.
La loro è la voce degli “scartati”, così li ha definiti più volte papa Francesco. La ragione è semplice. Perché ascoltarla è uno schiaffo alla nostra indifferenza, che scuote e arricchisce la nostra umanità. Di questo ne abbiamo tutti molto bisogno.

Condividi          

Editoriale

Password

Memoria

Memoria

Quella di cellulari, computer….

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione