Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Ora pro nobis – Storia di Ussari alati

di Paolo Gulisano
Quando si parla di romanzo fantastico, il pensiero va subito ai grandi Tolkien e Lewis, i creatori del Signore degli Anelli e Le Cronache di Narnia.
Tuttavia in Italia abbiamo una grandissima scrittrice di Fantasy: Silvana De Mari. L’autrice torinese ci ha regalato dei capolavori come L’ultimo Elfo e La saga di Anya. Tuttavia, la De Mari è recentemente passata al romanzo storico, dando ai lettori un libro assolutamente straordinario: Ora pro nobis. Storia di Ussari alati (F. Picchi editore, 2022. 437 pagine euro 18). Il romanzo storico non è morto, grazie al Cielo. Da circa un secolo viene dato per fuori moda, per superato, per finito, ma continua ad affiorare come un fiume carsico tra le aride rocce della narrativa contemporanea. Il romanzo storico d’autore è una narrazione potente, di grande respiro. Basti pensare a Eugenio Corti con il suo Cavallo Rosso. Ora è in libreria uno di questi romanzi, un grandioso affresco su una pagina importantissima di storia europea ma anche una storia di piccoli grandi uomini, di eroi del quotidiano, in grado di esprimere in situazioni eccezionali una grandezza inimmaginabile. Questo libro è stato scritto da Silvana De Mari, una vera e propria maestra del genere neo epico e fantastico, a torto considerata una narrativa di genere, una narrativa minore, etichettata col nome di Fantasy. Ma meglio si addice a questa narrativa il termine più nobilmente antico di letteratura neo epica. Il passaggio al romanzo storico è stato naturale e semplice: lasciate le creature immaginarie come elfi e orchi, si parla di personaggi storici, si sbarca nel XVII secolo, ma i valori e i temi di cui ci parla la scrittrice torinese sono quelli di sempre, quelli che le stanno profondamente a cuore.
Il romanzo ha come ambientazione la Battaglia di Vienna, che ebbe luogo l’11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla città di Vienna. Vienna in quel momento era la trincea d’Europa. Se fosse caduta, tutto il continente sarebbe caduto nelle mani dei turchi, tra l’indifferenza di alcune grandi potenze, tra i quali l’Inghilterra. Lo scontro epocale per la difesa della Cristianità vide protagonisti austriaci, tedeschi e soprattutto polacchi.
L’assedio di Vienna fu posto a partire dal 14 luglio 1683 dall’esercito dell’Impero Ottomano, composto da circa 200.000 soldati. La battaglia decisiva cominciò l’11 settembre, quando a dare manforte agli assediati giunsero i rinforzi dalla Polonia, comandati dal Re Giovanni III Sobieski stesso. Giunsero come una Legione di Angeli, e furono visti così dai difensori stremati, e non in senso simbolico. Tra i 30.000 soldati dell’esercito polacco, c’erano 5.000 ussari alati, l’èlite delle forze armate.
Cavalieri che portavano sulla schiena dell’armatura delle candide ali, dando quindi l’impressione, caricando a cavallo, di essere non uomini, ma una schiera angelica. In pratica la battaglia fu uno scontro fra i polacchi, e gli Ussari alati in prima linea, e la parte militarmente più capace dell’esercito del Gran Visir. La battaglia vera e propria, con il successo dello schieramento cristiano, segnò l’inesorabile declino dell’Impero Ottomano, lasciando libera l’Europa per oltre due secoli, fino all’abisso della Prima e Seconda Guerra Mondiale. La battaglia ebbe inizio all’alba, subito dopo la Messa celebrata da padre Marco d’Aviano. Ora pro nobis: prega per noi. Il titolo del romanzo echeggia la preghiera, la richiesta di aiuto, la fede espressa dai grandi cavalieri, da Re Giovanni Sobieski, come da ogni affamato abitante di Vienna, come da ogni cristiano che chiese e chiede ancora oggi la protezione dal Male. Una espressione umile, come molti dei protagonisti della storia sono degli umili credenti in Dio. Solo una cristiana dallo spessore antico poteva esprimere sentimenti, valori, umori, profondamente autentici. Nessuno meglio di Silvana De Mari poteva esprimere quella fede antica della fine del XVII secolo. Fede intrepida, di eroi segnati dal peccato, proprio e di chi li aveva generati, e prima ancora carichi del passato drammatico di violenza, di stupro, di dolore
tenuto nascosto. Silvana De Mari sente in maniera eccezionalmente sensibile il grido di dolore di generazioni di uomini ma soprattutto di donne straziati dalla violenza, dall’ingiustizia, dal terrore. Sente in lei vibrante il desiderio e la volontà di curare, di riparare, di lenire, e quando non lo fa come medico, lo fa mirabilmente come scrittore. Una storia dove sonopresenti tutte le più alte virtù umane mescolate alla ferocia spietata della guerra.
Un libro da leggere in tempi difficili come i nostri, dove il male sembra dilagare. Un libro per accendere una luce di speranza.
Editoriale

L’amicizia è la via dell’evangelizzazione
Le parole-chiave che Papa Francesco…
Password

Ripartiamo
Ripartiamo dunque anche noi…
Colloqui con il padre

Quale è il senso della penitenza nella confessione?
Padre Vincenzo, mi chiamo…
Altri in evidenza
Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…
La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…
Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo
Altri in evidenza

Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…

La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…

Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


