Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Ottobre missionario: alla riscoperta della nostra chiamata!

Di Marco Lambertucci
«Ogni anno viviamo la Giornata Missionaria Mondiale nella penultima domenica di ottobre. È una giornata di solidarietà universale dove, tutte le Chiese del mondo, sono chiamate ad unirsi nel sostegno e nella preghiera alla missione della Chiesa. Molto particolari sono quelle piccole comunità nate da poco dove, da un lato si impegnano a dare il proprio aiuto e dall’altro ricevono esse stesse sostegno per continuare la propria missione». A parlare è don Giuseppe Pizzoli, direttore della Fondazione Missio, nonché direttore nazionale CEI per le Pontificie Opere Missionarie.
«L’obiettivo di tale appuntamento – continua il presbitero – risiede nella fraternità università fra le Chiese. In Italia, da un paio di decenni, non celebriamo solamente la giornata mondiale missionaria ma, tutto il mese di ottobre, è diventato occasione per l’animazione missionaria e per la sensibilizzazione delle nostre comunità, sia nella preghiera che nella solidarietà. Il Papa, con il Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2022, ci ricorda come tutti i cristiani battezzati si sentano richiamati da questo invito di Gesù, riscoprendo la propria vocazione missionaria che ha radici nel battesimo».
«Quando san Gaspare del Bufalo fondò la vostra Congregazione nel 1815, il mio predecessore, Papa Pio VII, gli chiese di andare laddove nessun altro sarebbe andato e di intraprendere missioni che sembravano poco promettenti. Per esempio, gli chiese di inviare missionari a evangelizzare i banditi che a quel tempo imperversavano così tanto nella zona fra Roma e Napoli. Fiducioso nel fatto che la richiesta del Papa fosse un ordine di Cristo, il vostro Fondatore non esitò a obbedire anche se il risultato fu che molti lo accusarono di essere troppo innovatore.
Gettando le sue reti nelle acque profonde e pericolose fece una pesca sorprendente. Due secoli dopo, un altro Papa esorta i figli di san Gaspare a essere non meno coraggiosi nelle decisioni e nelle azioni, ad andare dove gli altri non possono o non vogliono andare e a intraprendere missioni che sembrano avere poche speranze di riuscita». È con queste parole pronunciate dall’allora Pontefice, San Giovanni Paolo II e rivolte ai partecipanti all’Assemblea Generale che don Emanuele Lupi, Moderatore Generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue descrive e spiega, in modo minuzioso, non solo la spiritualità ma anche il tema della missionarietà, alla luce degli insegnamenti di Gaspare del Bufalo. «Da diversi anni – afferma il Padre Generale − tra i Missionari parliamo di “Spiritualità”, “Missione”, “Comunità”, i tre pilastri della Congregazione.
Non c’è una priorità dell’una sull’altra, poiché sono intercambiabili, però le tre di fatto formano un ordine logico perché, se ci diciamo attratti dalla Spiritualità del Sangue di Cristo, viviamo la missione comunitariamente. Le tre espressioni chiave del Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale ovvero: “di me sarete testimoni”, “fino ai confini della terra” e “riceverete la forza dallo Spirito Santo”, le ho rilette nella chiave della nostra Congregazione. La prima richiama il discepolato e la testimonianza, alla luce della predicazione fondata sulla Parola evangelica, che è una Parola di Sangue. La seconda espressione evidenzia la missione comunitaria e l’annuncio del mistero del Sangue di Cristo in una pluralità di lingue, che arriva fino ai confini del mondo; mentre l’ultima sottolinea come lo Spirito ed il Sangue sono una sola cosa perché nel Sangue c’è lo Spirito e, di conseguenza, ricevere la forza dello Spirito è ricevere la forza del Sangue e viceversa». «Ecco che nelle espressioni del Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale, − continua il Moderatore Generale − io ci ritrovo la Spiritualità del Sangue di Cristo e noi, come Missionari, ci identifichiamo con questo messaggio che già viviamo nella pratica di tutti i giorni, grazie al patrimonio che ci ha lasciato San Gaspare. La medicina che San Gaspare proponeva, nel grande ospedale del mondo, era ed è il Sangue di Cristo quindi, nell’ospedale da campo di cui parla Papa Francesco e nella visione della Chiesa, ritroviamo la Spiritualità del Sangue come una risposta alle tante malattie del mondo».
Antonella Vinci referente del gruppo missionario nella parrocchia San Gaspare del Bufalo di Roma racconta che «il gruppo missionario nasce dal forte desiderio di vivere, in modo attivo e concreto, l’essere Chiesa, dunque comunità.
La chiamata missionaria, che sappiamo avere origini nel battesimo, ci spinge a portare ogni suo aspetto nella nostra quotidianità. All’interno del nostro gruppo tante sono le iniziative che vanno, dalla promozione delle missioni estere della Congregazione con eventi di beneficenza e raccolta fondi, all’organizzazione delle giornate in favore del progetto “Sostegno a Distanza”, riguardante l’adozione dei bambini della scuola San Francesco Saverio di Itigi, in Tanzania». «Proprio nella dinamica dell’annuncio, si sviluppa il nostro modus operandi – continua la volontaria – cercando di coinvolgere non solo i parrocchiani ma anche persone “più lontane”, attraverso iniziative di visite guidate a scopo benefico all’interno delle Basiliche di Roma e finalizzate a dei progetti della Tanzania quali, ad esempio, la costruzione del pozzo nel deserto a Kinangali». «Altre iniziative benefiche – conclude Antonella – riguardano sia gli itinerari della “Roma di San Gaspare”, che ripercorrono le tappe della vita del Santo romano, che i mercatini di beneficinza allestiti sia in parrocchia che nei luoghi di lavoro dei volontari».
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…
Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…
Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…
Altri in evidenza

Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…

Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…

Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


