Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Pentecoste di fondazione

Da Redazione
Il 15 agosto 1815 è il giorno della grande festa perché nasce, in culla all’Abbazia di San Felice di Giano, la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Quest’Opera ha le sue radici non in un semplice progetto personale di un singolo uomo, ma nella iniziativa dello Spirito Santo che ha soffiato, su diversi uomini di Dio, lo stesso vento.
Papa Pio VII apprezza molto la predicazione e vedeva nel giovane don Gaspare del Bufalo un futuro missionario apostolico, tantoché lo distolse dalla sua propensione a divenire gesuita. Gaspare predica insieme agli Operai Evangelici, l’opera portata avanti da don Gaetano Bonanni, nella quale sacerdoti secolari vivano insieme per dedicarsi alle predicazioni delle missioni e degli esercizi. Il card. Belisario Cristaldi partecipò ad un corso di esercizi rivolti ai funzionari della Curia Romana predicati da Gaspare per conto degli Operai Evangelici, ove rimase ammirato dalla personalità del giovane sacerdote. Da quel momento non ebbe molte difficoltà ad ascoltare le ispirazioni di don Francesco Albertini, il direttore spirituale di don Gaspare, che viveva di un sogno: un corpo di sacerdoti che avrebbero promulgato la devozione della spiritualità del Preziosissimo Sangue. Difatti, il 28 Febbraio 1815 il Cristaldi scrisse una lettera a Gaspare nella quale lo invitava a dare un titolo preciso alla Congregazione: «Il desiderio del buon Canonico Albertini sarebbe pur mio, cioè che la Congregazione dei Missionari sia eretta sotto il titolo del Preziosissimo Sangue di Gesù, Sangue che cancella i peccati, Sangue che salva le anime, Sangue che avvalora le parole dei Missionari e le rende efficaci a ritrarre il frutto della loro Missione».
In fondo, Pio VII, Francesco Albertini, Gaspare del Bufalo, Gaetano Bonanni e Belisario Cristaldi stanno vivendo di riflessioni e di opere che portano verso un’unica direzione.
Le riflessioni di questi uomini sono la terra sulla quale lo Spirito ha annaffiato l’acqua della Sua Grazia, fino ad arrivare al frutto tanto atteso: l’Opera. Essa prende dagli Operai Evangelici l’aspetto della vita comunitaria e delle missioni, realizzando il desiderio del Papa tramite la forza di un carisma incentrato sulla predicazione della Parola, sotto la Spiritualità del Preziosissimo Sangue, tanto amata dall’Albertini e sostenuta dal Cristaldi
Editoriale

L’amicizia è la via dell’evangelizzazione
Le parole-chiave che Papa Francesco…
Password

Ripartiamo
Ripartiamo dunque anche noi…
Colloqui con il padre

Quale è il senso della penitenza nella confessione?
Padre Vincenzo, mi chiamo…
Altri in evidenza
Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…
La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…
Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo
Altri in evidenza

Felice e grande quando ti unisci a Dio
di Luigi Maria Epicoco
Pubblichiamo la maggior parte…

La guarigione del cuore e la parola di Dio nella vita di chiara Corbella
di fra Vito D’Amato
Pubblichiamo la maggior parte…

Le prime due “sorelle ausiliari del preziosissimo Sangue”
da Redazione
Durante la VI Koinè del Preziosissimo

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


