Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Popolo Pluricomposito

Di Luciano Bugnola, CPPS
Β«Si raccolgono in un solo gregge le porpore dei re e i panni dei poveri. Cristo Γ¨ lβunico Regno e lβunico Sangue sparso per tutti, per i sommi e per gli infimiΒ».
CβΓ¨ posto per tutti nel Regno di Dio, tutti sono invitati anche se, ahimΓ¨, alcuni non accettano lβinvito, hanno altro da fare.
Gesù ce ne parla nella parabola degli invitati scortesi. Ma il Signore non molla e invia di nuovo a cercare per le strade e lungo le siepi a raccogliere poveri, storpi, ciechi⦠«perché la mia casa si riempia» (Lc 14).
Commovente Γ¨ questa preoccupazione di GesΓΉ che non tollera di essere felice da solo o con pochi nella gran casa di Dio. E poco prima di morire GesΓΉ pregΓ² cosΓ¬: Β«Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anchβessi con me dove sono ioΒ», come ci testimonia il capitolo 17Β° del Vangelo di Giovanni. La sua richiesta cosΓ¬ perentoria, βvoglioβ, Γ¨ stata esaudita e la Bibbia gronda immagini che raccomandano questo stare insieme e con Cristo. Vediamone alcune. Lβarca di NoΓ¨ (che allude alla Chiesa), in cui vi sono imbarcati animali puri e impuri: sono i santi e i peccatori presenti nella Chiesa. Altra immagine Γ¨ il travagliatissimo grembo di Rebecca che ospitava due gemelli che scalciavano da matti fra di loro: sono i futuri EsaΓΉ il selvatico e Giacobbe il gran patriarca. Santβ Agostino ci propone come riflessione: Β«chiunque Γ¨ ancora malvagio non pensi che nessuno sia buono: e chi Γ¨ buono non ritenga che lui solo lo siaΒ».
E cosΓ¬ pian piano ci siamo avvicinati allβincantevole capitolo 13Β° del Vangelo di Matteo dove GesΓΉ ci parla di: – campo, compresenza di grano e zizzania; – aia, dove si ammassa tutto il raccolto, grano e zizzania, e saranno gli βangeli mietitori a separare i due; – rete, pesci buoni e di scarto.
Noi siamo nel tempo del campo, bene e male insieme, sotto la benevola pazienza del Signore. VerrΓ il tempo dellβaia, ma non saremo noi a decidere chi sΓ¬ e chi no. Noi, spesso cosΓ¬ sbrigativi e insofferenti, non possiamo buttar via tutto prima della vagliatura, come anche non possiamo abbandonare lβaia per intolleranza verso i peccatori.
Fieri dei nostri santi? Γ giusto, ma col rimpianto di non esserlo anche noi. Ancora. Una preghiera a GesΓΉ, composta da Santβ Ambrogio.
Signore GesΓΉ,
manda i tuoi servi ai crocicchi delle strade,
raccogli buoni e cattivi
e falli entrare nella tua dimora.
Comanda che essa sia strapiena,
introduci tutti nella tua casa:
tu renderai degno
chi inviterai e ti avrΓ seguito.
Editoriale

Guarire nell’ascolto e guarire nel cuore
βLa guarigione del cuore…
Password

Discepolo
La guarigione del cuore…
Colloqui con il padre

Quando le cose non vanno bene e la vita ti delude…
Quando le cose non vanno…
Altri in evidenza
John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…
Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…
Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…
Altri in evidenza

John Henry Newman
Di Paolo Gulisano
John Henry Newman…

Intervista all’arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano
Da Redazione
Mons. Giuseppe Satriano…

Giovani e profezia: la comunitΓ Giona USC
Di Francesco Cardarelli
Una delle principali istanze…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


