Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
«Quasi alla fine del mondo». Dieci anni di pontificato di Papa Francesco

Da Redazione
«Fratelli e sorelle buonasera, voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma, sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo».
Ancora oggi, dopo dieci anni, risuona in tutti noi quell’emozione nel vedere un Papa che, affacciandosi dalla loggia delle Benedizioni, saluta le tantissime persone radunate sia in piazza San Pietro che collegate in mondovisione! Dieci anni di servizio alla Chiesa Universale… alla guida della “barca di Pietro”! Dieci anni che hanno visto Francesco continuare l’opera lasciata dal suo predecessore Benedetto XVI, arricchendola, certamente, dalla sua esperienza di uomo e pastore proveniente “quasi alla fine del mondo”.
Ricordiamo in questi anni le sue tre Encicliche Lumen fidei (2013), Laudato sì (2015) e Fratelli tutti (2020) dove, in ognuna di esse, pone l’accento su una tematica tanto cara a Bergoglio come la fede, la cura della casa comune, la fraternità e l’amicizia sociale.
Impossibile dimenticare il Discorso ai partecipanti all’incontro promosso dalle famiglie del Preziosissimo Sangue il 30 giugno 2018 dove, rivolgendosi ai presenti, “consegna” tre caratteristiche fondamentali per il cammino di fede e per l’apostolato: «Il coraggio della verità; l’attenzione a tutti, specialmente ai lontani; la capacità di affascinare e comunicare».
Il coraggio della verità – sottolineava il Pontefice – serve a «costruire comunità coraggiose che non hanno paura di schierarsi per affermare i valori del Vangelo e la verità sul mondo e sull’uomo»; la seconda caratteristica evidenzia che «nella vostra missione siete chiamati ad arrivare a tutti, a farvi capire da tutti, ad essere cioè “popolari” usando un linguaggio grazie al quale tutti possano comprendere il messaggio del Vangelo. […] Sforzatevi di essere immagine di una Chiesa che cammina per strada, fra la gente, anche rischiando in prima persona, condividendo gioie e fatiche di quanti incontrate». Infine, riguardo la capacità di affascinare e comunicare Papa Francesco denota che «è finalizzata specialmente alla predicazione, alla catechesi, agli itinerari di approfondimento della Parola di Dio. Si tratta di suscitare un coinvolgimento sempre maggiore per offrire e far gustare i contenuti della fede cristiana, sollecitando a una vita nuova in Cristo».
«Non dimentichiamo» – proseguiva e concludeva Francesco durante l’Udienza – «che la vera forza della testimonianza cristiana deriva dal Vangelo stesso. Ed è qui che emerge la centralità del Sangue di Cristo e della relativa spiritualità. Si tratta di fare affidamento soprattutto alla “sovrabbondanza d’amore” espressa nel Sangue del Signore, che hanno messo in luce i Padri della Chiesa e i grandi santi e mistici della storia cristiana, da San Bonaventura a Santa Caterina da Siena, fino a un Santo a voi particolarmente caro: San Gaspare del Bufalo. Questo sacerdote romano, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, si sforzò di mantenere vivo l’ardore della fede nel popolo cristiano percorrendo le regioni dell’Italia centrale. Con l’esempio del suo amore a Dio, della sua umiltà, della sua carità, egli seppe portare dappertutto la riconciliazione e la pace, andando incontro alle necessità spirituali e materiali delle persone più fragili, che vivevano ai margini della società».
Editoriale

Verso la 6a Koinè del Preziosissimo Sangue 2023
Carissimi lettori come ogni anno.
Password

Trasfigurazione
Papa Francesco ha richiamato l’episodio…
Colloqui con il padre

Ho scelto il male, come posso tornare a Gesù?
Cara Marta, scusami se…
Altri in evidenza
Intervista al Cardinale Gianfranco Ghirlanda
di Marco Lambertucci
A partire dai sessant’anni…
Affinché il servizio ecclesiale non diventi un mestiere o una prerogativa
di Paolo Gherri
La lettera di presentazione…
La PIRAMIDE CAPOVOLTA di Papa Francesco e la valorizzazione del laicato
di Giacomo Manzo
In occasione della commemorazione…
Altri in evidenza

Intervista al Cardinale Gianfranco Ghirlanda
di Marco Lambertucci
A partire dai sessant’anni…

Affinché il servizio ecclesiale non diventi un mestiere o una prerogativa
di Paolo Gherri
La lettera di presentazione…

La PIRAMIDE CAPOVOLTA di Papa Francesco e la valorizzazione del laicato
di Giacomo Manzo
In occasione della commemorazione…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


