Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Sant’Ignazio di Antiochia

DI Enzo Napoli
La coscienza sinodale delle diverse Chiese locali che si riconoscono espressione dell’unica Chiesa viene testimoniata da Ignazio di Antiochia già nel II secolo d.C. È lui che per la prima volta fa comparire in un’opera della letteratura cristiana il titolo di “cattolica” riferito alla Chiesa.
Nella lettera che indirizza alla comunità di Efeso, egli afferma che tutti i suoi membri sono σύνοδοι (sýnodoi), “compagni di viaggio”, “portatori di Dio”, in virtù della dignità battesimale e dell’amicizia con Cristo. A loro il vescovo di Antiochia si rivolge non dando ordini come fosse un superiore ma come “condiscepoli”, esortandoli «a procedere in armonia con la mente di Dio» di cui il vescovo ne è l’immagine.
In questo contesto si inserisce la riflessione di Ignazio sulla comunità cristiana che viene presentata come un organismo vivo intorno al vescovo nell’armonia dei presbiteri e dei diaconi con tutti i fedeli. La Chiesa è chiamata a intonare la lode dell’unità a Dio Padre in Cristo Gesù: «Dunque conviene procedere in armonia con la mente del vescovo, come già fate. Infatti, il vostro presbiterio ben rinomato, degno di Dio, è così in armonia con il vescovo come le corde alla cetra. Per questo si canta Gesù Cristo nella vostra comunione di sentimenti a armoniosa carità. Ciascuno diventi un coro, affinché essendo concordi nella comunione di sentimenti, prendendo il tono di Dio nell’unità, cantiate a una sola voce per Gesù Cristo al Padre, perché vi ascolti e vi riconosca attraverso le vostre buone opere come membra del suo Figlio. È necessario per voi che stiate nell’unità inseparabile, affinché siate sempre partecipi di Dio».
Il vescovo, i presbiteri, i diaconi e tutti i membri della comunità, ciascuno per la propria parte, sono chiamati a edificare la Chiesa. La comunione ecclesiale è prodotta e si manifesta nella sinassi eucaristica presieduta dal Vescovo, alimentando la coscienza e la speranza che alla fine della storia Dio raccoglierà nel suo Regno tutte le comunità che ora la vivono e la celebrano camminando insieme nella fede.
Editoriale

Felice e grande quando ti unisci a Dio
Il tema, la traccia che guiderà…
Password

Memoria
Quella di cellulari, computer….
Colloqui con il padre

Ecco come ho sperimentato la forza e la bellezza della Preghiera
Poco tempo fa ho ricevuto…
Altri in evidenza
Missione in Tanzania, diario di viaggio
di Terenzio Pastore
Notte tra il 27 e il 28 aprile…
200 anni dei Missionari del Preziosissimo Sangue a Benevento
di Maria Grazia Rummolo
Tra memoria e profezia…
XXXVI convegno giovani USC – Le catechesi
di Gabriele Panarello
Una fresca brezza di primavera…
Altri in evidenza

Missione in Tanzania, diario di viaggio
di Terenzio Pastore
Notte tra il 27 e il 28 aprile…

200 anni dei Missionari del Preziosissimo Sangue a Benevento
di Maria Grazia Rummolo
Tra memoria e profezia…

XXXVI convegno giovani USC – Le catechesi
di Gabriele Panarello
Una fresca brezza di primavera…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


