Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Sapere g-aude

Di Nicola Antonio Perone

Sapere g-aude

È oramai trascorso circa un mese dalla ripresa delle attività nel nostro seminario dopo il periodo di ferie estive vissuto in famiglia, eppure le scorse settimane sono state già piene di nuove esperienze formative e comunitarie. Dopo, infatti, alcuni giorni di vacanza condivisi insieme presso Porto Recanati, ci siamo spostati anche quest’anno in una casa di esercizi vicino a Loreto per vivere una settimana di silenzio e ritiro, accompagnati da un predicatore e seguendo il metodo degli esercizi ignaziani.
Una volta rientrati a Roma è subito ripreso il frenetico ritmo della vita seminariale, scandito soprattutto dagli orari di preghiera e dai ritmi dettati dallo studio.
Nel pomeriggio di mercoledì 4 ottobre infatti, con la Messa di invocazione allo Spirito Santo, ha avuto ufficialmente inizio il nuovo Anno Accademico della Pontificia Università Gregoriana, l’Ateneo presso il quale tutti noi seminaristi svolgiamo i nostri studi.
Tra i diversi tipi di formazione previsti per un candidato al sacerdozio, quella intellettuale è sicuramente tra le più importanti, la quale però è troppo spesso in tensione tra l’essere eccessivamente sottovalutata e l’avere un posto di esclusivo rilievo. Al di là però di quanto indicato dai documenti della Chiesa, non è solo l’autorità ecclesiastica a richiedere una robusta formazione universitaria, ma è il mondo stesso ad esigerlo.
Infatti nella società occidentale nella quale viviamo, dove la maggior parte della popolazione va ben oltre i semplici rudimenti dello studio, siamo bombardati da un’eccessiva quantità di informazioni in tempo reale tra le quali bisogna saper discernere la verità, ed è quindi fondamentale avere le conoscenze necessarie ed una cultura più che elementare al fine di saper instaurare un confronto costruttivo con coloro che si incontrano nel proprio ministero.
Inoltre è estremamente importante la capacità di espressione, il saper parlare correttamente, con la vita e con l’esempio prima di tutto, ma anche con le parole, e questo è un fattore indispensabile per coloro che appartengono ad una Congregazione di predicatori.
Per questo i Missionari del Preziosissimo Sangue, grazie alla generosità di tanti benefattori, investono tanto sulla formazione scolastica e culturale dei propri seminaristi, così da preparare al meglio coloro ai quali saranno richieÈ oramai trascorso circa un mese dalla ripresa delle attività nel nostro seminario dopo il periodo di ferie estive vissuto in famiglia, eppure le scorse settimane sono state già piene di nuove esperienze formative e comunitarie. Dopo, infatti, alcuni giorni di vacanza condivisi insieme presso Porto Recanati, ci siamo spostati anche quest’anno in una casa di esercizi vicino a Loreto per vivere una settimana di silenzio e ritiro, accompagnati da un predicatore e seguendo il metodo degli esercizi ignaziani.
Una volta rientrati a Roma è subito ripreso il frenetico ritmo della vita seminariale, scandito soprattutto dagli orari di preghiera e dai ritmi dettati dallo studio.
Nel pomeriggio di mercoledì 4 ottobre infatti, con la Messa di invocazione allo Spirito Santo, ha avuto ufficialmente inizio il nuovo Anno Accademico della Pontificia Università Gregoriana, l’Ateneo presso il quale tutti noi seminaristi svolgiamo i nostri studi.
Tra i diversi tipi di formazione previsti per un candidato al sacerdozio, quella intellettuale è sicuramente tra le più importanti, la quale però è troppo spesso in tensione tra l’essere eccessivamente sottovalutata e l’avere un posto di esclusivo rilievo. Al di là però di quanto indicato dai documenti della Chiesa, non è solo l’autorità ecclesiastica a richiedere una robusta formazione universitaria, ma è il mondo stesso ad esigerlo.
Infatti nella società occidentale nella quale viviamo, dove la maggior parte della popolazione va ben oltre i semplici rudimenti dello studio, siamo bombardati da un’eccessiva quantità di informazioni in tempo reale tra le quali bisogna saper discernere la verità, ed è quindi fondamentale avere le conoscenze necessarie ed una cultura più che elementare al fine di saper instaurare un confronto costruttivo con coloro che si incontrano nel proprio ministero.
Inoltre è estremamente importante la capacità di espressione, il saper parlare correttamente, con la vita e con l’esempio prima di tutto, ma anche con le parole, e questo è un fattore indispensabile per coloro che appartengono ad una Congregazione di predicatori.
Per questo i Missionari del Preziosissimo Sangue, grazie alla generosità di tanti benefattori, investono tanto sulla formazione scolastica e culturale dei propri seminaristi, così da preparare al meglio coloro ai quali saranno richieste le capacità necessarie per entrare in dialogo con il mondo, e se necessario per saper affrontare con carità e competenza anche una sana disputa, al fine di trasmettere meglio i contenuti della fede e della dottrina. Noi seminaristi siamo infatti molto grati alla Congregazione per le tante occasioni formative che essa ci offre, soprattutto per l’opportunità di studiare presso gli atenei pontifici più prestigiosi e per la possibilità, nel caso fosse il nostro desiderio, di proseguire gli studi ben oltre i gradi accademici necessari per ricevere l’ordinazione.
Per questo il nostro seminario non dimentica mai di pregare per i generosi benefattori che materialmente sostengono i nostri studi. Infatti, la fortuna di poterci radunare quotidianamente nella piccola cappella che custodisce il corpo di san Gaspare, ci permette di affidare a lui costantemente tutti coloro che investono su di noi, certi che dal cielo egli intercederà presso Dio affinché siano ricompensati con il centuplo in terra e con la vita eterna in Paradiso.

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione